• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dazio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

dazio


Imposta indiretta sui consumi che colpisce la circolazione dei beni. Si applica a prodotti che si muovono da uno Stato all’altro (d. esterno) e, in passato, anche a quelli che si spostavano da un Comune all’altro (d. interno). I d. esterni si distinguono in quelli d’importazione, finanziariamente più importanti, e quelli d’esportazione, che non hanno avuto mai grande diffusione. Il d. è solitamente espresso in percentuale del valore delle merci e colpisce i prodotti importati all’atto della loro immissione nel territorio doganale dello Stato destinatario.

Nell’ambito del protezionismo (➔), i d. rivestono un ruolo importante, poiché mirano a proteggere i produttori nazionali dalla concorrenza estera. Il d. doganale è particolarmente rilevante nelle operazioni commerciali di import-export, sia in relazione alle pratiche da eseguire sia alla definizione del soggetto che deve sostenere il costo del dazio. La responsabilità della corretta conclusione della pratica di pagamento del d. (detta anche sdoganamento del prodotto) può essere a carico del compratore o del venditore, a seconda degli accordi presi tra le parti. Inoltre, poiché il valore del d. porta, naturalmente, a un incremento del prezzo della merce, deve essere sempre specificato, nel contratto di compravendita, quale delle due parti lo deve sostenere.

La normativa europea

Nell’ambito dell’Unione doganale (➔), prevista dai Trattati istitutivi della Comunità Europea (➔ Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea e il Trattato che istituisce la Comunità Europea), la determinazione dei d. doganali esterni degli Stati membri (che dalla fine del periodo transitorio, nel 1969, costituirono un unico territorio doganale) rientra tra le competenze esclusive (➔ esclusiva, competenza) dell’Unione. Tuttavia, solo negli anni 1980 si è definitivamente affermato il principio della rappresentanza esclusiva della Comunità nelle relazioni commerciali esterne. In applicazione di tale principio, è stata la CEE (➔) ad assumere, sul piano internazionale, obblighi riguardanti la riduzione dei d. doganali a livello multilaterale, attraverso la negoziazione e la conclusione degli accordi scaturiti, nel 1994, dall’Uruguay Round Agreement Act del GATT (➔ Uruguay Round; GATT ). Inoltre, è stata la stessa Comunità a definire i regimi preferenziali, comportanti la riduzione o la soppressione dei d. su determinati prodotti provenienti dai Paesi in via di sviluppo. Dal 1988 la tariffa doganale comunitaria è stata radicalmente modificata (regolamento 2658/1987) per adeguarne la struttura alla convenzione sul sistema armonizzato di designazione e di codificazione delle merci, adottata nel 1983 dal Consiglio di cooperazione doganale (organismo internazionale istituito nel 1950). L’esigenza di assicurare l’uniformità del regime negli scambi con i Paesi terzi ha inoltre indotto la Commissione (regolamento 2913/1992) a elaborare un codice doganale comunitario con norme, regimi e procedure applicabili alle merci oggetto di scambi. Il codice, che stabilisce il campo di applicazione, le definizioni, le disposizioni di base e il contenuto del diritto doganale comunitario, ha subito numerose modifiche, l’ultima delle quali (al 2012) si riferisce al regolamento 1791/2006.

Vedi anche
importazione Attività commerciale consistente nell’immissione nel territorio di uno Stato di merci, servizi o capitali provenienti dall’estero. Anche il complesso delle merci, dei servizi o dei capitali importati e il loro rispettivo valore. diritto Dal punto di vista fiscale, per importazione si intende l’ingresso ... merce Ogni bene materiale, naturale o fabbricato dalla tecnica, destinato a soddisfare i bisogni umani e che è oggetto di commercio destinato allo scambio. merce di domanda merce per cui prevale la richiesta e quindi le contrattazioni avvengono soprattutto su iniziativa dell’acquirente. merce d’offerta merce ... dogana Ufficio preposto al controllo delle merci che attraversano, per uscire o per entrare, il confine che delimita il territorio doganale (compreso lo spazio aereo) di uno Stato. Tradizionalmente, il passaggio dei beni attraverso la linea doganale è oggetto di un’attività di vigilanza, che si esplica in controlli ... esportazione Nell’accezione più ristretta e comune, uscita di merci dal territorio di uno Stato; essa, in stretto rapporto con la correlativa importazione, costituisce la più vecchia corrente di scambi internazionali. In senso lato, ma con impiego limitato a trattazioni più propriamente scientifiche, nel termine ...
Altri risultati per dazio
  • dazio
    Enciclopedia on line
    Imposta indiretta sui consumi che colpisce la circolazione dei beni da uno Stato all’altro ( d. esterno) o anche, in passato, da un Comune all’altro ( d. interno). D. esterno I d. esterni, detti anche d. di confine, d. doganali, diritti doganali o semplicemente dogane, colpiscono le merci che entrano ...
  • DAZIO e DOGANA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Le fonti. - Il diritto doganale vigente è il risultato di un considerevole tentativo di riforma, operato in tempi recenti dal legislatore, al fine di apprestare un sistema che aderisca, in modo migliore di quello precedente, alle mutate esigenze dei traffici internazionali. Il momento iniziale della ...
  • DAZIO E DOGANA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Fra le conseguenze che le due guerre mondiali, combattute in un solo trentennio, hanno avuto sulla economia e sulla politica economica degli Stati europei vi è una differenza profonda: la guerra 1914-18 aveva determinato, con la mutilazione dell'Impero Germanico, con lo spezzettamento dell'Impero Asburgico ...
  • DAZIO e DOGANA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si dividono in dazî interni ed esterni, a seconda che si percepiscono al momento in cui gli oggetti tassati ...
Vocabolario
dàzio
dazio dàzio s. m. [lat. mediev. datio (-onis), femm., propr. «il dare, il consegnare» (in questo sign. già nel lat. class.), più tardi datium -ii]. – 1. a. Imposta indiretta sui consumi, di riscossione mediata, che colpisce la circolazione...
daziare
daziare v. tr. [der. di dazio] (io dàzio, ecc.). – Applicare il dazio, gravare di dazio: d. una merce; prodotti daziati.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali