• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DAVOUT, Louis-Nicolas, duca d'Auerstädt e principe d'Eckmühl

di Alberto Baldini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DAVOUT, Louis-Nicolas, duca d'Auerstädt e principe d'Eckmühl

Alberto Baldini

Maresciallo di Francia, nato ad Annoux (Yonne) il 10 maggio 1770, morto a Parigi il 1° giugno 1823. Era appena nominato sottotenente quando scoppiò la rivoluzione, alla quale si associò con calore. Nel 1792 fu coi volontarî dell'armata del Nord. Quando il Dumouriez (v.) volle portare le armi contro la Convenzione, il D. ordinò ai suoi uomini di far fuoco contro di lui. Promosso generale, prese parte alle campagne dell'armata della Mosella e del Reno. Nel 1798 partì con la spedizione d'Egitto. Meritò ad Abukir le lodi e l'affezione di Bonaparte, che più tardi lo nominò comandante dei granatieri della guardia consolare. Fu compreso nella prima lista dei marescialli dell'impero (1804). Nel 1805 ebbe il comando del 3° corpo della grande armata, che operò azioni risolutive ad Ulma e ad Austerlitz. Nel 1806 sostenne ad Auerstädt una fiera battaglia contro forze molto superiori, dando tempo a Napoleone di riportare lo stesso giorno a Jena la grande vittoria che aprì alle armate imperiali la via verso Berlino. Dopo Tilsitt (1807) il D. fu nominato governatore di Varsavia. Scoppiata di nuovo la guerra tra Francia ed Austria (1809), il D. con la vittoria d'Eckmühl assicurò la riunione delle forze francesi in Baviera. A Wagram decise della cruenta giornata. Durante la campagna di Russia (1812) si distinse alla Moscova; e l'anno successivo, non essendogli stato possibile raggiungere l'imperatore, che aveva il grosso delle forze in Sassonia, si limitò alla difesa ad oltranza di Amburgo, che cedette dopo molti mesi e soltanto in seguito ad ordine di Luigi XVIII, succeduto a Napoleone dopo l'abdicazione di Fontainebleau. Ritiratosi a vita privata alla prima restaurazione, fu durante i Cento Giorni nuovamente con Napoleone, che lo nominò ministro della Guerra. Dopo la seconda restaurazione cadde completamente in disgrazia e fu privato del grado di maresciallo, che gli fu però restituito dopo un anno. Nel 1819 Luigi XVIII - a cui il D. si era sottomesso, convinto ormai dell'impossibilità di un ritorno di Napoleone - lo nominò pari di Francia.

Vedi anche
Asburgo, Carlo Luigi Giovanni d', arciduca d'Austria e duca di Teschen Maresciallo austriaco (Firenze 1771 - Vienna 1847); figlio del granduca di Toscana Pietro Leopoldo (poi Leopoldo II), adottato dal duca Alberto di Sassonia-Teschen, che aveva sposato sua zia Maria Cristina. Giovanissimo, messosi in evidenza con le vittorie contro i Francesi di Jemappes (1792) e Neerwinden ... Lefebvre, Pierre-François-Joseph Maresciallo di Francia, duca di Danzica (Rouffach, Alsazia, 1755 - Parigi 1820). Sergente delle guardie reali allo scoppio della rivoluzione, nel 1793 era capitano dell'armata repubblicana della Mosella; seguì poi in tutte le sue imprese J.-B. Jourdan, di cui fu uno dei più fidi luogotenenti. Governatore ... Grande armata (fr. Grande armée) Nome dato all’esercito di Napoleone impegnato dal 1805 al 1807, che vinse le battaglie di Ulma, Austerlitz, Jena, Eylau, Frieland. Furono detti G. anche l’esercito comandato dall’imperatore nel 1809 contro la quinta coalizione, che vinse a Wagram, e quello della campagna di Russi... battaglia di Austerlitz Scontro risolutivo, avvenuto il 2 dic. 1805, tra le forze della III coalizione e l'esercito di Napoleone, che sconfisse le armate dell'Austria e della Russia nella cittadina di A. nella Moravia (odierna Slavkov u Brna), presso il fiume Cezava. La giornata costò ai francesi ca. 7.000 uomini, agli alleati ...
Tag
  • GRANDE ARMATA
  • RESTAURAZIONE
  • CENTO GIORNI
  • SOTTOTENENTE
  • LUIGI XVIII
Altri risultati per DAVOUT, Louis-Nicolas, duca d'Auerstädt e principe d'Eckmühl
  • Davout, Louis-Nicolas, duca di Auerstedt, principe di Eggmühl
    Enciclopedia on line
    Maresciallo di Francia (Annoux, Yonne, 1770 - Parigi 1823). Nell'esercito dal 1788, aderì alla Rivoluzione; generale di brigata (1793), combatté nell'armata del Reno e in Italia sotto Bonaparte (1796), che accompagnò in Egitto distinguendosi ad Abukir. Comandante della cavalleria nell'armata d'Italia ...
Vocabolario
duca
duca s. m. [dal gr. tardo δοῦκα, accus. di δούξ che è il lat. dux: v. duce] (pl. -chi). – 1. ant. a. Chi fa ad altri da guida, soprattutto in senso spirituale: Tu d., tu segnore e tu maestro (Dante, con riferimento a Virgilio, che molte...
prìncipe
principe prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali