• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lloyd George, David

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Lloyd George, David


Politico inglese (Manchester 1863-Llanystumdwy, Galles, 1945). Liberale di tendenza radicaleggiante, sedette per 54 anni ai Comuni a partire dal 1890. Si oppose alla politica sudafricana di J. Chamberlain; presidente del Board of trade nel ministero Campbell-Bannerman (1905), divenne cancelliere dello Scacchiere con Asquith (1908). Il bilancio (1909) da lui proposto, che colpiva fortemente i grandi proprietari e i monopoli, provocò una delle più profonde crisi costituzionali della storia inglese. Essendo stato respinto il bilancio dalla Camera dei lord, i liberali, mantenendosi al governo, dopo le elezioni del genn. 1910, con l’appoggio dei laburisti e dei nazionalisti irlandesi, fecero votare dalla Camera dei comuni il Parliament bill, limitante il potere di veto di quella dei lord. Vinta la violenta reazione dei Pari attraverso nuove elezioni (dic. 1910), ottenne che fosse approvato un grandioso progetto sulle assicurazioni sociali e sui sussidi di disoccupazione. Ministro delle Munizioni (luglio 1915), propose una grande spedizione in Oriente, che, mal vista dagli ambienti militari, si ridusse a quella che fu la spedizione di Salonicco. Ministro della Guerra (1916), venuto in urto col primo ministro Asquith, con l’appoggio dei conservatori lo spinse alle dimissioni, diventando capo di un governo di coalizione (dic. 1916), che presiedette con energia dando nuovo impulso alla condotta del conflitto. Alla Conferenza di Versailles, mediatore tra Wilson e Clemenceau, si oppose ai francesi che avrebbero voluto imporre severissime condizioni ai vinti, ma cedette sulla questione della Sarre e accettò l’inserzione del patto societario nel trattato di pace, secondo il programma di Wilson. Il suo ministero postbellico (nelle elezioni del dic. 1918 la coalizione aveva ottenuto una larga maggioranza) fu caratterizzato da numerosi scioperi, composti spesso per la sua abile mediazione, e dalla rivolta in Irlanda, cui riuscì a porre termine facendo accettare il trattato del 1921, che instaurava lo Stato libero d’Irlanda. Usciti i conservatori dalla coalizione per la divisione dell’Irlanda e per l’incerta politica di L.G. verso i turchi, si dimise (ott. 1922) e, poiché il Partito liberale si andava disgregando, appoggiò da allora i laburisti, tornando sempre a proporre nuovi grandiosi programmi di riforme. Fu fatto conte nel 1945. Interessanti per la conoscenza del periodo della guerra e del dopoguerra le sue War memories (1933-36) e The truth about the peace treaty (1938).

Vedi anche
Lord Herbert Henry 1º conte di Oxford e di Asquith Asquith, Lord Herbert Henry 1º conte di Oxford e di. - Statista inglese (Morley, Yorkshire, 1852 - Sutten Courtney, Berkshire, 1928). Deputato liberale ai Comuni dal 1886, ebbe il portafoglio dell'Interno (1892-95) nel ministero Gladstone. Nei contrasti in seno al partito liberale riguardo alla guerra ... Prima guerra mondiale Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda metà del 19° sec., coinvolse 28 paesi e vide contrapposte le forze dell’Intesa (Francia, Gran Bretagna, ... Andrew Bonar Law Law ‹lòo›, Andrew Bonar. - Statista inglese (Kingston, Canada, 1858 - Londra 1923). Deputato conservatore dal 1900, fu favorevole alla politica protezionista di J. Chamberlain; all'opposizione attaccò la politica di D. Lloyd George. Leader conservatore (1911) ai Comuni, si oppose al programma liberale ... Grenville, William Wyndham, barone Uomo di stato (n. 1759 - m. Dropmore, Buckinghamshire, 1834), figlio di George. Seguace e cugino di W. Pitt il giovane, dopo varî incarichi amministrativi e diplomatici fu ministro degli Interni nel 1789, poi (1791) degli Esteri e contemporaneamente presidente del Board of Control (1790-93); si dimise ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • CAMERA DEI COMUNI
  • CAMERA DEI LORD
  • MANCHESTER
  • VERSAILLES
  • SALONICCO
Altri risultati per Lloyd George, David
  • Lloyd George, David
    Enciclopedia on line
    Uomo politico inglese (Manchester 1863 - Llanystumdwy, Galles, 1945). Liberale, deputato ai Comuni a partire dal 1890, promotore di significativi provvedimenti nell'ambito delle politiche sociali, fu a capo di due governi (1916-19; 1919-22). Svolse un importante ruolo di mediazione alla Conferenza ...
  • LLOYD GEORGE, David, primo conte Lloyd George of Dwyfor
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXI, p. 341) Piero TREVES Occupò il decennio precedente la seconda Guerra mondiale a redigere i sei volumi delle War Memoirs (Londra 1933-36), compendiati poi nei due The Truth about War Debts and Reparations e nei due The Truth about the Peace Treaties (1938). Oppositore fierissimo dei governi nazionali ...
  • LLOYD GEORGE, David
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Luigi Villari Uomo politico britannico, nato a Manchester da famiglia gallese non conformista il 17 gennaio 1863. Studiò legge a Portmadoc e divenne solicitor nel 1884. Dopo una prima esperienza politica come radicale nazionalista e non conformista democratico, avversario della Chiesa episcopale nel ...
Vocabolario
Lloyd
Lloyd ‹lòid› s. ingl., usato in ital. al masch. – Nome assunto spesso nella intitolazione di società di navigazione, di assicurazioni marittime o altre importanti organizzazioni. In origine, si chiamò Lloyd’s un centro d’informazioni marittime...
davìdico
davidico davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali