• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Grossman, David

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Grossman, David


Grossman, David. – Scrittore israeliano (n. Gerusalemme 1954). L’impegno politico è centrale nella sua produzione letteraria che si struttura su due piani: uno realistico, strettamente legato all’attualità israeliana, e uno fantastico-simbolico. Laureatosi in filosofia e teatro all’università ebraica di Gerusalemme ha alternato l'attività di conduttore radiofonico presso la radio di stato israeliana Kol Israel a quella di scrittore, impegnandosi nella narrativa per ragazzi e realizzando radiodrammi di successo. Ha esordito nel 1983 con la raccolta di racconti Rāṣ («Il corridore»), seguita dal romanzo Ḥiyūkh ha-gĕdī (1983; trad it. Il sorriso dell'agnello, 1994), ma è con Ayyen 'erekh: Ahavah (1986; trad. it. Vedi alla voce: amore), in cui descrive l’orrore della shoah attraverso la visione di un bambino, che avviene la sua definitiva consacrazione. A quest’opera ha fatto seguito una produzione copiosa e diversificata, tra cui citiamo i romanzi She-tihyi li ha-sakin (1998; trad. it. Che tu sia per me il coltello) e Baguf ani mevina (2002: trad it. Col corpo capisco, 2003), composto da due storie che trascinano il lettore fin nelle viscere del dolore e nell’osservazione empatica del tormento dei personaggi. Del 2005 è Dvash arayot (trad. it. Il miele del leone) in cui reinterpreta la storia biblica di Sansone; del 2008 Ishà borachat mi - bessorà (trad. it. A un cerbiatto somiglia il mio amore), romanzo epico sulla diaspora di una madre che fugge dai militari venuti ad annunciarle la morte del figlio e in cui G. sembra ripercorrere la vicenda autobiografica che nel 2006 ha visto la morte di suo figlio Uri, ucciso da un missile anticarro durante un'operazione delle forze militari israeliane nel sud del Libano. La tragica perdita echeggia anche in Nofel mihutz lazman (2011; trad. it. Caduto fuori dal tempo, 2012), racconto a più voci senza alcun cenno autobiografico esplicito, ma in cui è certo un riferimento all’esperienza personale di quel padre che dopo aver perso il figlio, per cinque settimane ha camminato solo, zaino in spalla, lungo i sentieri dell’Israel national trail, fra la Galilea e Gerusalemme. G. è autore anche di libri per ragazzi e di saggi sulla questione palestinese: tra questi ultimi Ha-Zeman ha-Tsahov (1987; trad.it. Il vento giallo, 1988) e Dvarim šeroím mikan (2007; trad. it. Con gli occhi del nemico. Raccontare la pace in un paese in guerra) in cui si difende dall’odio che ogni guerra produce, con la scrittura e la possibilità che essa fornisce di guardare 'con gli occhi del nemico', di entrare e far entrare i lettori nella pelle di un altro, per conoscerlo dall’interno e tenere conto delle sue ragioni, della sua storia e delle sue rivendicazioni.

Vedi anche
Yehoshua, Abrāhām B. Yehoshua, Abrāhām B. - Scrittore israeliano (n. Gerusalemme 1936). Prof. di letterature comparate all'univ. di Ḥaifā. La cospicua attività di Yehoshua, Abraham B. è caratterizzata (nonostante una serie di novelle degli inizi dal tono simbolico e grottesco, 1957-63) dall'impegno politico, come si rileva ... Israele Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto. 1. Caratteristiche fisiche Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; le alteterre centrali; la fossa tettonica palestinese; il Negev, di cui ... ῾Oz, Amos ῾Oz, Amos. - Scrittore israeliano (n. Gerusalemme 1939). La minuta attenzione agli aspetti della vita quotidiana, l'esuberanza della scrittura e la volontà di indagare nei malesseri individuali e della società sono i tratti salienti dell'opera di Oz. Fin dagli esordi l'interesse dello scrittore si è ... Lèvi, Primo Lèvi, Primo. - Scrittore (Torino 1919 - ivi 1987). Ha offerto una delle più alte testimonianze sulla tragica realtà dei lager in Se questo è un uomo (1947), dove ha descritto la sua esperienza di ebreo deportato ad Auschwitz; la sua successiva produzione ha indagato il mondo della produzione industriale, ...
Tag
  • GERUSALEMME
  • FILOSOFIA
  • GALILEA
  • LIBANO
  • SHOAH
Altri risultati per Grossman, David
  • Grossman, Dāvid
    Enciclopedia on line
    Scrittore israeliano (n. Gerusalemme 1954). Rappresentante tra i più significativi della letteratura israeliana e noto per l'apertura delle sue posizioni liberali, la sua produzione è segnata in modo significativo dall'impegno politico, e si struttura su due piani: quello irreale e simbolico e quello ...
  • GROSSMAN, David
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Sergio J. Sierra Scrittore israeliano, nato a Gerusalemme il 25 gennaio 1954. Di famiglia vicina agli ideali socialisti ed educato in ambiente ebraico tradizionalista, egli si dichiara ''laico''. La letteratura ebraica e la moderna letteratura mondiale hanno contribuito a maturare in G., precocissimo ...
Vocabolario
davìdico
davidico davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali