• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DARTOIS

di Alberto Manzi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DARTOIS (e più esattamente d'Artois de Bournonville)

Alberto Manzi

Tre fratelli, autori drammatici, i quali nella maggior parte della loro opera si confondono, giacchè nessuna iniziale indica la collaboraxione: tutt'al più i lavori sono firmati: Armand d'Artois. Uniti in arte e in politica. Louis-Armand-Théodore (1786-1863), il maggiore, da solo fece rappresentare Le frère tuteur ou l'Ècole de la jeunesse (1822) e scrisse canzoni e poesie giocose. François-Victor Armand (1788-1867), il più noto e combattivo, legittimista, salutò nel 1814 - insieme con Théaulon - Luigi XVIII con Les clefs de Paris ou Les desserts de Henri IV; e, dopo i Cento giorni, eon Le roi et la Ligue. Fra i 200 e più lavori, sono in special modo noti: La partie carrée (1811), Charles de France (1816), Le coiffeur et le perruquier (1824), Cartouche et Mandrin (1827), Le portefeuille (1828), La gardeuse de dindons (1841), Un domestique pour tout faire (1846), ecc. Fondò con Rougemont il vivace giornale satirico La Foudre. Direttore del teatro delle Variétés, quando volle tornare alle scene trovò il posto occupato da Scribe. Charles Achille (1791-1868) da solo fece recitare Les châtelaines ou les Amazones (1825) per l'incoronazione di Carlo X: poi la tragedia Caïus Gracchus (1833).

Tag
  • CENTO GIORNI
  • LUIGI XVIII
  • CARLO X
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali