• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dattilozoide

Enciclopedia on line
  • Condividi

(o dattilozòo) Ciascuno dei polipi di certi cormi di Idrozoi, privi di bocca e ricchi di cellule urticanti, con funzione difensiva.

Vedi anche
cormo botanica Corpo delle piante superiori distinto in tre membri: radice, caule e foglia. Alcuni morfologi intendono per cormo solo il fusto con le foglie, altri invece intendevano erroneamente anche il gametofito (verde) delle Briofite, detto allora cormo bimembro. Le piante provviste di cormo, dette ...
Categorie
  • ANATOMIA COMPARATA in Zoologia
Tag
  • IDROZOI
  • POLIPI
Altri risultati per dattilozoide
  • Sifonofori
    Enciclopedia on line
    Ordine di Cnidari Idrozoi, divisi nei sottordini Calicofori e Fisonecti, con circa 2300 specie marine planctoniche. Costituiscono cormi trasparenti e gelatinosi, che portano individui dissimili, dal polimorfismo accentuato, collegato alle diverse funzioni svolte. Manca quasi sempre la forma medusoide ...
  • SIFONOFORI
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (dal gr. σίϕων "tubo"; e ϕέρω "porto"; lat. scient. Siphonophora) Silvio Ranzi Idrozoi (v.) coloniali marini e planctonici con colonia polimorfa. Il polimorfismo dei diversi individui è molto accentuato e, per le loro funzioni, questi si possono considerare come organi d'un individuo rappresentato ...
Vocabolario
dattilozoide
dattilozoide dattilożòide (o dattilożòo) s. m. [comp. di dattilo- e -zoide; la variante è dal lat. scient. dactylozoon, comp. di dactylo- «dattilo-» e –zoon «-zoo»]. – In zoologia, ciascuno dei polipi ricchi di tentacoli urticanti, con...
-żòide
-zoide -żòide [comp. di zoo- e -oide]. – Secondo elemento di alcuni nomi composti del linguaggio scientifico, indicanti singoli animali che fanno parte di colonie polimorfe (per es., gastrozoide, dattilozoide, ecc., nei cormi dei sifonofori),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali