• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZANUCK, Darryl F.

di Gaia Marotta - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Zanuck, Darryl F. (propr. Darryl Francis)

Gaia Marotta

Produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Wahoo (Nebraska) il 5 settembre 1902 e morto a Palm Springs (California) il 22 dicembre 1979. Fra i più celebri personaggi nel panorama hollywoodiano dagli anni Trenta alla metà degli anni Cinquanta, dovette la sua fortuna alla capacità di saper coniugare spiccate doti imprenditoriali con una particolare sensibilità artistica e creativa. Tali caratteristiche gli permisero di partecipare attivamente e in maniera sempre propositiva alla scelta e alla progettazione dei film. Nel 1935 fondò, insieme a Joseph Schenck, una delle più importanti case di produzione della storia del cinema, la 20th Century-Fox Film Corporation.

Entrato all'Accademia militare, a soli 15 anni Z. fece parte della Guardia nazionale, quindi combattè come volontario durante la Prima guerra mondiale sul fronte francese. Tornato in patria, nei primi anni Venti cominciò a lavorare nel cinema come sceneggiatore, riuscendo a proporre storie e racconti a diverse case cinematografiche. Notato dai fratelli Warner, venne da questi ultimi assunto come autore (scrisse tra gli altri il soggetto di un film impegnativo come Noah's ark, 1928, L'arca di Noè, di Michael Curtiz) per poi venire impiegato dal 1929 nell'ambito del settore produttivo.

Durante i primi anni Trenta, Z. diede un contributo decisivo alla crescita e allo sviluppo della società, dimostrando lungimiranza nella scelta dei soggetti dei film da produrre, rilanciando generi che si rivelarono di successo come il gangster film, il genere melodrammatico e i film di forte impegno sociale, così da permettere alla casa di produzione di adattarsi senza traumi all'avvento del sonoro. Divenuto vicepresidente, tuttavia, cominciarono a sorgere i primi inevitabili conflitti con i fratelli Warner sulle scelte produttive. Fu così che nel 1933 Z. decise di lasciare la società e di creare con J. Schenck una sua casa di produzione, ossia la 20th Century Pictures, che nel 1935 si sarebbe fusa con la Fox Film Corporation di William Fox, assumendo il nome di 20th Century-Fox Film Corporation.Inizialmente come vicepresidente, poi in qualità di presidente della società, Z. ebbe modo di dimostrare il suo straordinario intuito nella scoperta di attori e registi giovani e ancora poco conosciuti, destinati a diventare protagonisti nella storia del cinema. Se star affermate come Shirley Temple e Janet Gaynor lo seguirono nel suo passaggio alla Fox, un'attrice come Sonja Henie recitò per la prima volta nel 1936 nel film prodotto da Z. One in a million (Turbine bianco) di Sidney Lanfield.

Per quanto riguarda i registi, l'intuito di Z. si rivelò ancora più vincente. Così fu infatti per John Ford, con i suoi film western (Young Mr. Lincoln, 1939, Alba di gloria; The grapes of wrath, 1940, Furore; Tobacco road, 1941, La via del tabacco; How green was my valley, 1941, Com'era verde la mia valle; My darling Clementine, 1946, Sfida infernale), per Elia Kazan, autore di alcuni tra i più noti drammi a sfondo sociale (Boomerang, 1947, Boomerang ‒ L'arma che uccide; Pinky, 1949, Pinky, la negra bianca; Viva Zapata!, 1952) e per alcune importanti e durature collaborazioni con registi quali Henry King (Seventh heaven, 1937, Settimo cielo; In old Chicago, 1938, L'incendio di Chicago; Jesse James, 1939, Jess il bandito), Rouben Mamoulian (Blood and sand, 1941, Sangue e arena) e Joseph L. Mankiewicz (All about Eve, 1950, Eva contro Eva).

Nonostante il successo della Fox, nel 1956 Z. decise di lasciare la società per diventare un produttore indipendente. Dopo una serie di fallimenti commerciali, finalmente nel 1962 riuscì a realizzare il kolossal bellico The longest day (Il giorno più lungo) di Ken Annakin, Andrew Marton, Gerd Oswald e Bernhard Wicki. Proprio nel 1962 Z. venne nuovamente coinvolto nelle vicende tormentate della Fox che, a causa dell'insuccesso del film diretto da J.L. Mankiewicz Cleopatra (1963), si trovava sull'orlo della bancarotta. Estromesso il suo successore, Spyros Skouras, e ripreso quindi il controllo della società in qualità di presidente, Z. conferì a suo figlio Richard il compito di occuparsi della produzione. Per alcuni anni padre e figlio lavorarono insieme, realizzando tra gli altri anche film fortunati come The sound of music (1965; Tutti insieme appassionatamente) di Robert Wise. Ma la situazione economica della Fox era ormai insanabile e tutti i loro tentativi di salvataggio alla fine si dimostrarono vani. Nel 1970 anche Richard Zanuck lasciò la presidenza sotto le pressioni del padre che conservò il suo posto solo per alcuni mesi, finché non si arrese al fallimento e diede le dimissioni nel maggio del 1971, per ritirarsi a vita privata.

Bibliografia

L. Guild, Zanuck, Hollywood's last tycoon, Los Angeles 1970; L. Mosley, Zanuck: the rise and fall of Hollywood's last tycoon, Boston 1984; M.J. Harris, The Zanucks of Hollywood: the dark legacy of a movie dynasty, London 1990.

Vedi anche
Gene Tierney Tierney ‹tìëni›, Gene (propr. Gene Taylor Tierney Lolewski). - Attrice cinematografica (New York 1920 - Houston 1991); dopo aver recitato a Broadway, esordì nel cinema con The return of Frank James (1940), acquistando larga popolarità con la successiva interpretazione del 1941, Tobacco road. Bellezza ... Rita Hayworth Hayworth ‹hèiuëëth›, Rita. - Nome d'arte dell'attrice cinematografica statunitense Margarita Cansino (New York 1918 - ivi 1987); debuttò a sei anni come ballerina. Nel cinema dal 1935, interpretò varî film, ma il suo maggior successo fu Gilda (1946), con il quale il suo ideale di bellezza sensuale ed ... Joseph Leo Mankiewicz Mankiewicz ‹mank'èv'ič›, Joseph Leo. - Sceneggiatore, regista e produttore cinematografico statunitense (Wilkes-Barre, Pennsylvania, 1909 - New York 1993). Dopo aver scritto numerose sceneggiature, tra cui Manhattan melodrama (1934) e Fury (1936), passò alla regia con Dragonwyck (Il castello di D., 1946). ... Clark Gable Gable ‹ġèibl›, Clark. - Attore cinematografico statunitense (Cadiz, Ohio, 1901 - Hollywood 1960). Affermatosi nel cinema nel 1931 dopo i successi teatrali di New York e San Francisco, divenne ben presto uno dei beniamini del pubblico americano per il franco e spavaldo personaggio da lui creato (il giovanotto ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • ROUBEN MAMOULIAN
  • BERNHARD WICKI
  • SHIRLEY TEMPLE
  • JANET GAYNOR
Altri risultati per ZANUCK, Darryl F.
  • Zanuck, Darryl
    Enciclopedia on line
    Produttore cinematografico (Wahoo, Nebraska, 1902 - Palm Springs 1979). Ebbe incarichi direttivi nella Warner Bros. (1927-33), poi fondò la Twentieth Century Pictures (1933) che, in seguito alla fusione con la Fox Film Corporation (1935), divenne la Twentieth Century-Fox Film di cui fu vicepresidente ...
Vocabolario
f, F
f, F (èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi fino ai tempi storici in varî...
Q. B. F. F. F. S.
Q. B. F. F. F. S. – Nelle iscrizioni latine, abbreviazione della formula augurale quod bonum faustum felix fortunatumque sit (v.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali