• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Malouf, David

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Malouf, David


Malouf, David. – Romanziere e poeta australiano (n. Brisbane 1934) di padre libanese e madre inglese. Dopo aver completato gli studi presso la University of Queensland e aver insegnato lingua inglese sia in Australia (alla stessa University of Queensland e all’Università di Sidney) sia in Gran Bretagna (a Londra e Birkenhead), dal 1978 si è dedicato esclusivamente alla scrittura. Ha vinto numerosi premi letterari – tra gli altri il Neustadt international prize for literature (2000) e l'International IMPAC Dublin literary award (1996) per il romanzo Remembering Babylon (1993; trad. it. Ritorno a Babilonia, 1993) – ed è considerato tra i maggiori scrittori australiani contemporanei. Temi tipici della sua produzione sono la fanciullezza in Australia, l'attrazione per l'Europa, l'identità, spesso modulati in un gioco di potenti opposti. Tra le sue opere recenti Dream stuff  (2000; trad. it. La materia dei sogni, 2002), in cui l’Australia appare come un luogo selvaggio, popolato da presenze e spettri del passato che riaffiorano per sconvolgere esistenze apparentemente serene. Successivo è Ransom (2009; trad. it. Io sono Achille, 2010), dove lo scrittore ripercorre la vita di Priamo: il duello tra i due giovani principi invincibili e possenti narrato da Omero viene trasformato da M. in un racconto umanissimo e moderno sui sentimenti che muovono le loro anime. Ha pubblicato anche le antologie di versi Typewriter poetry (2007) e Revolving days (2008) e la raccolta di racconti The complete stories (2007).

Vedi anche
Marías, Javier Marías, Javier. - Scrittore spagnolo (n. Madrid 1951), figlio del filosofo Julián Marías. Durante l'infanzia ha trascorso lunghi periodi negli Stati Uniti, dove il padre insegnava. Laureato in letteratura inglese, si è dedicato alla traduzione; intensa è stata anche la collaborazione con giornali e riviste ... Atwood, Margaret Poetessa e narratrice canadese di lingua inglese (n. Ottawa 1939). Allieva di N. Frye, mostra nella componente mitico-antropologica delle sue liriche l'influenza del maestro; ma in You are happy (1974), la maturazione del procedimento creativo si libera di ogni influsso e di un certo insistito autobiografismo. ... Coetzee, John Maxwell Scrittore sudafricano di lingua inglese (n. Città del Capo 1940), premio Nobel per la letteratura (2003). Temi centrali dei suoi romanzi sono una riflessione critica sulla civiltà occidentale e le trasformazioni del Sudafrica post-apartheid. Tra i libri di maggior successo: Waiting for the barbarians ... McEwan, Ian Scrittore inglese (n. Aldershot 1948). Tra le voci più significative della narrativa contemporanea, ha scritto opere inquietanti e di intenso approfondimento psicologico, scandagliando situazioni difficili e a volte morbose. Tra i suoi lavori: First love, last rites (1975; trad. it. 1979), la raccolta ...
Tag
  • LINGUA INGLESE
  • GRAN BRETAGNA
  • QUEENSLAND
  • AUSTRALIA
  • BRISBANE
Altri risultati per Malouf, David
  • Malouf, David
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Giovanna Ferrara Poeta e scrittore australiano, nato a Brisbane (Queensland) il 20 marzo 1934. Nella raccolta poetica Bicycle and other poems (1970) compaiono i temi tipici della sua produzione: la fanciullezza in Australia, la peculiarità del Paese, l'attrazione per l'Europa. La vena narrativa di ...
  • Malouf, David
    Enciclopedia on line
    Poeta e romanziere australiano (n. Brisbane 1934). Sia nelle liriche che nei romanzi ricorrono alcuni temi tipici della sua produzione: la fanciullezza in Australia, la peculiarità del Paese, l'attrazione per l'Europa, l'identità, spesso modulati in un continuo gioco di opposti. Tra le opere: la raccolta ...
Vocabolario
davìdico
davidico davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali