• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fincher, David (propr. David Andrew Leo)

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Fincher, David (propr. David Andrew Leo)


Fincher, David (propr. David Andrew Leo). – Regista statunitense (n. Denver 1962). Uno dei registi hollywoodiani che hanno saputo meglio indagare la contemporaneità, F. ha realizzato sul finire del Novecento uno dei film manifesto del cinema postmoderno, Fight club (1999): tratto dal romanzo di un autore visionario come Chuck Palhaniuk, conduce lo spettatore in un universo parallelo e futuribile, fatto di combattimenti clandestini e progetti rivoluzionari di un'umanità alla deriva, la cui rappresentazione è figlia del talento visivo di un autore raffinato. Un regista sempre portato a costruire mondi chiusi dove si annidano sentimenti spesso violenti, solitamente morbosi e a volte paranoici, come nel caso di Panic room (2002), il claustrofobico thriller ambientato nella stanza antipanico dell'appartamento di una donna assediata da tre rapinatori. Il crimine, come era stato nel caso di Seven (1995) e The game (1997; The game - Nessuna regola), ritorna sempre nel cinema di F. e il noir Zodiac (2007) ne è un'ulteriore, riuscita, conferma. Proprio la figura del serial killer Zodiac è un nuovo modo per F. per visualizzare le sue ossessioni sulla società contemporanea. Il suo gusto per il paradosso trova poi la sua massima espressione in The curious case of Benjamin Button (2008), dove, coadiuvato per la terza volta in carriera da Brad Pitt, prova a immaginarsi, seguendo lo spunto del racconto di Francis Scott Fitzgerald, cosa può accadere a un uomo nato vecchio e costretto a inseguire a ritroso la giovinezza. Ulteriore testimonianza dello sguardo contemporaneo di F. è la sua lettura della nascita di Facebook, raccontata in The social network (2010) attraverso gli occhi del controverso creatore del sito, Mark Zuckerberg; per questo film ha ottenuto nel 2011 il Golden globe come miglior regista. Il suo senso innato per il racconto noir si è quindi concentrato con la consueta maestria sulla fortunata saga scandinava di Bjorn Larsson in The girl with the dragon tattoo (2011; Millennium - Uomini che odiano le donne).

Vedi anche
Brad Pitt (propr. William Bradley). - Attore cinematografico e televisivo statunitense (n. Shawnee, Oklahoma, 1963). Ha lavorato nella pubblicità prima di apparire in alcune serie televisive come Dallas (1978) e 21 jump street (1987). Dopo aver partecipato ad alcuni film di secondo piano, si è distinto nel ruolo ... Sean Penn Attore e regista cinematografico statunitense (n. Santa Monica 1960). Si è imposto all'inizio degli anni Ottanta con Taps (Taps. Squilli di rivolta, 1981), Bad boys (1983), The falcon and the snowman (Il gioco del falco, 1985), Shanghai surprise (1986) e soprattutto con At close range (1986), pellicole ... Cate Blanchett (propr. Catherine Elise). − Attrice cinematografica australiana (n. Melbourne 1969). Dopo gli studi di recitazione si è messa in evidenza in Paradise Road e Oscar & Lucinda, entrambi del 1997. Affermatasi sulla scena internazionale grazie alla notevole interpretazione di Elizabeth (1998), che le è valsa ... Robert jr. Downey Attore cinematografico e televisivo statunitense (n. New York 1965). Figlio del regista R. Downey sr, ha intrapreso la carriera di attore ancora bambino, ma ha raggiunto la notorietà interpretando C. Chaplin in Charlot (1992, candidato all’Oscar come migliore attore protagonista). Tra la metà degli anni ...
Tag
  • FRANCIS SCOTT FITZGERALD
  • MARK ZUCKERBERG
  • BJORN LARSSON
  • GOLDEN GLOBE
  • POSTMODERNO
Altri risultati per Fincher, David (propr. David Andrew Leo)
  • Fincher, David
    Enciclopedia on line
    (propr. David Andrew Leo). – Regista, produttore e attore statunitense (n. Denver 1962). Dopo un’esperienza come assistente agli effetti visivi, ha diretto alcuni spot televisivi e videoclip. Esordì sul grande schermo con il terzo episodio di Alien (1992), ma il successo è arrivato con Seven (1995), ...
Vocabolario
davìdico
davidico davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
propriaménte
propriamente propriaménte (pop. propiaménte) avv. [der. di proprio]. – Realmente, veramente, a dire le cose come sono: i fatti si sono svolti p. così; lui p. non ne ha alcuna colpa; esattamente, precisamente: con chi vuole parlare p.?;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali