• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASTELLO, Dario

di Ariella Lanfranchi - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 21 (1978)
  • Condividi

CASTELLO, Dario

Ariella Lanfranchi

Compositore, nato nella seconda metà del sec. XVI a Venezia, dove svolse gran parte della sua attività artistica e dove probabilmente morì nella prima metà del sec. XVII. Poco si conosce sulla sua vita: fu anche eccellente violinista e – sembra – fratello di un Francesco Castello, morto a Dresda nel 1631, compositore e virtuoso di violino. Nel frontespizio del I libro delle sue sonate (Venezia 1629) veniva definito “Capo di Compagnia de Musichi d’Instrumenti da fiato in Venetia”, mentre nel II libro di sonate si legge: “Musico della Serenissima Signoria di Venetia In S. Marco, & Capo di Compagnia de Instrumentisti”.

Del C. si conoscono soltanto le seguenti opere: Sonate concertate in stilo moderno a 2 & 3 voci. Libro Primo (Venezia, Gardano 1621); Sonate concertate in stil Moderno, Per Sonar nel Organo, overo Spineta con diversi Instrumenti. A 2. & 3. Voci. Con Basso Continuo. Libro Primo... di Dario Castello Venetiano... (In Venetia, appresso Bartholomeo Magni, 1629). Questa raccolta, che è una ristampa rielaborata di quella del 1621, comprende dodici sonate per iseguentistrumenti: tre sonate “A Doi Soprani”; due “A Doi Soprani è Trombon overo Violeta”; due “A Doi Soprani & Fagotto”; due “A 3 Doi Violini è Fagotto”; una “A 3 Doi Violini & Trombone overo Violeta”. A pag. 3 si trova un avvertimento indirizzato “A Li Benigni Lettori”, in cui si legge: “M’è parso, per dar satisfatione à quelli che si deletterano di sonar queste mie sonate, avisarli che se bene nella prima vista li pareranno difficili; tuttavia non si perdino d’animo nel sonarle più d’una volta: per che faranno prattica in esse & all’hora esse si renderano facilissime: perche niuna cosa è difficile a quello che si diletta: dichiarandomi non haver potuto componer le più facile per osservar il stil moderno, hora osservato da tutti”. Questa raccolta venne ristampata, nel 1658, a Venezia “appresso Francesco Magni” e ad Anversa “presso i Heredi di Petro Phalesio”. Inoltre: Sonate Concertate in stil Moderno Per Sonar nel Organo overo Clavicembalo con diversi Instrumenti. A 1.2.3., & 4. Voci. Libro Secondo..., Di Dario Castello..., In Venetia, Appresso Bartolomeo Magni, 1629. Dedicata “Alla S. Maestà di Ferdinando II. Imperatore”, in data 15 sett. 1627, questa raccolta contiene diciassette sonate (due “per Soprano solo”; due “per 2 Soprani”; due “per Soprano e Trombon overo Violete”; due “per Soprano e Fagotto overo Viola”; due “per 2 Soprani e Fagotto overo Viola”; due “per 2 Soprani e Trombon overo Viola”; due “per 2 Soprani e 2 Tromboni overo Violete”; due “per 4 Stromenti d’Arco”; e l’ultima “In Ecco per 2 Cornetti e 2 Violini”). Altre ristampe di quest’opera si ebbero successivamente nel 1644 a Venezia “appresso Bartolomeo Magni” e nel 1656 ad Anversa “presso i Heredi di Petro Plialesio”. Al C. viene attribuito infine un mottetto (Exultate Deo, a una voce con basso continuo), che si trova nella raccolta intitolata Ghirlanda Sacra scielta da diversi eccellentissimi Compositori de varij Motetti à Voce sola. Libro primo Opera Seconda per Leonardo Simonetti Musica nella Capella del Ser.mo Principe di Venetia in S. Marco (Venezia, Gardano, 1625, ristampata sempre a Venezia nel 1636).

Il C. occupa un posto preminente nel quadro della musica strumentale italiana dei primi decenni dei sec. XVII e, in particolare, della scuola veneziana fiorita con e attorno al Monteverdi: come scriveva il Moser (I, p. 71) “von den Violinisten aus den Kreis uni Monteverdi hat zweifellos sein venezianischer Konzertmeister Dario Castello die geschmeidigste Technik und die hervorragendste Darstellungsgabe besessen”. Come si può dedurre dai titoli delle poche sue pubblicazioni, il C. si dedicò quasi esclusivamente alla sonata per più strumenti: a quella forma puramente strumentale, strutturata in più movimenti contrastanti (per stile, metro e tempo: la tonalità, infatti, rimaneva in genere la stessa nell’ambito della stessa sonata, anche se cambiava nelle diverse sonate che costituivano una raccolta) che per tutto il Seicento e fino alla fine dell’età barocca (1750 circa) venne acquistando una sempre maggiore importanza – per quantità e qualità di edizioni – e caratteri sempre più definiti, seppur ancora molto lontani da quelli della sonata classica.

Il C. fu il primo compositore a raggruppare insieme, in un’unica raccolta, composizioni strumentali indicate come “sonate concertate”; (fino a quel momento, infatti, e anche in seguito le sonate erano incluse in raccolte che comprendevano composizioni strumentali molto diverse almeno nel titolo, se non nello stile: ricordiamo ad esempio l’op. 8 di Biagio Marini Sonate, symphonie, canzoni, pass’emezzi, baletti, corenti, gagliarde, & retornelli, a 1.2.3.4.5. & 6. voci, per ogni sorte d’instrumenti... (Venezia 1629). Fu inoltre uno dei primi che, sin dal titolo delle sue opere, rivelò chiaramente la consapevolezza che lo “stile moderno” consisteva nello “stile concertante”, nel dialogare cioè tra loro di diverse parti strumentali.

Nelle sonate del C., caratterizzate generalmente da una notevole maestria inventiva, è da notare inoltre l’abilità del compositore nello scegliere gli strumenti più diversi (che vengono specificamente indicati all’inizio di ogni sonata) per ottenere particolari effetti di contrasto e impasto timbrico; la sua capacità – dovuta alla intensa pratica come violinista – di sfruttare le possibilità espressive del violino e le qualità tecniche e virtuosistiche di strumenti come il trombone o il fagotto che, a volte, interrompono con brevi passaggi solistici l’intreccio dialogato di tutti gli altri strumenti; infine, la menzione specifica che il C. fece – tra i primi del suo tempo – di strumenti a tastiera come il clavicembalo o la spinetta, come alternativi all’organo per la realizzazione del basso continuo.

Bibl.: A. Schering, Gesch. des Instrumentalkonzerts, Leipzig 1927, pp. 9 s.; R. Haas, Die Musik des Barocks, Potsdam 1928, pp. 90 s.; Id., Aufführungspraxis der Musik, Potsdam 1931, pp. 143, 167; A. Capri, Il Seicento musicale..., Milano 1933, p. 154; M. F. Bukofzer, Music in the Baroque Era, London 1947, pp. 54 ss., 174; C. Sartori, Bibliografia della musica strumentale ital., I, Firenze 1952, pp. 127, 129 s., 280, 337 s., 389; II, ibid. 1968, pp. 94 s.; W. S. Newman, The Sonata in the Baroque Era, Chapel Hill 1959, pp. 106 ss. e ad indicem; A. J. B. Hutchins, The Baroque Concert, London 1961, pp. 41 s.; F. Torrefranca, G. B. Platti e la sonata moderna, Milano 1963, p. 129; A. Moser, Gesch. des Violinspiels, I, Tutzing 1966, pp. 71 s., 242; F. Abbiati, Storia della musica, II, Milano 1968, pp. 233, 235 s., 245; Storia della musica di Oxford, IV, 2, Milano 1969, ad Indicem; R. Eitner, Bibliographie der Musik-Sammelwerke des XVI. und XVII. Jahrhunderts, Berlin 1877, pp. 275, 452; E. Bohn, Bibliographie der Musik-Druckwerke bis 1700, Berlin 1883, pp. 90 s.; G. Gaspari, Catalogo della Bibl. del Liceo Music. di Bologna, II, Bologna 1892, pp. 365, 366; Répert. intern. des sources music., Einzeldrucke vor 1800, Kassel 1972, p. 80; J. G. Walther, Musikal. Lex., Leipzig 1732, p. 146; F. J. Fétis, Biogr. univ. des music., II, pp. 207 s.; R. Eitner, Quellen-Lex. der Musiker, II, p. 361; C. Schmidi, Diz. univcrsale dei musicisti, I, p. 308 e Supplem., p. 172; Grove’s Dict. of music and musicians, II, p. 112; La Musica, Diz., I, p. 366; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, XV, Suppl., coll. 1367 s.; Enc. della Musica Ricordi-Rizzoli, II, p. 27.

Vedi anche
Gabrièli, Giovanni Gabrièli, Giovanni. - Musicista (Venezia 1557 - ivi 1612); nipote e allievo di Andrea. Dal 1585 alla morte fu organista di S. Marco. Ebbe fama europea, e tra i suoi allievi fu H. Schütz. Grande importanza ebbe il Gabrieli, Giovanni nel rinnovamento dei modi ecclesiastici, nell'uso delle armonie cromatiche, ... Buxtehude, Dietrich Buxtehude ‹bùkstëhuudë›, Dietrich. - Musicista (Oldesloe 1637 - Lubecca 1707). Studiò con Iohann Buxtehude, Dietrich, suo padre. Nel 1657 era organista a Helsingborg, nel 1660 a Helsingör, indi a Lubecca, dove nel 1673 istituì i Musik-Abende (concerti delle cinque domeniche dell'Avvento). Il Buxtehude, ... Tartini, Giuseppe Musicista (Pirano d'Istria 1692 - Padova 1770). Figura di prim'ordine nella storia della musica strumentale italiana, fondatore della celebre scuola di violino di Padova (1728), quale teorico, Tartini, Giuseppe è celebre soprattutto per la scoperta, che sembra vada a lui attribuita, del terzo suono o ... Corèlli, Arcangelo Corèlli, Arcangelo. - Musicista (Fusignano 1653 - Roma 1713). Studiò a Faenza, a Lugo, a Bologna, dove fu allievo (circa 1666-70) di Giov. Benvenuti. Dal 1670 accademico filarmonico di Bologna, passò nel 1671 a Roma e vi studiò composizione con M. Simonelli. Salito rapidamente in alta fama, nel 1679 ...
Tag
  • FRANCESCO CASTELLO
  • CLAVICEMBALO
  • TROMBONE
  • MOTTETTO
  • TASTIERA
Altri risultati per CASTELLO, Dario
  • Castèllo, Dario
    Enciclopedia on line
    Musicista (prima metà sec. 17º), operoso a Venezia. Nel 1625 era capo degli strumentisti di S. Marco. Compose musica sacra e soprattutto strumentale: sonate a 4 (1626 e 1627), sonate per organo o spinetta con strumenti (1629, 1644), di grande interesse storico-artistico.
  • CASTELLO, Dario
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Violinista, probabilmente veneto e nato sullo scorcio del Cinquecento, autore di Sonate concertate in stile moderno a 2 e 3 voci (libro primo - e secondo? - Venezia 1621?; rist. 1629), e di Sonate concertate in stile moderno, per sonar nel Organo, overo Spinetta a 1, 2, 3 (e 4) voci (libro primo e secondo, ...
Vocabolario
castèllo
castello castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî...
castellano²
castellano2 castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali