• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIORDANO, Davide

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIORDANO, Davide


Chirurgo, nato a Courmayeur (Aosta) il 22 marzo 1864. Fu prima chirurgo dell'Ospedale valdese di Torre Pellice (1887-1891), poi assistente della clinica chirurgica e incaricato dell'insegnamento della medicina operatoria nell'università di Bologna (1891-94). Dal 1894 primario nell'ospedale civile di Venezia; dal 1920 al 1924 sindaco e poi commissario straordinario del comune di Venezia; dal 18 settembre 1924 senatore.

Ha pubblicato un gran numero di articoli e di osservazioni di chirurgia clinica e operativa e di storia della medicina, che sono stati in parte raccolti nelle Lezioni di clinica chirurgica (San Daniele del Friuli, 1930) e negli Scritti e discorsi pertinenti alla storia della medicina e ad argomenti diversi (Milano 1930). Ha dato inoltre alle stampe un Manuale di chirurgia operativa (Torino 1894), un volume sulla Chirurgia renale (ivi 1898), un Compendio di chirurgia operatoria italiana (ivi 1911).

Vedi anche
Messedàglia, Luigi Messedàglia, Luigi. - Medico, storico e letterato italiano (Verona 1874 - Arbizzano, Negrar, 1956). Aiuto all'univ. di Padova di A. De Giovanni, attese in seguito esclusivamente a studî storici e letterarî. Deputato per la 23a e 27a legislatura, fu nominato senatore nel 1929. È stato per lungo tempo ... Luzzatti, Luigi Luzzatti ‹-zz-›, Luigi. - Uomo politico ed economista italiano (Venezia 1841 - Roma 1927). Fu presidente del Consiglio (1910-11), dopo essere stato più volte ministro del Tesoro. Fu tra i primi assertori e fautori della necessità di una politica sociale e promosse lo sviluppo di organismi economici che ... Courmayeur Comune della Valle d’Aosta (209,6 km2 con 2983 ab. nel 2008), a 1224 m s.l.m. Nel territorio comunale è compresa tutta la parte italiana del massiccio del Monte Bianco. Località di villeggiatura estiva e di sport invernali; base di escursioni, presso il capolinea della funivia per Chamonix.  Stadio ... Aosta Comune della Valle d’Aosta (21,4 km2 con 34.672 ab nel 2007), capoluogo della Regione Autonoma. Il centro è a 583 m s.l.m. in una conca cinta da alte montagne, alla sinistra della Dora Baltea, presso la confluenza del torrente Buthier. Svolge da sempre una funzione nodale nei traffici transalpini per ...
Altri risultati per GIORDANO, Davide
  • GIORDANO, Davide
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 55 (2001)
    Stefano Arieti Nacque a Courmayeur, in Val d'Aosta, il 22 marzo 1864 da Giacomo e da Susetta Hugon, entrambi valdesi di Torre Pellice. Dopo aver compiuto gli studi elementari a Prarostino e quelli medi superiori a Pinerolo, conseguì la licenza classica nel 1881. Iscrittosi alla facoltà di medicina ...
Vocabolario
giordano
giordano agg. e s. m. (f. -a). – Della Giordania, territorio e stato dell’Asia anteriore a est di Israele, così denominata dal fiume Giordano che l’attraversa da nord a sud (dividendo la Cisgiordania dalla Transgiordania). Come sost., abitante...
davìdico
davidico davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali