• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALANDRA, Davide

di Corrado Ricci - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CALANDRA, Davide

Corrado Ricci

Scultore, nato a Torino il 21 ottobre 1856 e ivi morto l'8 settembre 1915. Suo padre Claudio fu archeologo e conoscitore d'armi antiche; suo fratello Edoardo, pittore e letterato apprezzatissimo. Davide fu indirizzato dal padre agli studî classici, ma, tratto dalla vocazione, abbandonò il liceo per entrare nell'Accademia albertina, dove fu scolaro del Balzìco e del Tabacchi. Dapprima si diede a produrre un'arte "da salotto" volta a blandire gli spiriti mediocri e tutta affidata a sentimenti romantici e alle lusinghe della formosità: modellò allora Carmen, Cuor sulle spine, Tigre reale, Fiore di chiostro. Per fortuna si avvide in tempo d'essere sulla cattiva via, e se ne ritrasse, abbandonando anche i ritrovi di una società futile che quell'arte convenzionale ammirava e sosteneva, e confinandosi nella sua campagna di Murello. Fu nella sana visione della natura, ch' egli plasmò la Contadina, il Cacciatore di frodo, l'Aratro, dai quali soggetti passò a quelli più forti ed austeri dei soldati, dei capitani di ventura, dei grandi guerrieri, attrattovi anche dalla passione e dall'amoroso studio del cavallo. Dragone Piemonte Reale 1693, Dragone del Re 1700, Enrico Arnaud, Il Conquistatore, ecc., furono i nuovi temi, i quali naturalmente lo portarono alla scultura monumentale in cui riuscì eccellente per animazione e modellazione larga e sapiente. Egli elevò in Italia e all'estero diversi monumenti pubblici che sono fra i migliori che la scultura italiana abbia di recente prodotto. Giova ricordare il Garibaldi di Parma, lo Zanardelli di Brescia, il Mitre di Buenos Aires e l'Umberto I di Roma (gli ultimi due in collaborazione con lo scultore Edoardo Rubino). Ma l'opera sua più celebrata è il monumento ad Amedeo di Savoia, inaugurato a Torino nel maggio del 1902, nel quale trasfuse ogni sua passione d'artista e ogni sua conoscenza di storico, così per la figura del principe come per i quattro popolosi rilievi della base; passione per il suo Piemonte, per i soggetti e gli aspetti militari, per il cavallo. Moltissime altre opere grandi e piccole egli compì (busti, medaglioni, monumenti sepolcrali, stele, lapidi, medaglie, monete, e anche qualche architettura e decorazione). Fu scultore forte e semplice, d'ispirazione sincera e di felice padronanza tecnica.

Bibl.: A. Ferrero, D. C., in Vita Moderna, Milano 1903; E. Thovez, D. C., in Emporium, 1902, pp. 325-44 e in L'Arte decorativa moderna, 1908; L. Callari, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911; U. Ojetti, D. C., in Ritratti d'artisti italiani, Milano 1911; D. Mantovani, D. C., in Nuova Antologia, 1912; C. Ricci, D. C., Milano 1916.

Vedi anche
Céppi, Carlo Architetto italiano (Torino 1829 - ivi 1921), allievo di C. Promis; dal 1869 prof. di architettura all'univ. di Torino. Costruì a Torino le chiese di S. Gioacchino (1876) e del Sacro Cuore di Maria (1887); collaborò al progetto della stazione di Porta Nuova (1865-68). chiostro Cortile interno di un monastero, compreso tra la chiesa e i vari fabbricati monastici dei quali costituisce l’elemento di comunicazione e di disimpegno, cinto da porticati. Il c. appare nel 5° sec. d.C. Nei grandi conventi i c., spesso a due piani, sono in genere due, uno maggiore connesso alla chiesa, ... Romanticismo Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo. Letteratura Definizione Il termine romantic, derivato da romance, appare dapprima in Inghilterra alla metà del 17° sec. con ...
Tag
  • EDOARDO RUBINO
  • BUENOS AIRES
  • TIGRE REALE
  • UMBERTO I
  • PIEMONTE
Altri risultati per CALANDRA, Davide
  • Calandra, Davide
    Enciclopedia on line
    ...
  • CALANDRA, Davide
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 16 (1973)
    Rossana Bossaglia Nacque a Torino il 21 ott. 1856 da Claudio e da Malvina Ferrero. Le tradizioni culturali della famiglia, con particolari interessi per l'arte, e il suo prestigio economico, politico e mondano gli consentirono, come al fratello maggiore Edoardo, di assecondare liberamente le personali ...
Vocabolario
calandra²
calandra2 calandra2 s. f. [lat. *calandra, dal gr. κάλανδρος (prob. attrav. il provenz., come il fr. calandre)]. – Piccolo passeraceo (Melanocorypha calandra) della famiglia alaudidi, caratterizzato da due macchie semilunari nere tra la...
calandra³
calandra3 calandra3 s. f. [lat. scient. Calandra, dal fr. calandre, di etimo ignoto]. – Genere d’insetti coleotteri della famiglia curculionidi, comprendente due sole piccole specie cosmopolite: Calandra granaria, o punteruolo del grano,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali