• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GILL, David

di Giorgio Abetti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GILL, David

Giorgio Abetti

Astronomo, nato ad Aberdeen (Scozia) il 12 giugno 1843, morto a Londra il 24 gennaio 1914. Fino all'età di venti anni attese al negozio di orologeria di suo padre. Nel 1872 ricevette da lord Lindsay l'incarico di dirigere il suo osservatorio a Dun Echt, nelle vicinanze di Aberdeen e vi rimase fino al 1876. In questo periodo venne inviato all'isola Maurizio per osservare il passaggio di Venere sul Sole del 1874. Questa spedizione lo portò a occuparsi dei due principali problemi che dominarono poi i suoi studî: la determinazione della parallasse solare e le misure geodetiche. Nel 1879 venne nominato astronomo reale nell'osservatorio del Capo di Buona Speranza, succedendo a E. J. Stone.

Le principali ricerche del G. sulla parallasse del Sole si basano sulle osservazioni dei pianetini. Dopo due prove fatte su Giunone e su Marte, egli, aiutato da astronomi dell'emisfero boreale, scelse per terza prova definitiva i tre pianetini Iris, Victoria e Sappho. Le osservazioni e la loro riduzione sono raccolte in due volumi degli Annali dell'Osservatorio del Capo e concludono con un valore della parallasse uguale a 8″,804″0 ± 0,005, adottato dalle effemeridi astronomiche, e confermato dalle osservazioni posteriori. Sono importanti le determinazioni della parallasse delle stelle compiute dal G. a mezzo dell'eliometro, e le sue osservazioni eliometriche della posizione dei satelliti di Giove che servirono alle ricerche teoriche di W. De Sitter. Il G. fu uno dei primi a introdurre nello studio del cielo la fotografia, rilevando tutta la calotta dal polo Sud alla declinazione - 18° fino alla grandezza stellare 9,2. Quest'opera, intitolata Cape Photographic Durchmusterung, venne compiuta dal 1885 al 1890 con l'aiuto di J. C. Kapteyn. Nel campo geodetico si devono al G. le osservazioni di longitudine che collegano Berlino con Malta, Alessandria, Suez e Aden. Era suo progetto la misura di un arco di meridiano dal Capo Nord in Norvegia al Capo Agulhas nell'Africa australe; mercé la sua indomita attività, egli poté vedere compiuto un arco di 30° nell'Africa australe.

Vedi anche
Jacobus Cornelius Kapteyn Kapteyn ‹-tèin›, Jacobus Cornelius. - Astronomo olandese (Barneveld 1851 - Amsterdam 1922); observator all'osservatorio di Leida (1875), prof. di astronomia a Groninga (1878-1921). Dedicò tutta la vita allo studio della struttura del sistema galattico. In base a risultati statistici dedotti dalle caratteristiche ... Jeans, Sir James Hopwood Jeans ‹ǧìinʃ›, Sir James Hopwood. - Astronomo, fisico e matematico inglese (Southport 1877 - Dorking, Surrey, 1946). Nella teoria cinetica dei gas ha dato nuove dimostrazioni delle leggi di equipartizione dell'energia e delle formule per la distribuzione delle velocità molecolari. In astrofisica ha effettuato ... Dyson, Sir Frank Watson Dyson ‹dàisn›, Sir Frank Watson. - Astronomo (n. Ashby, Leicestershire, 1868 - m. in mare, di ritorno dall'Australia, 1939); fu direttore dell'osservatorio di Greenwich (che riorganizzò modernamente), astronomo reale (1910-33), e prof. di astronomia all'univ. di Edimburgo (1906-10); socio straniero dei ... Willem de Sitter Sitter ‹sìtër›, Willem de. - Astronomo olandese (Sneek 1872 - Leida 1934); fu all'osservatorio del Capo di Buona Speranza (1897-99), prof. di astronomia all'univ. di Leida (dal 1908) e direttore (dal 1918) di quell'osservatorio, che egli riorganizzò, dotandolo di una stazione australe presso l'Union ...
Altri risultati per GILL, David
  • Gill, Sir David
    Enciclopedia on line
    Astronomo e geodeta statunitense (Aberdeen 1843 - Londra 1914); direttore dell'osservatorio privato di Lord Linday a Dun Echt presso Aberdeen (1872-76), dal 1879 astronomo reale dell'osservatorio del capo di Buona Speranza. Socio straniero dei Lincei (1906). Nel 1874 osservò dall'isola Maurizio il passaggio ...
Vocabolario
gill
gill ‹ǧil› s. ingl. [dall’ant. fr. gille, gelle, che è il lat. tardo gillo, gello «vaso per tenere in fresco i liquidi»] (pl. gills ‹ǧil∫›), usato in ital. al masch. – Unità di misura di capacità per liquidi, ancora in uso in Gran Bretagna...
davìdico
davidico davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali