• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DAUNÎ

di Pietro Romanelli - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DAUNÎ (Δαύνοι, Daunii)

Pietro Romanelli

Con questo nome i Greci designavano gli abitanti della Puglia settentrionale, fra l'Ofanto e il Fortore. Il loro eponimo era Dauno, che la leggenda diceva figlio dell'Arcade Licaone, venuto in Italia insieme con i fratelli Iapige e Peucezio. Messi da parte gli elementi mitici, resta accertato, anche dai risultati delle ricerche archeologiche, che gli Iapigi, dei quali i Daunî erano una frazione, e i Messapî e i Peucezî le altre due, dovettero venire in Italia dalla sponda illirica dell'Adriatico. Altre leggende ponevano i Daunî in rapporto con Diomede, che, andando errante dopo la caduta di Troia, sarebbe stato ospite di Dauno, e avrebbe fondato Arpi e altre delle maggiori città della regione. Il paese dei Daunî, piano e povero d'acqua, produceva soprattutto grano, ed era rinomato per la lana delle sue greggi. Centri principali di esso, oltre Arpi, erano Salapia, Herdonia, Gerunium, Luceria, Teanum Apulum, Canusium, la quale ultima però si trovava a sud dell'Ofanto. Presso i Romani il nome di Daunî rimane quasi esclusivamente come termine poetico o ricordo storico, mentre nell'uso comune lo sostituì quello più comprensivo di Apuli.

Bibl.: H. Nissen, Italische Landeskunde, I, Berlino 1883, p. 541; G. De Sanctis, Storia dei Romani, I, Torino 1907, p. 164 segg.; G. Giannelli, Culti e miti della Magna Grecia, Firenze 1924, p. 52 segg.; E. Ciaceri, Storia della Magna Grecia, I, Milano 1924, p. 400 segg.

Tag
  • MAGNA GRECIA
  • ADRIATICO
  • HERDONIA
  • CANUSIUM
  • PEUCEZÎ
Altri risultati per DAUNÎ
  • Daunia IGP
    Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)
    Indicazione Geografica Protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Foggia e Barletta-Andria-Trani, nella regione Puglia. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, spumante bianco, spumante rosè, passito bianco, passito rosso, bianco da uve stramature, rosso da uve stramature, ...
  • Daunia
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Dàunia. – Il riconoscimento di una regione D. (parte settentrionale della Puglia con capoluogo Foggia) era stato già esaminato dall’Assemblea costituente italiana (1946-1948). Le novità introdotte nel 2001 dalla riforma del Titolo V della Costituzione, che stabilisce la soglia minima di un milione di ...
  • Daunia
    Enciclopedia on line
    Regione abitata dagli antichi Dauni, corrispondente all'incirca all'attuale provincia di Foggia. La D. cominciò a esprimere una sua propria cifra culturale con le stele funerarie sipontine, databili tra il 7° e il 6° sec. a.C. Particolare importanza ebbe la produzione ceramica. Monti della Daunia Sezione ...
  • DAUNI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (XII, p. 409) Con il nome di D. era distinta una partizione interna al popolo degli Iapigi: i D. occupavano il territorio più settentrionale della Iapigia, confinando a SE con i Peucezi, a NO con i Sanniti; verso l'interno della penisola erano i popoli enotri. Il mito e l'epica greco-arcaici hanno collegato ...
Vocabolario
dàunio
daunio dàunio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Daunius, gr. Δαύνιος]. – Appartenente alla popolazione dei Daunî, nome dato dai Greci agli abitanti della Puglia settentr., tra l’Ofanto e il Fortore; relativo alla Daunia, cioè alla regione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali