• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dato personale

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

dato personale


locuz. sost. m. –  Secondo la legge - segnatamente secondo il decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196, noto come (v.) - per d. p. deve intendersi qualunque informazione relativa a una persona fisica, identificata o identificabile, anche soltanto indirettamente, attraverso il riferimento a, o l’incrocio con, un’altra informazione (compreso un numero identificativo).  Da una definizione così ampia si trae - e in effetti l’applicazione giurisprudenziale che ne viene fatta conferma - che d. p. è qualsiasi elemento suscettibile di essere ricondotto a un soggetto di cui esprima, nelle forme e nei modi più vari, un qualche profilo della persona o della personalità: dunque, senza pretesa di completezza, le informazioni anagrafiche, quelle relative a caratteristiche fisiche, ai gusti, alle preferenze, ad attività svolte, luoghi frequentati, acquisti effettuati, spese sostenute; nonché alle comunicazioni scambiate, anche per via telefonica o telematica, sempreché riconducibili a un soggetto determinato o altrimenti determinabile. In ragione della loro delicatezza, e dunque per la particolare tutela di cui beneficiano, la legge detta una disciplina specifica per alcune categorie di d. p.: quelli cosiddetti sensibili, idonei a rivelare l’origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose o filosofiche, le opinioni politiche, l’adesione a partiti, sindacati o organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, lo stato di salute e la vita sessuale; nonché quelli giudiziari, in grado di indicare che il soggetto cui si riferiscono (il cosiddetto interessato) è risultato destinatario di provvedimenti di carattere penale o di sanzioni amministrative. La nozione si colloca al centro dell’intera normativa dettata a tutela della riservatezza o, come usa anche dire con termine tratto dall’inglese, della (v.).

Vocabolario
personale¹
personale1 personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria...
personale²
personale2 personale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Il corpo umano nella sua complessione, nel suo aspetto esteriore, nel suo portamento: la gonna stretta le modellava il p.; non è un abito adatto al tuo p.; più com. con aggettivi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali