• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bowie, David

di Lorenzo Dorelli - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Bowie, David

Lorenzo Dorelli

Pseudonimo di David Robert Jones, cantante e compositore inglese di rock, nato a Londra l'8 gennaio 1947. Si avvicinò alla musica all'inizio degli anni Sessanta, suonando il sassofono e cantando in diversi gruppi rhythm 'n' blues. Nel 1967 ha inciso il suo primo album e ha studiato mimo con L. Kemp. Dopo essersi segnalato con i Feathers (Space oddity, 1969), nel corso degli anni Settanta svolse un'intensa e versatile attività, che lo portò ad affermarsi come interprete originale della musica rock.

Il secondo album, The man who sold the world (1971), segna un allontamento dalle sonorità acustiche, verso una musica più cupa, in tono con i motivi ricorrenti nei testi (la sofferenza mentale, le 'perversioni' sessuali, il nichilismo). Riconosciuto il suo debito nei confronti della cultura pop statunitense con Hunky Dory (1971), B. raggiunge il vertice del successo con The rise and fall of Ziggy Stardust and the Spiders of Mars (1972), presentandosi nelle vesti colorate e stravaganti di 'Ziggy', l'alieno caduto sulla Terra, efficace personificazione di tutti i comportamenti 'devianti'. Divenuto ormai una stella del cosiddetto glam rock, l'anno seguente B. inizia a produrre altri musicisti, tra cui L. Reed e I. Pop; realizza Alladin sane (1973), album controverso incentrato sull'esperienza della droga, e Diamond dogs (1974), ispirato a 1984 di G. Orwell. Con Young Americans (1975), in cui spicca il brano composto con J. Lennon (Fame), B. propone un'originale interpretazione del soul, mentre inizia a dare corpo alla nuova, decadente figura del 'Duca Bianco', protagonista dell'album successivo, Station by station (1976). Tra le numerose collaborazioni del periodo successivo si segnala in particolare quella stretta a Berlino con B. Eno, che apre la fase sperimentale di Low (1977), 'Heroes' (1977) e Lodger (1979).

Ritornato agli stilemi più tradizionali, all'inizio degli anni Ottanta si confermò tra gli autori di maggior successo, oltre a ottenere diversi riconoscimenti in qualità di attore teatrale e cinematografico.

Dopo Scary monsters (and super creeps) (1980), album che vede la partecipazione del chitarrista R. Fripp, B. ritorna ai primi posti delle classifiche con Let's dance (1982), China girl e Modern love (1983), a cui si affiancano negli anni seguenti altri singoli di successo, spesso composti in collaborazione con altri artisti (Dancing in the street, con M. Jagger; This is not America, con P. Metheny); negli anni Novanta ha pubblicato Black tie, white noise (1993), Outside (1995); Earthling (1997). Sul versante dell'attività teatrale e cinematografica, iniziata nel decennio precedente con il film di N. Roeg The man who fell to Earth (1976; L'uomo che cadde sulla Terra), sono da segnalare le interpretazioni da protagonista nella pièce teatrale di B. Pomerance The Elephant Man (1980), nell'opera televisiva Baal, tratta dal dramma brechtiano (1981), nei film The hunger (1983; Miriam si sveglia a mezzanotte) di T. Scott, Furyo (1983) di N. Oshima; tra le altre partecipazioni cinematografiche si ricordano quelle in Christiane F. - Wir Kinder vom Bahnhof Zoo (1981; Christiane F. - noi i ragazzi dello Zoo di Berlino) di U. Edel, Absolute beginners (1986) di J. Temple, e Into the night (1985; Tutto in una notte) di J. Landis.

bibliografia

B. Miles, David Bowie black book, London-New York 1984.

D. Currie, David Bowie, glass idol, London 1987; The Bowie companion, ed. E. Thomson, D. Gutman, London 1993.

C. Sanford, Bowie. Loving the alien, London 1996.

G. Tremlett, David Bowie. Living on the brink, London 1996.

Vedi anche
Presley, Elvis Aaron Cantante (Tupelo, Mississippi, 1935 - Memphis 1977). Dopo un primo successo nell'area di Memphis (1954) con il 45 giri That's all right mama, tra il 1956 e il 1957 raggiunse fama internazionale con una serie di incisioni che ne fecero il simbolo del rock and roll, posizione consolidata da una fortunata ... John Lennon Compositore e cantante inglese (Liverpool 1940 - New York 1980); il più eccentrico dei quattro Beatles, attratto assieme alla moglie Yoko Ono nell'orbita americana della protesta politica e degli happening multimediali, ha con lei diretto la Plastic Ono band (1969-72) e pubblicato da solista varî dischi, ... rock Genere musicale sviluppatosi negli anni Sessanta del Novecento come evoluzione del rock 'n' roll, in seguito alla diffusione di nuove tecniche elettroniche e all'influenza del beat britannico (→ beat generation). Gli anni della formazione La linea di confine che separa il generico ribellismo adolescenziale ... sassofono Strumento musicale a fiato di ottone nichelato o argentato, avente forma di tubo conico e fornito di ancia battente applicata su un becco analogo a quello del clarinetto. Fu inventato nel 1840 da A.-J. Sax (➔), che lo brevettò nel 1846. Usato inizialmente nelle bande, fu poi adottato anche in orchestre, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • RHYTHM 'N' BLUES
  • DAVID BOWIE
  • SASSOFONO
  • BERLINO
  • LONDRA
Altri risultati per Bowie, David
  • Bowie, David
    Enciclopedia on line
    Nome d'arte del cantante e compositore inglese David Jones (Londra 1947 - New York 2016). Dopo una iniziale attività di sassofonista, dagli anni Settanta si è affermato nel campo della musica rock prima in Inghilterra, quindi a livello internazionale. Alla fine degli anni Ottanta ha avviato una riedizione ...
Vocabolario
bow-window
bow-window ‹bóu u̯ìndou› s. ingl. (propr. «finestra ad arco»; pl. bow-windows ‹... u̯ìndou∫›), usato in ital. al masch. – Tipo di balcone chiuso sporgente per uno o più piani dalla facciata di un edificio, e interamente unito, mediante...
davìdico
davidico davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali