• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Chipperfield, David Alan

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Chipperfield, David Alan


Chipperfield, David Alan. – Architetto britannico (n. Londra 1953). Ha studiato a Londra presso il Kingston polytechnic e la Architectural association e ha lavorato negli studi di Norman Foster e di Richard Rogers. Gli sono stati assegnati premi prestigiosi quali la Tessenow gold medal (1999), il Wolf prize in arts (2010) e la Royal gold medal del RIBA, Royal institute of British architects (2011). Fra i molti incarichi d’insegnamento, si ricordano quelli presso la Staatliche Akademie der Bildenden Künste a Stoccarda (1995-2001), la Escola tècnica di Barcellona, la Yale university a New Haven in Connecticut e la University of the arts a Londra. Fra le sue molte realizzazioni recenti si segnalano lo studio in legno, cemento e vetro per lo scultore Antony Gormley a Londra (2001-2003); l’edificio Veles e Vents costruito per l’America’s cup a Valencia in Spagna (2005-2006), caratterizzato da semplici ma arditi volumi a sbalzo; il Figge art museum, segnato da trasparenti facciate che prospettano sul Mississippi a Devenport, nello Iowa (1999-2004); il sobrio e lineare Literaturmuseum der Moderne a Marbach am Neckar, in Germania (2002-2006); la Central public library a Des Moines (2001-2006), che, con il Western gateway park, fa parte di un importante progetto di sviluppo urbano della città dello Iowa. Un importante quanto riuscito progetto di restauro e completamento è costituito dal Neues Museum (la cui fabbrica originaria fu costruita fra il 1843 e il 1855 su progetto di Friedrich August Stüler) sulla celebre Museum Insel al centro di Berlino (1997-2009). C. ha anche progettato numerosi interni per negozi quali Issey Miyake, Dolce e Gabbana e Valentino, disegnato mobili per Cassina e lampade per Artemide e Fontana Arte; con la serie di ceramiche Tonale, disegnate per Alessi, ha ricevuto il Compasso d’oro nel 2011. Nel 2012 gli è stata affidata la direzione della 13a Mostra internazionale di architettura della Biennale di Venezia.

Vedi anche
Nouvel, Jean Nouvel ‹nuvèl›, Jean. - Architetto francese (n. Fumel, Lot-et-Garonne, 1945). Negli anni Settanta Nouvel, Jean ha iniziato un rinnovamento della cultura architettonica francese. Contrario alla specificità dell'architettura, nei suoi progetti utilizza indifferentemente la storia, la letteratura, la pittura, ... Zumthor, Peter Architetto svizzero (n. Basilea 1943). Autore di edifici fortemente radicati nei luoghi di appartenenza, dove l'attenzione per il dettaglio, per la scelta e l'uso dei materiali hanno un ruolo fondamentale, Zumthor, Peter ha elaborato uno stile personale in cui i richiami a forme archetipiche e gli spunti ... Ḥadīd, Zaḥa Ḥadīd ‹ḥadìid›, Zaḥa. - Architetta irachena (n. Baghdād 1950) naturalizzata britannica. Artista dal linguaggio provocatorio che ha disegnato un nuovo modo di concepire lo spazio architettonico, è stata la prima donna a vincere il premio Pritzker (2004), il massimo riconoscimento nell'ambito dell'architettura. ... Koolhaas, Rem Koolhaas ‹kóolhaas›, Rem. - Architetto dei Paesi Bassi (n. Rotterdam 1944). Personalità tra le più significative del periodo contemporaneo, la sua architettura - sostanziata da linguaggi espressivi eclettici e apparentemente distonici - pur rimanendo soprattutto debitrice nei confronti del modernismo ...
Tag
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • DOLCE E GABBANA
  • RICHARD ROGERS
  • NORMAN FOSTER
  • ISSEY MIYAKE
Altri risultati per Chipperfield, David Alan
  • Chipperfield, Sir David Alan
    Enciclopedia on line
    Architetto britannico (n. Londra 1953); attivo in proprio dal 1984 nello studio David Chipperfield Architects, con sedi a Londra,Tokyo, Milano, Berlino e Shanghai. Visiting professor in numerose università (Harvard, Graz, Napoli, Politecnico di Losanna), dal 1995 al 2001 è stato professore di Architettura ...
  • Chipperfield, David Alan
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Architetto inglese, nato a Londra il 18 dicembre 1953. Diplomatosi presso l'Architectural Association (1977), dopo aver trascorso alcuni anni di apprendistato presso gli studi di D. Stephen, R. Rogers e N. Foster, dal 1984 ha iniziato a lavorare in proprio con sedi a Londra e Berlino. È stato visiting ...
Vocabolario
alano²
alano2 alano2 s. m. [variante di gualano]. – Giovane dai dieci ai vent’anni che in alcune province dell’Italia merid. era allogato dai genitori come garzone di campagna per un esiguo compenso (pattuito mediante contrattazioni svolgentisi...
alano¹
alano1 alano1 s. m. [dal lat. Alanus, con il sign. 1; nel sign. 2, è prob. voce d’altra origine, incerta]. – 1. Appartenente all’antica popolazione degli Alani, nomadi e cavalieri di grande audacia, che abitarono le steppe dell’Ural, del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali