• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BELASCO, David

di Augusto Bartolini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BELASCO, David

Augusto Bartolini

Il più fortunato impresario teatrale che conti fino ad oggi l'America e insieme uno dei suoi più fecondi scrittori di commedie. Nacque a San Francisco nel 1859 e cominciò la sua educazione in un monastero; ma la sua prepotente vocazione per il teatrto lo fece ben presto fuggire da quel luogo, di cui tuttavia conservò un ricordo visibile nella sua foggia di vestire quasi ecclesiastica. Fece un lungo tirocinio come attore presso compagnie girovaghe e poi come direttore di scena in varie città del Far West. Intanto scriveva drammi e faceva moltissimi adattamenti di opere straniere. Come autore riportò il suo primo successo nel 1879 con Hearts of Oaks, commedia scritta in collaborazione con James A. Herne. Ma già nello scorcio del secolo passato la sua fama come direttore teatrale era indiscussa. Dopo aver assunto la direzione di due importantissimi teatri di New York (il Madison Square Theatre ed il Lyceum), con il progredire delle sue fortune economiche, è divenuto man mano proprietario di parecchi teatri, uno dei quali porta il suo nome. Il segreto del suo successo straordinario (fino a pochi anni fa un nuovo lavoro presentato da lui costituiva in America un avvenimento) sta nella sua lunga e diligente preparazione e nelle sue innovazioni nel campo dell'illuminazione scenica. Possedendo mirabilmente il senso del colore, seppe dare alla scenografia un notevole impulso verso nuove realizzazioni, senza peraltro ricorrere a contrasti stravaganti, mantenendosi in onesto contatto con la natura e restando fino all'ultimo un verista senza crudezze. E così la sua fama in questo campo ha offuscato quella di autore. Si ricorda però la grande fortuna che ebbero Madame Butterfly (1900), scritta insieme con John Luther Long e The Girl of the Golden West (1905), conosciutissime dappertutto in seguito all'adattamento musicale di Giacomo Puccini. Invece un suo più originale lavoro The return of Peter Grimm (1911) ebbe minore successo.

Bibl.: D. Belasco, Story of my life, in Hearst's Magazine, 1914; . Winter, Life of David Belasco, voll. 2, New York 1918; D. Belasco, The Theatre through its stage door, New York 1919.

Vedi anche
Mary Pickford Nome d'arte dell'attrice Gladys Smith (Toronto 1893 - Santa Monica 1979). Esordì in teatro a cinque anni e divenne, giovanissima, una delle più celebri stelle del cinema muto, incarnando per prima un modello divistico infantile destinato a grande fortuna (Tess of the Storm country, La madonnina del porto, ... De Mille, Cecil Blount Regista e produttore cinematografico statunitense (Ashfield, Massachusetts, 1881 - Hollywood 1959); dal 1939 presidente della Cecil B. De Mille Productions Inc. Dopo aver svolto attività di attore teatrale, esordì nel cinema dirigendo nel 1913 The squaw man (rifatto poi, nel 1918 e nel 1931). Nei più ... D. W. Griffith Regista cinematografico statunitense (La Grange, Kentucky, 1875 - Hollywood 1948). Considerato il "padre" del cinema americano, se non del cinema tout court, attraverso un uso innovativo della macchina da presa e del montaggio riuscì a tradurre  il linguaggio narrativo in linguaggio cinematografico, ... dramma Componimento letterario destinato alla rappresentazione sulla scena; comprende quindi, oltre al d. propriamente detto, la tragedia, la commedia, la farsa ecc. D. satiresco Antica forma di rappresentazione drammatica greca (σατυρικὸν δρᾶμα o Σάτυροι), in cui il coro era composto stabilmente di ‘satiri’ ...
Tag
  • GIACOMO PUCCINI
  • JAMES A. HERNE
  • DAVID BELASCO
  • SAN FRANCISCO
  • NEW YORK
Altri risultati per BELASCO, David
  • Belasco, David
    Enciclopedia on line
    Impresario, attore e autore drammatico statunitense (San Francisco 1853 - New York 1931); dal 1882 fu a New York impresario del Madison Square Theatre e poi del Lyceum Theatre, dal 1907 del Stuyvesant Theatre, che nel 1910 prese il suo nome. Tra le sue molte opere drammatiche (più di 370) sono note ...
Vocabolario
davìdico
davidico davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali