• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HUBEL, David Hunter

di Claudio Massenti - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

HUBEL, David Hunter

Claudio Massenti

Neurofisiologo di origine canadese, nato a Windsor (Canada) il 27 febbraio 1926 e divenuto cittadino statunitense nel 1963. A parte un breve periodo iniziale (1952-54) di assistentato nel Neurobiological Institute di Montreal, ha percorso le tappe fondamentali della carriera di ricercatore e di docente, dedicata a problemi di neurofisiologia e di neurofarmacologia, nell'ambito della Johns Hopkins University Medical School di Baltimora e, soprattutto, nella John Franklin Enders University di Harvard (Boston), dove nel 1982 ha ottenuto la cattedra di Neurofisiologia, che già aveva occupato nel 1965-67. Si è dedicato prevalentemente a ricerche sui meccanismi neurofisiologici della visione, valendosi, sin dal 1958, della collaborazione di T. N. Wiesel (v. nervoso, sistema, Funzioni sensitive: Proiezioni visive e organizzazione delle aree visive corticali, App. IV, ii, p. 577). Per i brillanti risultati conseguiti, i due ricercatori sono stati insigniti nel 1981 del premio Nobel per la medicina o la fisiologia, che hanno diviso con lo psicobiologo R. W. Sperry.

Con una successiva serie di ricerche, condotte in collaborazione con M. Livingstone, H. è pervenuto a precisare e a correlare le caratteristiche funzionali delle cellule gangliari retiniche con i momenti elementari degli stimoli visivi (colore, brillanza, movimenti, ecc.) e con le modalità della distribuzione sia dei loro cilindrassi, tramite il nervo ottico, nei differenti strati (magnoe parvocellulare) del nucleo genicolato laterale, sia della proiezione, nelle differenti aree visive corticali, delle fibre che ne derivano (per ulteriori particolarità v. anche nervoso, sistema: Fisiologia, in questa Appendice).

Si ricordano, tra le sue pubblicazioni: Exploration of the primary visual cortex, in Nature, 299 (1982), pp. 515-24; Eye, brain and vision, in Scientific Am. Libr. (1988) e, in collaborazione con M. Livingstone, Segregation of form, color, movement, and depth: anatomy, physiology and perception, in Science, 240 (1988), pp. 740-49.

Vedi anche
Torsten Nils Wiesel Wiesel ‹vi̯èesël›, Torsten Nils. - Neurobiologo svedese (n. Uppsala 1924). Ha conseguito il dottorato in medicina presso il Karolinska Institut di Stoccolma (1954) e l'anno successivo si è trasferito negli USA, dapprima alla Johns Hopkins university school of medicine, in seguito alla Harvard medical ... Sperry Roger Wolcott. - Psicobiologo (Hartford, Connecticut, 1913 - Pasadena 1994). Ha svolto attività di ricerca e d'insegnamento nella Harvard University (1941-46) e nell'univ. di Chicago (1946-53); dal 1954 prof. di psicobiologia nel California institute of technology di Pasadena e dal 1978 accademico pontificio. ... neuroscienze Insieme delle discipline che studiano i vari aspetti morfofunzionali del sistema nervoso mediante l’apporto di numerose branche della ricerca biomedica, dalla neurofisiologia alla farmacologia, dalla biochimica alla biologia molecolare, dalla biologia cellulare alle tecniche di neuroradiologia. 1. ... cortéccia cerebrale cortéccia cerebrale Sostanza grigia che forma lo strato superiore degli emisferi cerebrali. Nell'uomo, come pure negli altri Mammiferi superiori, è percorsa da solchi, più o meno profondi e più o meno estesi, che ne permettono la suddivisione in lobi e in circonvoluzioni e, allo stesso tempo, ne aumentano ...
Tag
  • NUCLEO GENICOLATO LATERALE
  • JOHN FRANKLIN ENDERS
  • NEUROFISIOLOGIA
  • NERVO OTTICO
  • FISIOLOGIA
Altri risultati per HUBEL, David Hunter
  • Hubel, David Hunter
    Enciclopedia on line
    Neurobiologo canadese (Windsor, Canada, 1926 - Lincoln 2013). Eccettuato un periodo iniziale (1952-54) di assistentato presso il Neurobiological Institute di Montreal, ha svolto tutta la sua attività negli USA (di cui nel 1963 ha assunto la cittadinanza) e dal 1968 è stato prof. di neurobiologia alla ...
Vocabolario
hunter
hunter ‹hḁ′ntë› s. ingl. [propr. «cacciatore», der. di (to) hunt «cacciare»] (pl. hunters ‹hḁ′ntë∫›), usato in ital. al masch. – Razza di cavalli da caccia, di media statura, nella cui produzione è specializzata l’Irlanda; nell’ippica,...
davìdico
davidico davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali