• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BECKHAM, David

di Fabio Monti - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

BECKHAM, David

Fabio Monti

Inghilterra. Leytonstone (Londra), 2 maggio 1975 • Ruolo: ala destra • Squadre di appartenenza: 1994-95: Manchester United, Preston North End; 1995-2002: Manchester United • In nazionale: 54 presenze e 7 reti (esordio: 1° settembre 1996, Inghilterra-Moldavia, 3-0) • Vittorie: 5 Campionati inglesi (1995-96, 1996-97, 1998-99, 1999-2000, 2000-01), 2 Coppe d'Inghilterra (1995-96, 1998-99); 1 Champions League (1998-99); 1 Coppa Intercontinentale (1999)

Alto, bello, capitano della nazionale inglese che ha trascinato alla qualificazione al Mondiale di Giappone e Corea, con un gran gol contro la Grecia (6 ottobre 2001, 2-2). Ha esordito in Premier League nel 1994 ed è diventato famoso per una rete da antologia segnata a Selhurst Park contro il Wimbledon, il 17 agosto 1996 (vedendo il portiere fuori dai pali tirò da metà campo). Capace di disegnare cross perfetti o di battere punizioni imparabili, è diventato bravo con i piedi, soprattutto il destro, palleggiando da solo nei parchi a piedi nudi oppure con un amico. Il calcio è sempre stato il suo primo pensiero (fin da ragazzo ha considerato "la partita della domenica mattina la gioia più grande della sua vita") e questo spiega il fatto che Beckham è un calciatore molto lontano dal modello anglosassone: non beve, non fuma, dedica grande attenzione agli allenamenti. Cresciuto nel vivaio del Manchester United, è uno degli uomini sui quali Alex Ferguson ha costruito la nuova leggenda della squadra, culminata nelle quattro vittorie del 1999: Campionato inglese, Coppa d'Inghilterra, Champions League (vinta per 2-1 a Barcellona contro il Bayern, con due gol oltre il 90′) e Coppa Intercontinentale. Il suo gioco sulla corsia destra (con Giggs a sinistra) è fondamentale nel 4-4-2 di Ferguson, dove ha un valore decisivo la manovra sulle fasce laterali. Tuttavia la sua carriera ha conosciuto anche momenti difficili. Il 30 giugno 1998, in Argentina-Inghilterra, ottavo di finale del Mondiale, al 2′ della ripresa viene espulso per un fallo di reazione su Simeone; la squadra di Hoddle perde ai rigori e, finito il Mondiale, Beckham viene fischiato e insultato in ogni stadio inglese e riceve anche minacce di morte; ma, aiutato anche da Ferguson, trova la forza per reagire e per vivere la sua stagione migliore. Il matrimonio con Victoria, più nota come Posh Spice del gruppo musicale delle Spice Girls, uno dei personaggi più famosi del Regno Unito, gli crea invidie e rivalità. All'inizio della stagione 2001-02 conosce più volte l'amarezza della panchina: dopo l'arrivo di Veron dalla Lazio il Manchester United è troppo sbilanciato in avanti e subisce troppi gol, e così Ferguson decide di sacrificare uno dei suoi allievi prediletti.

Vedi anche
Alex Ferguson (propr. Alexander Chapman Ferguson, Alex ). − Ex allenatore ed ex calciatore  britannico (n. Glasgow 1941). Prima di diventare allenatore nel 1974, ha giocato con le squadre del Saint Johnstone, Dumferline, Rangers Glasgow, Falkirk, Ayr United. Significativa l’esperienza da tecnico nella società scozzese ... Zidane, Zinedine Calciatore (n. Marsiglia 1972). Di famiglia algerina, è cresciuto nel quartiere La Castellane di Marsiglia. Ha indossato la maglia del Cannes (1988-92); del Bordeaux (1992-96); della Juventus (1996-2001) e del Real Madrid (2001-06), conquistando due campionati italiani (1997, 1998), due supercoppe europee ... Figo, Luis Filipe Madeira Caiero Calciatore portoghese (n. Lisbona 1972). Cresciuto nello Sporting Lisbona, dopo aver giocato nel Barcellona (1995-2000) e nel Real Madrid (2000-2005) è passato all'Inter (dal 2005). Pallone d'oro 2000 e vincitore della Champions League e della Coppa intercontinentale nel 2002, si è ritirato dall'attività ... Ronaldo, Luís Nazário de Lima Ronaldo, Luís Nazário de Lima. - Calciatore brasiliano (n. Bento Ribeiro, Rio de Janeiro, 1976). Dopo aver giocato nel Cruzeiro (1993-94), è arrivato in Europa militando nel PSV Eindhoven (1994-96), nel Barcellona (1996-97), nell'Inter (1997-2002) e nel Real Madrid (2003-06). Nel 2007 è stato acquistato ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • ALEX FERGUSON
  • INGHILTERRA
  • REGNO UNITO
  • GIAPPONE
  • LONDRA
Altri risultati per BECKHAM, David
  • Beckham, David
    Enciclopedia on line
    Calciatore inglese (n. Londra 1975). Centrocampista fra i più noti e affermati, sin da bambino ha dimostrato di avere ottime doti calcistiche. Dopo aver giocato per alcuni anni nelle giovanili del Manchester United, ha esordito in prima squadra non avendo ancora compiuto diciotto anni (1992); abbandonato ...
Vocabolario
davìdico
davidico davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali