• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mumford, David Bryant

di Luca Dell'Aglio - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Mumford, David Bryant

Luca Dell'Aglio

Matematico inglese naturalizzato statunitense, nato a Three Bridges (Sussex) l'11 giugno 1937. La sua carriera scientifica si è svolta in gran parte presso la Harvard University, dove si è laureato (1957), ha conseguito il dottorato (1961) e ha iniziato a insegnare; nel 1967 è divenuto full professor e, nel 1977, Higgins professor. Nel 1974 ha ricevuto la medaglia Fields nel corso dell'International Congress of Mathematicians di Vancouver. Dal 1975 è membro della National Academy of Sciences USA; dal 1978 honorary fellow del Tata Institute of Fundamental Research di Bombay; e dal 1991 socio straniero dell'Accademia nazionale dei Lincei. È stato eletto presidente dell'International Mathematical Union per il quadriennio 1995-99.

M. ha dato un fondamentale contributo allo sviluppo della moderna geometria algebrica, con particolare riguardo per la teoria dei moduli. A partire da una lettura geometrica della teoria degli invarianti classica, egli ha ottenuto risultati centrali sul problema dell'esistenza e della struttura delle varietà di moduli, una riformulazione algebrica globale della teoria delle funzioni theta e lo sviluppo di una teoria sistematica dei toroidal embeddings. Altri contributi sono dedicati alle superfici algebriche, con particolare riguardo per la caratterizzazione topologica delle non-singolarità di una superficie. Dagli anni Ottanta, i suoi interessi di ricerca sono mutati in direzione della pattern theory; in questo settore si è occupato della costruzione e della stima di modelli probabilistici dei fenomeni di percezione visuale.

Opere principali: Geometric invariant theory (1965; 1982² riv. con J. Fogarty; 1994³ riv. con J. Fogarty e F. Kirwan); Lectures on curves on an algebraic surface (1966); Abelian varieties (1970); Toroidal embeddings (1973, in collab. con G. Kempf, F. Knudsen, B. Saint-Donat); Curves and their Jacobians (1975); Algebraic geometry, I: Complex projective varieties (1976); Stability of projective varieties (1977); Tata lectures on theta (part 1st, 1982; 2nd, 1983; 3rd, 1991; in collab. con C. Musili et al.); The red book of varieties and schemes (1988; ed. orig. mimeografata, 1967); Filtering, segmentation, and depth (1993, in collab. con M. Nitzberg, T. Shiota).

bibliografia

J. Tate, The work of David Mumford, in Proceedings of the International congress of mathematicians, Vancouver 1974, ed. R.D. James, Vancouver 1975, pp. 11-15.

Mumford, David Briant, in McGraw-Hill modern scientists and engineers, 3 voll., New York 1980, 2° vol., pp. 338-39.

Si veda inoltre Autobiography of David Mumford, in Fields medallists lectures, ed. M. Atiyah, D. Iagolnitzer, Singapore 1997, pp. 225 e segg.

Vedi anche
Serre, Jean-Pierre Serre ‹sèer›, Jean-Pierre. - Matematico francese (n. Bages, Pirenei Orientali, 1926), prof. al Collège de France dal 1956 al 1994, membro dell'Institut (Académie des sciences, 1976). Ha apportato contributi di primo piano alla topologia algebrica e alla teoria delle funzioni di variabili complesse. Tra ... Milnor, John Willard Milnor ‹mìlnë›, John Willard. - Ma tematico statunitense (n. Orange, New Jersey, 1931); dal 1970 prof. all'università di Princeton; dal 1989 direttore dell'Institute for Mathematical Sciences della State University di New York. Molte delle sue ricerche sono relative a settori di collegamento tra la topologia ... geometria In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali. 1. Cenni storici 1.1 L’antichità. - L’origine della geometria è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque a scopi agrimensori nella zona del delta del Nilo); si trattava quindi essenzialmente ... Grothendieck, Alexandre Grothendieck ‹ġróotëndiik›, Alexandre. - Matematico (Berlino 1928 - Ariège 2014),  si trasferì da ragazzo in Francia; dal 1959 al 1970 professore all'Institut des hautes études scientifiques. Ha fornito notevoli contributi all'analisi funzionale (spazio nucleare) e all'algebra omologica. A lui si deve ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Matematica
Tag
  • INTERNATIONAL MATHEMATICAL UNION
  • ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
  • GEOMETRIA ALGEBRICA
  • HARVARD UNIVERSITY
  • SINGAPORE
Altri risultati per Mumford, David Bryant
  • Mumford
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    Mumford David Bryant (Worth, West Sussex, 1937) matematico statunitense di origine inglese. Allievo di O. Zariski ad Harvard, ha conseguito il dottorato di ricerca nel 1961, con una tesi dal titolo Esistenza dello schema modulare per le curve di ogni genere. Dal 1995 al 1998 è stato presidente della ...
  • Mumford, David
    Enciclopedia on line
    Matematico inglese naturalizzato statunitense (n. Worth, Sussex, 1937). Ha studiato con J. Tate, A. Grothendieck e O. Zariski; prof. (dal 1966) alla Harvard University. Autore di importanti studi sulla geometria algebrica, per i quali ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui la Fields Medal nel ...
Vocabolario
davìdico
davidico davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali