• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DATTILO-EPITRITI

di Giorgio Pasquali - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DATTILO-EPITRITI

Giorgio Pasquali

Periodi composti di serie dattiliche (per lo più nell'estensione del cosiddetto hemiepes -́⌣⌣-́⌣⌣-́(-), che nella forma sincopata e raddoppiata costituisce il pentametro), e dipodie trocaiche con i piedi pari per lo più allungati, spondaici (-́⌣-́-): l'ordine delle due categorie di elementi nel periodo varia. Il termine e la dottrina varrebbero specie per Pindaro, i cui epinici sarebbero costituiti per circa una metà di tali serie, e per Stesicoro, Simonide e specie Bacchilide, mentre i tragici adoprano tali versi più di rado e per lo più mescolati con altri ritmi. Il nome non è felice, perché dall'un canto in qualunque serie trocaica i piedi pari possono essere allungati senza che questo muti l'essenza del ritmo, e d'altro canto la dipodia trocaica compare anche in Pindaro nella forma normale -⌣-́⌣ o in quella sincopata -́⌣-́. E la dottrina è insufficiente:1. perché per far rientrare inolti versi di Pindaro nello schema è necessario ammettere che una sillaba ancipite possa spesso aggiungersi innanzi al primo e dopo l'ultimo gruppo del periodo (v. anacrusi); 2. perché non spiega i membri -́⌣⌣-́ e ⌣⌣-́ che compaiono troppo spesso nei cosiddetti dattilo-epitriti. Ora v'è tendenza a considerare buona parte dei cosiddetti periodi dattilo-epitriti quali costituiti di membri più brevi indivisibili, enoplî, prosodiaci, docmî, reiziani, gliconei, ferecratei, telesillei.

Bibl.: P. Maas, Griechische Metrik, Lipsia 1929, § 55; U. Wilamowitz-Moellendorff, Gr. Verskunst, Berlino 1921, p. 418 seg.; O. Schröder, Nomenclator metricus, Heidelberg 1929, p. 5 segg.; id., Grundriss der griech. Versgeschichte, Heidelberg 1930, p. 90 seg. (che propone il nome "calcidici" e scandisce l'hemiepes come coriambo+ionico).

Tag
  • BACCHILIDE
  • HEIDELBERG
  • STESICORO
  • SIMONIDE
  • TROCAICA
Vocabolario
dattilo-epitrito
dattilo-epitrito dàttilo-epìtrito s. m. [comp. di dattilo e del gr. ἐπίτριτος (πούς) « (piede) nel rapporto di quattro a tre»]. – Nella metrica classica greca, metro adoperato dai poeti lirici (soprattutto Pindaro e Bacchilide) e drammatici,...
dàttilo-
dattilo- dàttilo- e -dàttilo [dal gr. δάκτυλος (cfr. dattilo); lat. scient. dactylo- e -dactylus]. – Primo e secondo elemento di parole composte formate modernamente e di termini scientifici (come dattilografia, dattilomio, perissodattilo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali