• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Wineland, David J.

Enciclopedia on line
  • Condividi

Fisico statunitense (n. Milwaukee, Wisconsin, 1944). Dopo il dottorato ad Harvard (con una tesi in Fisica atomica), ha continuato le sue ricerche presso l’Università di Washington, concentrandosi sullo studio degli atomi caricati elettricamente (ioni) e sul tentativo di isolarli con particolari sistemi elettromagnetici, per poterli analizzare meglio. Nel 1975 si è unito al gruppo di ricerca sugli ioni e sulla loro “archiviazione” presso il National Bureau of Standards (poi diventato National Institute of Standards and Technology). In seguito ha proseguito gli studi sull’ottica e i laser e ha elaborato un particolare sistema di isolamento quantistico che prevede l’interazione tra luce e materia: in laboratorio W. ha “intrappolato” degli ioni bloccandoli in campi elettrici oppure raffreddandoli nel vuoto e ha poi applicato un raggio laser per poterli studiare senza distruggerli. Queste scoperte innovative hanno permesso di intravedere future applicazioni nel campo della computazione quantistica: per questo motivo nel 2012 W. ha ricevuto il premio Nobel per la Fisica, insieme al francese S. Haroche (che ha isolato le particelle con altre metodologie).

Vedi anche
Hall, John Lewis Fisico statunitense (n. Denver 1934). Laureato in fisica al Carnegie Institute of Technology, dove ha conseguito un dottorato nel 1961. Dal 1962 è stato responsabile di ricerche sulla tecnologia laser al Joint Institute for Laboratory Astrophysics (JILA), dove è fellow adjoint. È stato anche senior fellow ... Haroche, Serge Fisico francese (n. Casablanca 1944). Dopo aver conseguito il dottorato in Fisica atomica all’Università Pierre et Marie Curie di Parigi (1971), ha approfondito la ricerca sull’ottica quantistica (che studia l’interazione della luce con la materia dal punto di vista quantistico) e ha sviluppato metodi ... Steven Chu Chu ‹čùu›, Steven. - Fisico statunitense (n. Saint Louis 1948). Prof. la University of California di Berkeley e direttore del Lawrence Berkeley National Laboratory, nel 1997 ha ricevuto il premio Nobel per il contributo allo sviluppo di tecniche per raffreddare e intrappolare atomi mediante luce laser. Vita ... fìsica atòmica Settore della fisica che si occupa dello studio dell'atomo, e precisamente della sua struttura, dei suoi costituenti e dei processi mediante i quali gli atomi interagiscono con altri atomi, con la radiazione elettromagnetica e, genericamente, con altre particelle. Nel corso degli ultimi decenni, grazie ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Fisica
Tag
  • NATIONAL BUREAU OF STANDARDS
  • COMPUTAZIONE QUANTISTICA
  • WISCONSIN
  • MILWAUKEE
  • HAROCHE
Altri risultati per Wineland, David J.
  • Wineland, David J.
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Wineland, David J. – Fisico statunitense (n. Milwaukee, WI, 1944), direttore del gruppo di ricerca al NIST (National institute of standard and technology). Ha conseguito il PhD nel 1970 presso l'Harvard University di Cambridge. Nel 2012 gli è stato assegnato, insieme a Serge Haroche, il premio Nobel ...
Vocabolario
j, J
j, J (i lungo, raro iòd, ant. iòta) s. f. o m. – Segno alfabetico, che non costituisce una lettera a sé dell’alfabeto latino o italiano, ma è una variante grafica della i, introdotta nella scrittura latina medievale come forma allungata...
davìdico
davidico davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali