• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Packard, David

Enciclopedia on line
  • Condividi

Ingegnere elettronico e industriale statunitense (Pueblo 1912 - Palo Alto 1996), fondatore insieme a W. Hewlett della Hewlett-Packard, società specializzata nella realizzazione di apparati elettronici e di elaboratori.

Vedi anche
Hewlett-Packard Società statunitense operante nel settore dell’elettronica, fondata nel 1939 a Palo Alto, California da William R. Hewlett (Ann Arbor, Michigan, 1913 - Palo Alto 2001) e da David Packard (Pueblo, Colorado, 1912 - Palo Alto 1996). La sua produzione riguarda strumenti di misura e di collaudo, applicazioni ... McNamara, Robert Strange McNamara ‹mäknëmàarë›, Robert Strange. - Uomo politico statunitense (San Francisco 1916 - Washington 2009). Dal 1946 dirigente della Ford, ne fu presidente nel 1960; divenuto segretario di stato alla Difesa (genn. 1961), riorganizzò a fondo e modernizzò le forze armate. Si trovò quindi a capo delle forze ... Palo Alto Città degli USA (61.200 ab. nel 2007), nella California, sulle rive sud-occidentali della Baia di San Francisco. Industrie elettroniche e aerospaziali. Fondata nel 1891, è sede della Stanford University. Shockley, William Shockley ‹šòkli›, William. - Fisico statunitense (Londra 1910 - Stanford, California, 1989). Dal 1936 ricercatore nei Bell telephone laboratories; dopo aver ricoperto varî importanti incarichi durante la seconda guerra mondiale, divenne prof. al politecnico della California. Ha compiuto fondamentali ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Informatica
  • BIOGRAFIE in Ingegneria
Tag
  • PALO ALTO
Vocabolario
davìdico
davidico davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali