• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GARNETT, David

di Rosario Portale - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

GARNETT, David

Rosario Portale

(App. I, p. 639)

Scrittore e saggista inglese, morto a Montucq (Francia) il 17 febbraio 1981. Dagli anni della seconda guerra mondiale, la sua narrativa si è arricchita di un saggio di letteratura bellica (The war in the air, September 1939-May 1941, 1941), e di numerosi romanzi (Aspects of love, 1955; A net for Venus, 1959; Two by two: a story of survival, 1963; Interior motives, 1966). Queste opere, tuttavia, sono di tono minore rispetto alle brillanti, bizzarre e grottesche invenzioni degli anni Venti e Trenta. Un posto di primissimo piano occupa invece G. nel campo dell'editoria critica.

Insuperate rimangono a tutt'oggi le sue edizioni degli scritti di T. E. Lawrence (The letters of T. E. Lawrence, 1938, e The essential T. E. Lawrence, 1951), dell'opera narrativa di T. L. Peacock (The novels of Thomas Love Peacock, 1948), e delle lettere di D. Carrington (Carrington: letters and extracts of her diaries, 1970). Pregevoli e preziose per la ricca messe di osservazioni, notazioni, aspetti inediti di Conrad, D. H. Lawrence e di tanti altri eminenti scrittori del famoso Bloomsbury Group, sono le autobiografie letterarie The golden echo (1953), The flowers of the forest (1955) e The familiar faces (1963).

Vedi anche
De La Mare, Walter John De La Mare ‹dë lë mèë›, Walter John. - Poeta e romanziere inglese (Charlton, Kent, 1873 - Twickenham, Londra, 1956). La poesia delicata e musicale di questo creatore di suggestioni, ai confini tra la realtà e il sogno, è percorsa sovente da un brivido allucinante. Tra le sue opere si ricordano: Songs ... Woolf, Leonard Sidney Scrittore, giornalista ed editore inglese (Londra 1880 - ivi 1969); a Ceylon sposò Virginia Stephen (v. Woolf, Virginia) nel 1912 e con lei fondò (1917) e diresse la Hogarth Press. Direttore dell'International review (1919), del Political Quarterly (1931-59), e della sezione letteraria di The Nation ... Strachey, Giles Lytton Strachey ‹strèiči›, Giles Lytton. - Biografo e saggista inglese (Londra 1880 - Ham Spray House, Hungerford, Berkshire, 1932). Con Eminent Victorians (1918), costituito da quattro brevi ritratti (cardinale Manning, Florence Nightingale, dott. Arnold, generale Gordon), diede l'avvio in Inghilterra alla ... Waugh, Evelyn Waugh ‹u̯òo›, Evelyn. - Scrittore inglese (Hampstead 1903 - Combe Florey, Somerset, 1966). Esordì con una biografia, Rossetti (1928), genere cui tornò con Edward Campion (1935). Fin dai primi romanzi, Decline and fall (1928) e Vile bodies (1930), affermò i caratteri salienti della sua prosa: stile accuratissimo, ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
Altri risultati per GARNETT, David
  • Garnett, David
    Enciclopedia on line
    Scrittore inglese (Brighton, Sussex, 1892 - Montcuq, Lot, 1981). Giunse di colpo alla notorietà col romanzo Lady into fox (1923), cui seguì A man in the zoo (1924), anch'esso delicatamente fantastico. In seguito G. andò accostandosi a un piano naturalistico con The sailor's return (1925), Go she must! ...
  • GARNETT, David
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Scrittore inglese, nato nel 1892, figlio del noto critico Edward G. Si orientò dapprima verso le scienze e frequentò il Royal College of Science a South Kensington. Dopo una pubblicazione di carattere scientifico e pratico (The Kitchen Garden and its Management) si volse alla letteratura e ottenne immediato ...
Vocabolario
garnett
garnett 〈ġàanit〉 s. ingl. [prob. dal nome dell’inventore] (pl. garnetts 〈ġàanits〉), usato in ital. al masch. – Tipo di macchina sfilacciatrice, particolarmente adatta per i cascami, costituita essenzialmente da un cilindro munito di laminette...
garnettare
garnettare v. tr. [der. dell’ingl. garnett (v.)] (io garnétto, ecc.). – Nell’industria tessile, sfilacciare per mezzo del garnett: cascami garnettati.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali