• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GARRICK, David

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GARRICK, David


Attore inglese, nato a Angel Inn il 19 febbraio 1716 da una famiglia ugonotta de la Garrique emigrata in Inghilterra alla fine del sec. XVII, morto a Londra il 20 gennaio 1779. Fu il rinnovatore del teatro inglese nel Settecento. Alla recitazione declamatoria oppose un'arte interpretativa realistica, la quale, pur serbando il "grande stile", restava, con immediatezza d'emozione vicina alla realtà della vita. Al già rinascente culto di Shakespeare, non soltanto diede il più potente impulso, ma, reagendo contro i rifacimenti convenzionali in cui l'opera di Shakespeare era stata falsata, diede alla comprensione della poesia shakespeariana un nuovo orientamento; e, se il vanto d'aver ricondotto Shakespeare agl'Inglesi non appare più oggi interamente giustificato, perché il G. medesimo non si peritò più volte di alterare il testo ai suoi fini scenici, tuttavia è innegabile che restò, assai più che prima non succedesse, vicino allo spirito del poeta, aprendo la via a quella reintegrazione shakespeariana che fu poco dopo compiuta dal Johnson, suo amico e già suo compagno di studî in giovinezza. Direttore del teatro Drury Lane dal 1747 al 1776, adunò intorno a sé un'accolta di attori, curandone e unificandone la formazione artistica; elevò socialmente la dignità dell'attore. Dotato di eccezionali attitudini come attore comico - fece il suo primo esordio nel 1741 nella parte di Arlecchino studente - divenne, con severo studio e impegno, anche sommo interprete tragico; e pur collocando Shakespeare al centro della sua attività, restò sempre aperto a tutte le correnti d'arte. Orgoglioso del suo genio, rifiutò d'indulgere al gusto del pubblico, caparbiamente sfidando le innumerevoli polemiche che si scatenarono su lui e contro di lui. Ammirato da Pope, che lo proclamava "senza rivali né nel passato né nell'avvenire", da Pitt, e da tutti i maggiori uomini del tempo, riempì il secolo del suo nome. Venuto a Parigi insieme con la moglie Eva Maria Veigel, che aveva sposato nel 1749 dopo la rottura con Mrs. Woffington, vi ebbe accoglienze trionfali recitando davanti alla Clairon, a Marmontel, a D'Alembert, a Grimm, al barone d'Holbach, a Diderot, il quale ne trasse lo spunto per il Paradoxe sur le comédien. E anche in Italia trovò ammiratori durante il medesimo viaggio. In Inghilterra Reynolds, Hogarth, Gainsborough e altri ne fecero il ritratto o se n'ispirarono per disegni varî e dipinti. Per queste innumerevoli relazioni personali la sua corrispondenza è una fonte preziosa per la storia culturale dell'epoca.

Opere: Dramatik Works (3 voll., Londra 1768; nuove ed., 2 voll., 1774; e 3 voll. 1798: contiene i suoi tentativi drammatici, cui sono da aggiungere una ventina di rifacimenti di opere altrui); The poetical Works (2 voll., Londra 1785); Private Correspondence (ed. Boaden, 2 voll., Londra 1831). Un ulteriore volume di corrispondenza è stato pubblicato da G. P. Baker (Boston 1907).

Bibl.: T. Davies, Memoirs of the life of D. G., Londra 1780; P. Fitzgerald, The life of D. G., 2ª ed., Londra 1899; C. Caede, D. G. als Shakespeare darsteller, Berlino 1904; F. A. Hedgrock, D. G. et ses amis français, Parigi 1911; C. Parsons, Garrick and his cercle (con ampia bibl.), Londra 1906.

Vedi anche
Samuel Johnson Letterato ed erudito inglese (Lichfield 1709 - Londra 1784). Eclettico animatore della vita intellettuale londinese di fine Settecento, è ricordato soprattutto per la capillare  ricerca lessicografica che è alla base del suo A Dictionary, with a grammar and history of the English language, realizzato ... Sir Joshua Reynolds Pittore inglese (Plyche mpton, Devonshire, 1723 - Londra 1792). Tra i più celebri ritrattisti inglesi del sec. 18°, la sua grande fortuna fu dovuta oltre che alle sue notevoli capacità innovative nell'ambito di questo genere anche alle sue qualità sociali che lo resero caro non solo all'aristocrazia, ... Oliver Goldsmith Goldsmith ‹ġóuldsmitℎ›, Oliver. - Scrittore inglese (Pallas, Longford, 1728 - Londra 1774). Dopo una gioventù avventurosa, durante la quale viaggiò in Francia e in Italia e tentò varie professioni, cercò di guadagnarsi la vita col lavoro letterario. Cominciò con pubblicazioni anonime: Enquiry into the ... Charles Macklin Macklin ‹mä´klin›, Charles. - Nome col quale è noto l'attore e commediografo Charles McLaughlin (n. in Irlanda 1697 circa - m. Londra 1797). Ebbe una giovinezza assai avventurosa ed esordì a Bristol come attore drammatico; recitò al Drury Lane (1733) e a Dublino (1748). Alla fine del 1753 lasciò le scene, ...
Altri risultati per GARRICK, David
  • Garrick, David
    Enciclopedia on line
    Attore e direttore di teatro (Hereford 1717 - Londra 1779), rinnovatore del teatro inglese del sec. 18º. Esordì nel 1741 a Londra, fu poi a Dublino nel 1742 e nel 1745 a Londra al Covent Garden, e dal 1747 al 1776, quando si ritirò dalle scene, direttore del Drury Lane. Oppose alla recitazione declamatoria ...
Vocabolario
davìdico
davidico davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali