• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DAROD

di Nello Puccioni - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DAROD

Nello Puccioni

. Uno dei cinque gruppi principali somali, costituito da sei sottogruppi: Cablalla, Ogaden, Giduak, Bartira, Waitan, Merehan, ciascuno, a sua volta, suddiviso in cabile minori. Abitano l'estrema punta nord-orientale della penisola somala fra Capo Garad e Bender Ziade fino al confine con i Galla, in un'estensione di terreno assai ampia dove sono quasi esclusivamente riuniti i Darod Ogaden; un nucleo minore è situato tra Itala e Meregh lungo la costa dell'Oceano Indiano. Numerosi nuclei Darod sono distribuiti anche lungo la riva destra del Giuba fino quasi al corso del Tana e si spingono fino alla costa dell'Oceano Indiano, dove, soltanto sulla destra del basso corso del Giuba, sono divisi da un'infiltrazione di Hania che parte dalla costa presso Chisimaio. I gruppi Darod e Dir sono complessivamente noti alle popolazioni del Benadir con il nomignolo di "Heggi".

Tag
  • OCEANO INDIANO
  • CHISIMAIO
  • BENADIR
  • OGADEN
  • GIUBA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali