• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PANCEV, Darko

di Fabio Monti - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

PANCEV, Darko

Fabio Monti

Macedonia. Skopje, 7 settembre 1965 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 6 settembre 1992 (Udinese-Inter, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1982-88: Vardar; 1988-92: Stella Rossa; 1992-94: Inter; gennaio-giugno 1994: Lipsia; 1994-95: Inter; 1995-96: Fortuna Düsseldorf; 1996-97: Sion • Nella nazionale iugoslava: 27 presenze e 17 reti (esordio: 31 marzo 1984, Iugoslavia-Ungheria, 2-1) • Nella nazionale macedone: 6 presenze e 1 rete • Vittorie: 3 Campionati iugoslavi (1989-90, 1990-91, 1991-92), 1 Coppa di Iugoslavia (1989-90), 1 Coppa dei Campioni (1990-91), 1 Coppa Intercontinentale (1991)

Si mette in luce nella Stella Rossa di Belgrado, dove con prodigiosa puntualità trasforma in gol gli assist di Savicevic e Prosinecki, arrivando a conquistare nel 1991 la Coppa dei Campioni (a Bari contro il Marsiglia, ai rigori) e la Coppa Intercontinentale (contro il Colo Colo a Tokyo). Quando dopo tante vittorie nella squadra iugoslava arriva all'Inter, fallisce: troppo statico e quasi svogliato, entra in conflitto con l'allenatore Bagnoli, che accusa insieme ai compagni di non capire il suo modo di giocare. Viene dato in prestito al Lipsia per sei mesi, torna poi in neroazzurro, ma soltanto per la stagione 1994-95, passando poi al Fortuna Düsseldorf e, successivamente, al Sion.

Vedi anche
Skopje (o Skoplje) Città capitale della Macedonia (486.600 ab. nel 2008), posta lungo il corso del Vardar sulla direttrice Belgrado-Salonicco. Quasi del tutto distrutta da un terremoto nel 1963, è stata ricostruita in forme moderne divenendo un importante centro industriale (industrie chimiche, metalmeccaniche, ... Belgrado (serbo Beograd) Città capitale della Serbia (1.280.639 ab. nel 2002; 1.500.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), su una piattaforma alta circa 120 m alla confluenza della Sava nel Danubio, protetta alle spalle da una corona di alture.  ● La città è in una posizione privilegiata, ... Repubblica di Macedonia Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio, che coincide con l’alto bacino del Vardar (Axiós), è prevalentemente montuoso, formato da rilievi che a O si riallacciano alle catene dinariche ... Lipsia (ted. Leipzig) Città della Germania (510.512 ab. nel 2007), in Sassonia. Sorge a 120 m s.l.m. nell’ampia pianura dove confluiscono l’Elster Bianco (Schwarze Elster), la Pleisse e la Parthe, 110 km a S-SO di Berlino. Già piccolo villaggio di pescatori fluviali, il suo primo sviluppo è legato a quello ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • PROSINECKI
  • SAVICEVIC
  • BELGRADO
  • MACEDONE
  • SKOPJE
Vocabolario
dark room
dark room ‹dàak rùum› locuz. ingl. [propr. «stanza (room) scura (dark)»] (pl. dark rooms ‹... rùum∫›), usata in ital. come s. f. – Sala buia all’interno di locali notturni e club privé destinata a fugaci incontri sessuali tra sconosciuti....
dark lady
dark lady ‹dàak lèidi› locuz. ingl. [propr. «dama (lady) tenebrosa (dark)»] (pl. dark ladies ‹... lèidi∫›), usata in ital. come s. f. – Donna fatale e priva di scrupoli, che usa il proprio fascino per soggiogare gli uomini e indurli al...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali