• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EDGAR, David

di Rosario Portale - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

EDGAR, David

Rosario Portale

Drammaturgo inglese, nato a Birmingham (Warwickshire) il 26 febbraio 1948. Ha compiuto gli studi all'Oundle School (1961-65) e all'università di Manchester (1966-69), ove è divenuto Bachelor of Arts in dramma; politicamente impegnato, ha iniziato prima come giornalista per poi dedicarsi al teatro. Tra il 1971 e il 1974 ha scritto moltissimi testi per gruppi fringe e in particolare per il General Will. I temi trattati in queste opere sono essenzialmente sociali e politici. Ha poi lavorato con i famosi gruppi teatrali alternativi Pirate Jenny e 7:84, e con il gruppo sperimentale della Royal Shakespeare Company. Destiny, messo in scena nel 1976, lo ha consacrato come uno dei più importanti autori di teatro dopo i ''giovani arrabbiati'' degli anni Cinquanta e Sessanta. Nel dramma, in cui si intrecciano varie storie personali, viene presentato il formarsi in Gran Bretagna di una forza politica di marca fascista − il National Forward Party − con cui civettano larghi strati della piccola borghesia.

E. denuncia tale preoccupante fenomeno e proclama l'assoluta necessità di bloccarlo prima che si allarghi facendo presa sul malessere e il conservatorismo dei ceti meno abbienti. Il suo attacco alla grande finanza, agli industriali e alle connivenze di vari settori dell'esercito non risparmia nemmeno il Partito laburista, incapace, a suo dire, di uscire da un lungo letargo e di affrontare in modo nuovo e fattivo i grandi problemi economici, sociali e razziali che travagliano il paese. L'opera, che risente dell'influenza del teatro epico di Brecht, ha corpo e spessore drammatico notevoli e affida la propria efficacia anche alla successione delle scene, fluide e vivaci, alle battute scarne e taglienti, all'uso del verso (solo nel primo atto) e della voce fuori scena.

Per Wreckers (1977), scritto per e in collaborazione con il 7:84, E. si è ispirato all'arresto di cinque portuali all'epoca dello sciopero (1972), che paralizzò a lungo i porti britannici, contro l'attuazione dell'Industrial Relations Act, una legge antioperaia approvata dal governo conservatore. Il dramma, ricco di messaggi libertari, è inframezzato con canzoni, musica, annunci e autopresentazioni dei vari personaggi. Our own people (1977) prende in esame e stigmatizza l'atteggiamento del proletariato inglese nei confronti dei compagni di lavoro di colore, mentre The jail diary of Albie Sachs (1978) è un insieme di brani tratti dal diario personale di Sachs, un progressista sudafricano imprigionato dal governo razzista di Johannesburg. Mary Barnes (1978), un dramma di notevole spessore umano, è la storia di un donna considerata schizofrenica che viene recuperata alla vita e alla società. Di argomento politico sono anche i lavori successivi: Maydays (1983); Entertaining strangers (1985); That summer (1986).

E. è autore di opere radiofoniche (Ecclesiastes, 1977), televisive (The eagle has landed, 1973; I know what I meant, 1974; Midas connection, 1975; Vote for them, 1989) e di sceneggiature cinematografiche (Lady Jane, 1986).

Bibl.: E. Swain, D. Edgar playwright and politician, New York 1986; P. Lawley, Edgar, D., in Contemporary dramatists, Chicago-Londra 19884.

Vedi anche
diaristica Genere letterario comprendente memorie personali e testimonianze storiche e sociali. Con il Romanticismo divenne un vero e proprio genere narrativo, e il suo carattere autobiografico, insieme alla caratteristica dimensione cronologica, il punto di partenza per un’introspezione sentimentale. Alla d. è ... Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. inglese Lingua ufficiale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, di alcuni Stati del Commonwealth (Australia, Canada, Nuova Zelanda), delle dipendenze e degli USA; è inoltre la lingua più usata nella Repubblica d’Irlanda, è una delle due lingue ufficiali della Repubblica Sudafricana; è anche alla ... dramma Componimento letterario destinato alla rappresentazione sulla scena; comprende quindi, oltre al d. propriamente detto, la tragedia, la commedia, la farsa ecc. D. satiresco Antica forma di rappresentazione drammatica greca (σατυρικὸν δρᾶμα o Σάτυροι), in cui il coro era composto stabilmente di ‘satiri’ ...
Tag
  • GIOVANI ARRABBIATI
  • PARTITO LABURISTA
  • GRAN BRETAGNA
  • JOHANNESBURG
  • WARWICKSHIRE
Vocabolario
davìdico
davidico davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali