• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nardella, Dario

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nardella, Dario. – Uomo politico italiano (n. Torre del Greco 1975). Diplomato in violino, si è laureato in Giurisprudenza all’Università di Firenze, dove ha conseguito il dottorato di ricerca in diritto pubblico e diritto dell’ambiente e dove attualmente è docente a contratto di Legislazione dei beni culturali. Eletto consigliere comunale a Firenze nel 2004 nelle fila dei DS, dal 2006 al 2008, nel secondo governo Prodi, è stato anche consigliere giuridico di V. Chiti, Ministro per i rapporti con il Parlamento e le riforme istituzionali. Rieletto nel 2009 al Consiglio Comunale di Firenze, come vicesindaco di M. Renzi ha fatto parte della Giunta con deleghe allo Sviluppo economico e allo Sport. Alle elezioni politiche del 2013, dopo aver vinto le primarie l’anno precedente, è stato eletto alla Camera dei Deputati nelle fila del Partito democratico. Nel febbraio del 2014, dopo che il sindaco Renzi è stato nominato Presidente del Consiglio dei Ministri, N. ha avuto l’incarico di vicesindaco con il compito di governare la città fino alle elezioni amministrative del maggio successivo. Mese in cui N. è stato eletto sindaco al primo turno con oltre il 59% dei consensi e ha lasciato l’incarico di deputato. Ricandidatosi nel 2019 è stato rieletto sindaco di Firenze con oltre il 57% dei voti al primo turno. Nel 2022 ha pubblicato il libro La città universale.

Vedi anche
Democratici di sinistra (DS) Formazione politica sorta (febbr. 1998) per iniziativa del Partito democratico della sinistra (PDS), nell'ambito di un processo di elaborazione politica volta a unificare le esperienze delle sinistre 'storiche'. Vi sono confluiti: PDS, Federazione laburista, Comunisti unitari, Cristiano-sociali ... deputato Membro della Camera dei deputati. In Italia è eleggibile a d. ogni elettore che, nel giorno delle elezioni, abbia compiuto i 25 anni di età, salvi i casi di ineleggibilità e incompatibilità. Il termine è usato anche per indicare i membri del Parlamento europeo (cioè dell’assemblea della Comunità economica ... Sindaco Diritto Il capo dell’amministrazione comunale e, in quanto tale, organo esecutivo del Comune. È membro del consiglio comunale e nomina i componenti della giunta. Dapprima eletto dal consiglio comunale, scelto al proprio interno da almeno 2/3 dei consiglieri e a maggioranza assoluta, in forza della l. ... giurisprudenza In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo moderno. In senso più ristretto e tecnico, l’insieme delle sentenze e delle decisioni attraverso cui gli organi giudicanti di uno Stato interpretano le leggi applicandole ai ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • DIRITTO DELL’AMBIENTE
  • DOTTORATO DI RICERCA
  • PARTITO DEMOCRATICO
  • CAMERA DEI DEPUTATI
  • DIRITTO PUBBLICO
Vocabolario
turboturismo
turboturismo (turbo-turismo) s. m. Turismo caratterizzato da flussi di grande intensità specialmente nelle località più famose. ♦ [tit.] Dal turbo-turismo anche gli Erari nazionali, oltre alle / economie, incassano. (Fisco oggi.it, 7 agosto...
salvinizzare
salvinizzare v. tr. (iron.) Conformare ai modelli e alle proposte di Matteo Salvini. ♦ [tit.] Ecco come Tosi non vuole / salvinizzare il centrodestra. (Formiche.net, 21 luglio 2015, Palazzi) • La sovrapposizione parziale ma consistente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali