• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALLAN, David

di Arthur Popham - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALLAN, David

Arthur Popham

Pittore di storia e ritrattista scozzese, nacque nel 1744 nei dintorni di Edimburgo, ma passò quasi quattordici anni (1764-1777) in Italia, specie a Roma. Dopo tre anni di soggiorno a Londra, in cui dipinse soprattutto ritratti (uno è nella Galleria nazionale del ritratto), nel 1780 si stabilì nuovamente a Edimburgo cominciando a trattare soggetti della vita scozzese. Tra l'altro eseguì le Nozze scozzesi e la Danza montanara, con una maniera vivace che gli valse il nome di "Hogarth scozzese". L'A. era amico di Robert Burns e ne illustrò le poesie. Quattro disegni rappresentanti i divertimenti e i costumi del carnevale di Roma, che ora si trovano a Windsor, furono incisi all'acquatinta da Paul Sandby nel 1781, mentre alcuni disegni dell'epoca italiana, di minor valore, tra i quali è una veduta del golfo di Napoli, sono conservati al British Museum. Morì nel 1796.

Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907, s. v.

Tag
  • BRITISH MUSEUM
  • ROBERT BURNS
  • ACQUATINTA
  • EDIMBURGO
  • LONDRA
Altri risultati per ALLAN, David
  • Allan, David
    Enciclopedia on line
    Pittore (Alloa 1744 - Edimburgo 1796). In Italia (1764-1776 circa) fu amico di G. Hamilton; stabilitosi poi a Edimburgo verso il 1780, si diede a rappresentare soggetti della vita scozzese, producendo gran numero di quadri, disegni e acquerelli. Diede anche illustrazioni per libri (The gentle shepherd ...
Vocabolario
davìdico
davidico davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali