• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DAUGAVPILS

di Umberto TOSCHI - Sergio VOLKOBRUN - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DAUGAVPILS ("castello della Daugava"; ted. Dünaburg; russo Dvinsk; A. T., 58)

Umberto TOSCHI
Sergio VOLKOBRUN

Capoluogo della provincia lettone di Latgalia e terza città dello stato per numero di abitanti. Sorge sulla riva destra della Daugava (v.), là dove questa, facendo gomito da E. verso NO., si allarga nel lago Ciun. Al fiume, che continua navigabile entroterra per oltre 300 km., si offre qui larga com0dità di approdi. L'altitudine è di 105 m. s. m., il paesaggio intorno è pianeggiante, con un'agricoltura abbastanza florida (patate, orzo, avena, lino).

Gli abitanti, nel 1930, erano 43.226. La maggioranza della popolazione è lettone, ma con forti minoranze russe, germaniche ed ebraiche. Occupazioni prevalenti sono quelle connesse con il traffico del lino, della canapa, del legname e con la navigazione fluviale; non mancano le industrie, particolarmente del legno. L'importanza commerciale ha fatto di Daugavpils un nodo ferroviario, di cui la città si è grandemente avvantaggiata: s'incontrano qui le due linee internazionali Leningrado-Varsavia e Riga-Orel; inoltre se ne distacca una per Panevėžys e Siauliai (Lituania).

Storia. - L'attuale D. fu fondata, col nome di Dünaburg - probabilmente in vicinanza di un preesistente centro - nel 1278, dal Gran Maestro dell'Ordine teutonico Ernst Rassburg, il quale ne fece una delle più importanti piazzeforti verso l'Oriente letto-slavo. La Polonia, dopo la conquista, vi pose la sede di uno starosta. Nel 1577 cadeva in potere dello zar Ivan il terribile, ma la ripresa offensiva del re Stefano Bathory la riuniva alla Polonia, la quale ne rinnovava le fortificazioni (1582). Ripresa ancora dai Russi nel 1656, poco appresso di nuovo tornava ai Polacchi. Dopo lo smembramento della Polonia nel 1772, cinta di forti e munita di una testa di ponte sulla sinistra della Daugava, divenne uno dei capisaldi della difesa dell'Impero russo. Presa nel 1812 dai Francesi, le sue fortificazioni furono rase al suolo. Raggiunta dall'avanzata germanica sin dall'inverno del 1915-16, resistette sino al 18 febbraio del 1918.

Vedi anche
Letgallia (lettone Latgale; russo Latgalija) Regione storica della Lettonia sud-orientale. Ha forti minoranze russe soprattutto nelle città, di cui la principale è Daugavpils. Dal punto di vista religioso prevalgono i cattolici, il cui centro spirituale è nel santuario di Aglona. Dvina occidentale (russo Zapadnaja Dvina; lettone Daugava) Fiume dell’Europa orientale (1026 km; bacino di 87.900 km2). Nasce in territorio russo, dal Rialto dei Valdai, non lontano dalle sorgenti del Volga e del Dnepr; scorre prima in direzione SO e volge quindi a NO. Dopo aver attraversato un tratto del territorio della ... órdine dei cavalièri teutònici Ordine religioso-cavalleresco fondato alla fine del 12° sec. in Terrasanta. L'Ordine teutonico (Ordo domus Sanctae Mariae Teutonicorum) trasse origine dall’ospizio fondato (1190) a San Giovanni d’Acri da cittadini di Lubecca e di Brema, e fu poi trasformato in ordine cavalleresco sul modello dei Templari ... Ivan IV il Terribile granduca di Mosca e zar di Russia Succedette al padre, il granduca Vasilij III (1479-1533), a tre anni. Incoronato zar nel 1547 (primo a fregiarsi di tale titolo), riorganizzò il sistema militare e l'amministrazione, rafforzando il potere centrale a scapito di quello nobiliare (boiari). La conquista delle capitali tatare Kazan´ (1552) ...
Tag
  • IVAN IL TERRIBILE
  • ORDINE TEUTONICO
  • STEFANO BATHORY
  • IMPERO RUSSO
  • AGRICOLTURA
Altri risultati per DAUGAVPILS
  • Daugavpils
    Enciclopedia on line
    (russo Dvinsk) Città della Lettonia (105.958 ab. nel 2008), situata sulla riva destra della Dvina Occidentale, a 105 m s.l.m. Un tempo notevole fortezza, ha attualmente importanza come nodo ferroviario e come centro amministrativo. Sviluppata è l’industria nei rami tessile, meccanico, elettrotecnico, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali