• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone

di Guido Mazzoni - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone

Guido Mazzoni

Nato a Montrone (Bari) il 31 gennaio 1775, morto a Napoli il 18 febbraio 1846. Avendo attivamente partecipato ai moti liberali del 1799, dovette esulare in Francia e là fu volontario nella cavalleria di Murat, col quale nel 1800 si trovò alla battaglia di Marengo e dal quale ebbe poi onori e incarichi delicati, come quello di accompagnare Pio VII da Reggio Emilia a Roma. Dopo la restaurazione fu, nel 1831, intendente della provincia di Bari e, nel 1842, consultore di stato. Il Puoti, cui egli affidò i suoi manoscritti già preparati per la stampa, gli si professò discepolo; e certamente pochi ebbero nel Mezzogiorno d'Italia l'efficacia che il D. B. ebbe, non solo coi suoi lavori, ma anche con le relazioni amichevoli strette e ben mantenute coi migliori puristi e classicisti dell'Italia centrale, il Giordani, lo Strocchi, il Marchetti, il Costa. Scrittore elegante, con qualche spirito poetico e oratorio, fu un eccellente ma temperato campione della ridesta classicità e dell'osservanza alla lingua tradizionale, senza mai eccessi; ché anzi moderatamente si avvicinava talvolta alla scuola innovatrice. Fervido di amore per Dante, voleva che gl'Italiani tornassero al loro poeta per riscaldarsene l'animo anche civilmente; era nel suo intimo tutto acceso per le idee napoleoniche, e pieno di fede nell'avvenire d'Italia. Tradusse una quarantina di odi di Orazio, e tutto Giovenale in terzine, assai bene. Migliori dei poemetti (Il Peplo, 1807, in memoria del Savioli, Re Manfredi, 1826) sono le liriche sparse. Tuttora notevole il discorso Su lo stato presente della lingua italiana (1827).

Bibl.: P. Vitucci, G. de' B. D. march. di Montrone, Bari 1899; F. Nicolini, Niccola Nicolini, ecc., Napoli 1907, pp. 302-303.

Vedi anche
Basilio Puòti Letterato (Napoli 1782 - ivi 1847); acuto studioso della lingua italiana, tenne a Napoli (dal 1825) una scuola nella quale educava i giovani, in senso puristico, allo studio severo dei classici antichi e dei trecentisti e anche, senza apertamente proporselo, a sentimenti patriottici. Da essa uscirono, ...
Tag
  • PROVINCIA DI BARI
  • LINGUA ITALIANA
  • REGGIO EMILIA
  • GIOVENALE
  • FRANCIA
Altri risultati per DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone
  • De Bianchi Dòttula, Giordano, marchese di Montrone
    Enciclopedia on line
    Letterato (Montrone 1775 - Napoli 1846); militò nell'esercito napoleonico ed ebbe cariche politiche anche dopo la restaurazione. B. Puoti si professò suo discepolo. Fu un purista moderato (Discorso sullo stato presente della lingua italiana, 1827); scrisse anche poemetti e liriche, tradusse Orazio e ...
  • DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 33 (1987)
    Rosalba Galvagno Nacque a Montrone (Bari), feudo del suo casato, il 31 genn. 1775 da Luigi e da Francesca Dottula. Entrambi i genitori vantavano antiche ed illustri origini. I De Bianchi erano originari di Bologna: un ramo della famiglia si era trasferito nel Regno di Napoli alla fine del Seicento. ...
Vocabolario
giordano
giordano agg. e s. m. (f. -a). – Della Giordania, territorio e stato dell’Asia anteriore a est di Israele, così denominata dal fiume Giordano che l’attraversa da nord a sud (dividendo la Cisgiordania dalla Transgiordania). Come sost., abitante...
marchéṡe¹
marchese1 marchéṡe1 s. m. [der. di marca2]. – 1. Nel medioevo, il conte di una marca, cioè di un territorio di confine. 2. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di duca; anche la persona investita di tale titolo. Corona...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali