• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DAUGAVA

di Giorgio Pullè - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DAUGAVA (russo Zapadnaja Dvina "Dvina Occidentale", A. T., 66-67)

Giorgio Pullè

Fiume della Russia occidentale e della Lettonia. Nasce in territorio russo dal lago Dvinec, poco lungi dalle sorgenti del Volga e del Dnepr; scorre dapprima in direzione SO., volge quindi a NO., direzione che conserva nelle linee generali fino alla foce: segna per un breve tratto il confine tra la Russia e la Polonia e, dopo aver attraversato la Lettonia, della quale costituisce il principale corso d'acqua, sbocca nel Mar Baltico, nel Golfo di Riga. La lunghezza del suo corso è di 1024 km., e la superficie del suo bacino misura 85.000 kmq.; riceve varî affluenti: Meja, Dzisna, che viene dal territorio polacco, Drissa, ma tutti di scarsa importanza. La Daugava è ghiacciata dalla fine di novembre ai primi d'aprile; e al periodo di disgelo seguono forti piene, che si prolungano sovente sino a metà giugno. È navigabile a partire da Vitebsk, ma irregolarmente per la frequenza delle rapide e dei banchi di sabbia. Abbondantissima la pesca. Un canale la congiunge al Dnepr e quindi al Mar Nero; i trasporti più frequenti riguardano legname e cereali. Centri abitati più importanti posti sulle sue rive sono Riga, Daugavpils e Vitebsk.

Vedi anche
Dnepr Fiume del Bassopiano Sarmatico (2200 km; bacino di 500.000 km2; portata media alla foce di 1700 m3/s). Nasce in Russia, poco a S del rialto dei Valdaj, e scorre dapprima verso O, poi decisamente a S. Ricevuti a destra la Beresina e il Pripjat′ e a sinistra la Desna, forma un ampio arco orientato a SE, ... Letgallia (lettone Latgale; russo Latgalija) Regione storica della Lettonia sud-orientale. Ha forti minoranze russe soprattutto nelle città, di cui la principale è Daugavpils. Dal punto di vista religioso prevalgono i cattolici, il cui centro spirituale è nel santuario di Aglona. Semgallia (lettone Zemgale; russo Zemgalija) Antica provincia della Lettonia (13.673 km2 con 300.000 ab. nel 1935), posta a O della Dvina occidentale, di forma stretta e allungata, che va restringendosi verso oriente. Ne era capoluogo Jelgava. Beresina (russo Berezina) Fiume (626 km) della Bielorussia, nasce nei pressi di Dokšicy, ai piedi di un altopiano e di una serie di colline. Ha direzione SE e si versa nel Dnepr a occidente di Gomel′ (Homel′). La B. è famosa per il passaggio di Carlo XII di Svezia, avvenuto presso Borisov nel 1708, e per il tragico ...
Tag
  • SORGENTI DEL VOLGA
  • MAR BALTICO
  • DAUGAVPILS
  • MAR NERO
  • LETTONIA
Altri risultati per DAUGAVA
  • Dvina occidentale
    Enciclopedia on line
    (russo Zapadnaja Dvina; lettone Daugava) Fiume dell’Europa orientale (1026 km; bacino di 87.900 km2). Nasce in territorio russo, dal Rialto dei Valdai, non lontano dalle sorgenti del Volga e del Dnepr; scorre prima in direzione SO e volge quindi a NO. Dopo aver attraversato un tratto del territorio ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali