• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lynch, David

di Federico Chiacchiari - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Lynch, David

Federico Chiacchiari

Regista statunitense, nato a Missoula (Montana) il 20 gennaio 1946. Ha studiato pittura alla Corcoran School of Art di Washington e ha frequentato la Museum School di Boston. Sul finire degli anni Sessanta ha seguito i corsi della Pennsylvania Academy of Fine Arts. In quegli anni ha realizzato alcuni cortometraggi, tra cui The grandmother (1970), premiato in vari festival. Con Wild at heart (1990; Cuore selvaggio), road movie pieno di erotismo e di innocente violenza, L. ha vinto la Palma d'oro al festival di Cannes.

Tra il 1972 e il 1976 aveva realizzato Eraserhead (1976; Eraserhead - La mente che cancella), opera che, sebbene rifiutata dai grandi festival, riuscì a imporlo all'attenzione divenendo in breve tempo un vero cult movie. Nero e visionario, silenzioso e angosciante, Eraserhead rappresenta un esempio del cinema 'paradossale' di L., costruito al di fuori degli schemi narrativi tradizionali. Dall'underground L. arrivò al grande successo con The elephant man (1980), realizzato grazie alla produzione di M. Brooks, dove sia la notevole ricostruzione e rievocazione della Londra di fine Ottocento, sia la storia emozionalmente intensa dell'uomo-elefante (un bravissimo J. Hurt) valsero a L. la nomination all'Oscar per la sceneggiatura e la regia.

Il successo internazionale gli permise di avventurarsi nella megaproduzione De Laurentis di Dune (1984), adattamento poco felice della saga fantascientifica di F. Herbert. Con Blue velvet (1986; Velluto blu) L. tornò agli ambienti torbidi e suburbani a lui congeniali. Innocente e perverso allo stesso tempo, Blue velvet (che procurò a L. un'altra nomination all'Oscar per la regia) è un viaggio all'interno degli orrori della middle-class americana. Nel 1989 L. stravolse l'immaginario televisivo con la fortunata serie di Twin Peaks, dove il suo universo ambiguo e onirico carico di grande espressività ricavava dalla collocazione televisiva una vera e propria forza esplosiva.

Nel corso degli anni Novanta, film come Twin Peaks: Fire walk with me (1992; Fuoco cammina con me!) e Lost highways (1996; Strade perdute) non hanno incontrato il favore della critica. Nel 1999 ha presentato a Cannes The straight story in cui ha abbandonato gli incubi e le ossessioni abituali per realizzare un'insolita e radiosa opera on the road.

Artista multiforme - oltre che regista è anche pittore e vignettista, ha realizzato spot pubblicitari, documentari, video, spettacoli multimediali (come Industrial symphony n. 1) -, L. occupa un posto singolare nel cinema statunitense per la sua capacità di andare oltre l'apparenza delle cose e di scrutare l'animo umano nei suoi più profondi meandri.

bibliografia

David Lynch. Film, visioni e incubi da Six figures a Twin Peaks, a cura di F. Chiacchiari, D. Salvi, Roma 1991.

M. Chion, David Lynch, Paris 1992 (trad. it. Torino 1995).

R. Caccia, David Lynch, Roma 1993.

Linch on Linch, ed. Ch. Rodley, London 1997 (trad. it. Milano 1998).

Vedi anche
cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Alejandro Jodorowsky Regista cinematografico cileno (n. Tocopilla, Iquique, 1930). Di famiglia russo-ebrea, lavorò come clown e marionettista a Santiago prima di arrivare a Parigi, dove fondò insieme con F. Arrabal e R. Topor il movimento surrealista Panic. Trasferitosi poi in Messico, esordì nel cinema nel 1967 con Fando ... Mel Brooks Nome d'arte dell'attore e regista cinematografico statunitense Melvin Kaminsky (n. New York 1926), uno dei rappresentanti della ripresa del cinema comico americano. I suoi film, di un umorismo immediato e nello stesso tempo ricercato, sono caratterizzati dalla costante parodia dei generi del cinema di ... Dennis Hopper Hopper ‹hòpë›, Dennis. - Attore e regista cinematografico statunitense (Dodge City, Kansas, 1936 - Venice, Los Angeles, 2010). Dopo aver recitato in numerosi film (a fianco di J. Dean in Rebel without a cause, Gioventù bruciata, 1955, e in Giant, 1956), si impose come regista e interprete di Easy rider ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • FESTIVAL DI CANNES
  • PENNSYLVANIA
  • ANIMO UMANO
  • ROAD MOVIE
  • WASHINGTON
Altri risultati per Lynch, David
  • Lynch, David
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Lynch, David. ‒ Regista e artista statunitense (n. Missoula 1946). Il lavoro sull’immagine e sul suono, che ha sempre caratterizzato la sua opera, si è sviluppato negli ultimi tempi oltre i confini del cinema, attraverso una ricerca sempre meno etichettabile all’interno di una forma stabilita. L’esplorazione ...
  • Lynch, David
    Enciclopedia on line
    Regista cinematografico statunitense (n. Missoula, Montana, 1946). Dopo aver studiato pittura, realizzò cortometraggi sperimentali. Con il primo film, Eraserhead (1977), rivelò un talento visionario nel rappresentare le situazioni allucinate e i personaggi deformi che, in varie sfumature, ricorrono ...
  • LYNCH, David
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Lynch, David Daniele Dottorini Regista cinematografico statunitense, nato a Missoula (Montana) il 20 gennaio 1946. L. è senza dubbio uno dei registi più innovativi del cinema contemporaneo. I suoi film si sono sempre caratterizzati come luoghi misteriosi, difficili da decifrare, frutto di una ricerca ...
Vocabolario
davìdico
davidico davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali