• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mamet, David

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Mamet, David


Mamet, David. – Drammaturgo e regista cinematografico statunitense (n. Chicago 1947). A metà degli anni Settanta ottenne in teatro i primi riconoscimenti della critica con Sexual perversity in Chicago (1974), American Buffalo (1975), Glengarry Glen Ross (1982, nel 1992 adattato per il cinema con la regia di J. Foley; Americani), Oleanna (1992). Nelle sue opere, caratterizzate da dialoghi veloci e incisivi basati su un linguaggio quotidiano, attraverso personaggi maschili ben delineati, ha ritratto con cinismo la società contemporanea. Oltre ad aver analizzato gli ambienti della finanza e del lavoro, ha indagato il mondo politico con November (2007), le difficoltà delle relazioni interazziali con Race (2009), e attraverso due personaggi femminili è entrato nel mondo delle carceri con The anarchist (2011). Come sceneggiatore e regista al cinema ha realizzato House of games (1987), Things change (1988), Homicide (1991); dopo la satira sul mondo dello spettacolo (State and main  e Hollywood, Vermont, 2000) ha scritto la sceneggiatura di Hannibal (2001), di Ridley Scott, e si è occupato del testo e della regia di Spartan (2004) e di Redbelt (2008), film complesso e corale, ambientato nel mondo delle arti marziali.

Vedi anche
Danny De Vito De Vito ‹de vìtou›, Danny. - Attore, regista e produttore cinematografico statunitense (n. Neptune, New Jersey, 1944). Dopo essere apparso in One flew over the cuckoo's nest (1975) e Terms of endearment (Voglia di tenerezza, 1983), ha mostrato il suo talento in Romancing the stone (All'inseguimento della ... Gene Hackman Hackman ‹hä´kmën›, Gene. - Attore cinematografico statunitense (n. San Bernardino, California, 1931). Cominciò a recitare nel 1963; si affermò con Bonnie and Clyde (Gangster story, 1967) di A. Penn e The French connection (Il braccio violento della legge, 1971, premio Oscar) di W. Friedkin. Attore di ... Levinson, Barry Levinson ‹lìivinsn›, Barry. - Regista cinematografico statunitense (n. Baltimora 1942). Dopo essere stato attore e sceneggiatore, esordì nella regia con Diner (A cena con gli amici, 1982). Tra i suoi film, che si segnalano per l'accurata ricostruzione ambientale e l'analisi psicologica dei personaggi, ... Shepard, Sam Attore, sceneggiatore e commediografo statunitense (n. Fort Sheridan, Illinois, 1943). Ha esordito come drammaturgo d'avanguardia a New York nell'off-Broadway con Cow-boys (1964), cui seguirono Rock garden (1964), Icarus's mother (1965), La turista (1966) e l'intenso Mad dog blues (1971); conclusa la ...
Tag
  • RIDLEY SCOTT
  • CHICAGO
Altri risultati per Mamet, David
  • Mamet, David
    Enciclopedia on line
    Drammaturgo statunitense (n. Chicago 1947). Esordì con l'atto unico Lakeboat (1970), segnalandosi poi con Duck variations (1972), Sexual perversity in Chicago (1974) e con il fortunato American Buffalo (1975). Il suo teatro, basato su un dialogo il cui dinamismo è in forte contrasto col ristagnare dell'azione, ...
  • MAMET, David
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Mamet, David Patrick McGilligan Scrittore, drammaturgo, sceneggiatore, regista teatrale e cinematografico statunitense, nato a Chicago il 30 novembre 1947. Intrecci foschi, talvolta kafkiani, un umorismo graffiante e una forte carica drammatica, personaggi segnati dal destino e un linguaggio realistico, ...
Vocabolario
davìdico
davidico davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali