• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BEN GURION, David

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

BEN GURION, David


Uomo politico israeliano, nato il 16 ottobre 1886 a Plońsk (Polonia). Studiò legge nella università di Ístanbul. Nel 1906 si stabilì in Palestina, e si dedicò particolarmente al movimento socialista sionista. Esiliato nel 1915 dall'amministrazione turca, si trasferì negli S.U.A. dove, fra l'altro, contribuì alla formazione della Legione ebraica, nella quale combatté agli ordini del generale Allenby. Tornato in Palestina dopo la guerra, fu tra i fondatori della Confederazione dei lavoratori (Histadruth), della quale fu segretario generale dal 1921 al 1935. Nel 1933 entrò nell'esecutivo dell'Agenzia ebraica, che presiedette dal 1935 al 1948. Al momento della spartizione della Palestina (novembre 1947) fu nominato presidente del Consiglio nazionale per la difesa e la sicurezza e, come tale, il 14 maggio 1948 proclamò la nascita dello stato indipendente di Israele. Fu in seguito primo ministro e ministro della Difesa nel governo provvisorio (1948) e nei successivi governi fino al dicembre 1953, quando rassegnò le dimissioni. Nel 1955 fu di nuovo nominato ministro della Difesa; nel novembre dello stesso anno ridivenne primo ministro e ministro della Difesa, cariche che conserva attualmente. È autore di alcune opere di argomento politico.

Vedi anche
Golda Meir Donna politica israeliana (Kiev 1898 - Gerusalemme 1978); emigrata negli USA (1906), nel 1921 si recò in Palestina. Appartenente al partito laburista israeliano (Mapai) e collaboratrice di D. Ben Gurion, fu ambasciatrice a Mosca (1948-49), ministro del Lavoro e della Previdenza sociale (1949-56), ministro ... Olmert, Ehud Uomo politico israeliano (n. Binyamina 1945). Esponente del Partito conservatore Likūd, eletto nella Knesset, l'assemblea nazionale, nel 1973, ha avuto il suo primo incarico ministeriale nel 1988 ed è stato ministro della Salute (1990-92). Nominato ministro dell'Industria nel governo di A. Sharon (2003), ... sionismo Movimento politico e ideologia volti alla creazione di uno Stato ebraico in Palestina (da Sion, nome della collina di Gerusalemme). Sviluppatosi alla fine del 19° sec., in seguito all’inasprirsi dell’antisemitismo in Europa orientale e alla crisi seguita al cosiddetto affare Dreyfus, il s. avanzò le ... Begin, Menahem Uomo politico israeliano (Brest-Litovsk 1913 - Tel Aviv 1992). Dirigente del movimento giovanile sionista in Polonia, deportato in Siberia nel 1940-41, si trasferì in Palestina nel 1942, assumendo il comando dell'organizzazione terroristica Irgùn Zwaì Leumì, autrice di numerosi attentati antiarabi e ...
Tag
  • AGENZIA EBRAICA
  • PALESTINA
  • SIONISTA
  • ISRAELE
  • POLONIA
Altri risultati per BEN GURION, David
  • Ben-Gurion, David
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico israeliano (Płońsk 1886-kibbutz Sde Boker 1973), riconosciuto, con H. Weizmann e T. Herzl, fra i fondatori dello Stato di Israele. Nato David Gruen in Polonia sotto il dominio zarista, nella cosiddetta Zona di residenza riservata all’insediamento ebraico, ricevette un’educazione religiosa tradizionale, ...
  • Ben Gurion, David
    Enciclopedia on line
    Esponente sionista e uomo politico d'Israele (Płońsk, Polonia, 1886 - Tel Aviv 1973). Avendo aderito giovanissimo al movimento sionista, si trasferì nel 1906 in Palestina, dove assunse il cognome ebraico di Ben G. in sostituzione di quello originario di Grün. Espulso dalle autorità ottomane nel 1915, ...
Vocabolario
davìdico
davidico davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali