• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DASIURIDI

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DASIURIDI (dal gr. δασύς "eloso" e οὐσά "coda"; lat. sc. Dasyuridae Waterhouse 1838; fr. Dasyuridés; ted. Raubbeutler; ingl. Dasyuridae)

Oscar De Beaux

Famiglia di Marsupiali Poliprotodonti, dall'aspetto mustelino o murino. Hanno arti anteriori e posteriori di lunghezza subeguale; i primi con cinque dita, i posteriori con cinque o quattro. Sono plantigradi. La coda lunga, pelosa, non e mai prensile, il marsupio può essere assente o presente. Dentatura di carnivoro o insettivoro. Regime carnivoro o insettivoro. Vivono nella Nuova Guinea, Australia e Tasmania. Vi appartengono le sottofamiglie dei Dasiurini e delle Fascogale.

I Dasiurini (lat. scient. Dasyurinae Goldfuss 1878) sono di statura media, di aspetto mustelino e carnivori, con i 2 generi seguenti:

Sarcofilo, detto anche Diavolo (dal gr. σάρξ "carne" e ϕίλος "amante"; lat. scient. sarcophilus; fr. Diable; ted. Teufel; ingl. Tasmanian Devil). Forma robusta, muso largo e ottuso, orecchi piuttosto corti e tondeggianti, piede con 4 dita. Predatore. Specie unica Sarcophilus Harrisi Boitard della Tasmania, lungo circa 65 cm., di colore nerastro uniforme.

Dasiuro (lat. scient. Dasyurus Geoffr. 1796; fr. e ingl. Dasyure; ted. Beutelmarder). Forme più svelte, muso a punta, orecchio relativamente alto con punta distinta; 14 specie e sottospecie (1930) della Nuova Guinea, Australia, Tasmania. Nominiamo il Dasiuro macchiato (Dasyurus maculatus Kerr), lungo circa 60 cm., 100 con la coda, e il Dasiuro viverrino (D. viverrimus Shaw), lungo circa 40 cm., 65 con la coda, ambedue dell'Australia meridionale e Tasmania.

Vedi anche
quoll In zoologia, genere di Mammiferi della famiglia Dasiuridi (lat. scient. Dasyurus quoll), diffuso nelle foreste e nelle zone aperte dell’Australia sud-orientale e della Tasmania. Lungo 35-45 cm, ha coda ingrossata alla base, mantello di colore scuro con larghe macchie bianche, marsupio poco sviluppato; ... Metateri Infraclasse dei Mammiferi, che comprende il solo superordine dei Marsupiali e si contrappone all’infraclasse degli Euteri. In alcune classificazioni M. è considerato sinonimo di Marsupiali con validità sistematica. Carnivori Ordine di Mammiferi Placentati che riunisce specie di varie dimensioni, con coda di forme diverse, pelame fitto, corto o lungo, vibrisse fornite di seno sanguigno. L’ordine comprende un centinaio di generi riuniti in 7 famiglie suddivise nei due gruppi dei Fissipedi, terrestri, e Pinnipedi, con particolari ... coda Anatomia Parte assottigliata del corpo dei Vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento, e nella quale non si prolunga l’intestino. Soltanto negli embrioni dei Vertebrati esiste un intestino post-anale prolungantesi ...
Tag
  • AUSTRALIA MERIDIONALE
  • NUOVA GUINEA
  • PLANTIGRADI
  • SOTTOSPECIE
  • INSETTIVORO
Altri risultati per DASIURIDI
  • Dasiuridi
    Enciclopedia on line
    Famiglia di Marsupiali dell’ordine Marsupicarnivori. Al genere Dasyurus appartengono il dasiuro viverrino (Dasyurus viverrinus) e il dasiuro macchiato (D. maculatus; fig. 1). Al genere Sarcophilus appartiene il diavolo orsino (Sarcophilus harrisi; fig. 2).
Vocabolario
daṡïùridi
dasiuridi daṡïùridi s. m. pl. [lat. scient. Dasyuridae, dal nome del genere Dasyurus (v. dasiuro)]. – In zoologia, famiglia di marsupiali, con zampe anteriori e posteriori quasi della stessa lunghezza, plantigradi, pentadattili, con marsupio...
sarcòfilo
sarcofilo sarcòfilo s. m. [lat. scient. Sarcophilus, comp. di sarco- e -philus «-filo»]. – In zoologia, genere di mammiferi marsupiali dasiuridi, con un’unica specie, che vive nell’isola di Tasmania, chiamata diavolo orsino (v. diavolo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali