• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cameron, David William Donald

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Cameron, David William Donald


Cameron, David William Donald. – Uomo politico britannico (n. Londra 1966). Leader del Partito conservatore dal 2005, ha impresso ai tories una spinta modernizzatrice atta a cancellare l’impronta thatcheriana che gravava sul partito, portando a esso ampi consensi anche al di fuori del tradizionale bacino elettorale. Dopo l’insuccesso dei laburisti nelle elezioni del 2010 e il fallimento delle trattative intercorse tra questi e i liberaldemocratici, è subentrato al primo ministro uscente J.G. Brown ricevendo l’incarico di formare il nuovo governo. L’intesa raggiunta tra tories e liberaldemocratici, al cui leader N. Clegg è stato affidato il ruolo di viceministro, ha di fatto avviato una nuova fase della politica britannica, riportando per la prima volta dall’epoca di W. Churchill un governo di coalizione alla guida del Paese e ponendo fine a tredici anni di governo laburista. Nel luglio 2011 C. è stato coinvolto nello scandalo sulle intercettazioni illegali effettuate dalla News corporation di R. Murdoch, e ciò ha avuto ampie ripercussioni sul consenso popolare, sottraendogli anche l'appoggio di numerosi membri del suo partito. Ha nociuto alla sua immagine politica anche la stentata attuazione del suo ambizioso piano di riforma (v. ) e la scelta, operata durante il vertice europeo di Bruxelles del dicembre 2011, di non aderire agli accordi intergovernativi per un'unione di bilancio con ferree regole fiscali volta a fronteggiare l'aggravarsi della crisi del debito, scelta che è stata duramente criticata per le sue implicazioni isolazioniste.

Vedi anche
James Gordon Brown Uomo politico britannico (Glasgow 1951). Laureato in storia all’Università di Edimburgo (1972), nel 1983 è stato eletto per la prima volta alla Camera dei comuni. Nel 1993 è diventato membro della direzione del Partito laburista, che in sintonia politica con  T. Blair ha contribuito a risollevare fino ... Hollande, François Hollande, François. - Uomo politico francese (n. Rouen 1954). Esponente del Partito socialista francese (PSF), ne è stato segretario nazionale (1997-2008), con un programma riformista che risentiva dell’esperienza del New Labour inglese. Respinto nel febbraio 2010 l'incarico di primo presidente della ... Merkel, Angela Donna politica tedesca (n. Amburgo 1954). Entrata nella Christlich-Demokratische Union (CDU) nel 1990, divenne dopo pochi mesi ministro della Parità e delle Politiche giovanili (1991-94). In seguito fu ministro dell'Ambiente (1994-98) e nel 2000 divenne presidente della CDU. Dopo le elezioni anticipate ... Blair, Anthony Charles Lynton, detto Tony Uomo politico britannico (n. Edimburgo 1953). Eletto segretario del Labour party (1994), guidò il partito alla vittoria nelle elezioni del 1997, sostenendo una politica che coniugava i principi liberali del mercato e della responsabilità individuale con le esigenze di tutela sociale tipiche della tradizione ...
Tag
  • NEWS CORPORATION
  • BRUXELLES
  • LONDRA
  • TORIES
Altri risultati per Cameron, David William Donald
  • Cameron, David William Donald
    Enciclopedia on line
    Uomo politico britannico (n. Londra 1966). Ultimati nel 1988 gli studi di filosofia, politica ed economia ad Oxford, ha aderito al Partito conservatore divenendo nel 1992 consulente particolare del cancelliere dello Scacchiere N. Lamont e l’anno successivo del ministro degli Interni M. Howard; nel 2001 ...
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
cameroniano
cameroniano s. m. (f. -a). – Membro di una setta scozzese presbiteriana seguace di R. Cameron (c. 1648-1680), che fu sostenitore del più rigido calvinismo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali