• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DE FERRARI, Raffaele, duca di Galliera, principe di Lucedio

di Arturo Codignola - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DE FERRARI, Raffaele, duca di Galliera, principe di Lucedio

Arturo Codignola

Industriale, nato a Genova nel 1803, morto ivi il 23 ottobre 1876. Cercò, fra i primi nel Regno di Sardegna, di istituire società per la costruzione di ferrovie e per l'istituzione di linee di navigazione, fra cui una per unire Genova all'America del Nord; ma i privilegi da lui richiesti furono considerati gravosi dal governo sardo, che non li accettò. Acquistò nel 1837 i possedimenti coi quali nel 1812 Napoleone aveva costituito il ducato di Galliera e gli venne riconosciuto il titolo di duca nel 1846 da Carlo Alberto. Unitosi in matrimonio con Maria Brignole Sale (1811-1888), si trasferì intorno al 1850 a Parigi, dove prese parte alla fondazione del Crédit mobilier français, tenendo per molti anni la carica di amministratore di varie potenti società, istituite al fine di costruire una vasta rete di ferrovie nella Francia del Sud, nel Portogallo, nell'Austria. Il 18 luglio 1858 fu nominato senatore. Tornato in patria nel 1874, donò al governo 20 milioni per la costruzione d'un nuovo molo, che ora porta il suo nome, nel porto di Genova.

Bibl.: Le Duc de Galliera, Necrologia, in La Patrie, Parigi, 26 novembre 1876; A. Colombo, La tradizione di Balilla a Genova nel 1846, in G. Mameli e i suoi tempi, Venezia 1927, pp. 167-168; Il carteggio Cavour-Nigra dal 1858 al 1861, II, Bologna 1926, p. 16; M. Du Camp, Une femme de bien, in Revue des Deux Mondes, 1° febbraio 1890. Documenti inediti negli archivî del Museo del Risorgimento e della Camera di commercio di Genova.

Vedi anche
Montevérde, Giulio Scultore italiano (Bistagno, Val di Scrivia, 1837 - Roma 1917). Dapprima ebanista, frequentò poi l'Accademia ligustica di Genova, e si perfezionò a Roma. Il suo stile, veristico, rimase tuttavia nella tradizione accademica. Eseguì gran numero di monumenti commemorativi (Mazzini, a Buenos Aires; Bellini, ... Brìgnole Sale, Antonio, marchese di Groppoli Diplomatico (Genova 1786 - ivi 1863), favorevole nel 1805 all'annessione della Liguria alla Francia, fu funzionario napoleonico. Caduto Napoleone, tentò invano, al congresso di Vienna, di salvare l'indipendenza della Repubblica di Genova; annessa questa al Piemonte, entrò nella diplomazia sarda (ambasciatore ... Carlo Albèrto re di Sardegna Figlio (Torino 1798 - Oporto 1849) di Carlo Emanuele principe di Carignano e di Maria Cristina di Sassonia-Curlandia, ebbe genitori di tendenze apertamente liberali e, educato a Parigi e a Ginevra, fu sottotenente dei dragoni nell'esercito napoleonico. Tornò nel Piemonte nel maggio 1814 e, erede presuntivo ... duca Titolo nobiliare che, nella gerarchia araldica, segue quello di principe. In età tardoromana il termine (lat. dux) individuava il detentore del potere militare in una o due province, ma dal Medioevo in poi passò a indicare colui che deteneva poteri militari e civili, con titolo e carica ereditari, in ...
Tag
  • REVUE DES DEUX MONDES
  • REGNO DI SARDEGNA
  • CARLO ALBERTO
  • PORTOGALLO
  • NAPOLEONE
Altri risultati per DE FERRARI, Raffaele, duca di Galliera, principe di Lucedio
  • De Ferrari, Raffaele Luigi
    L'Unificazione (2011)
    Uomo d’affari (Genova 1803 - ivi 1876). Nato in una ricca famiglia genovese, fu tra i primi, nel Regno di Sardegna, a promuovere la costruzione di ferrovie e l’istituzione di linee di navigazione. Acquistò nel 1837 i possedimenti con i quali nel 1812 Napoleone aveva costituito il ducato di Galliera, ...
  • De Ferrari, Raffaele
    Enciclopedia on line
    Uomo d'affari (Genova 1803 - ivi 1876). Fu tra i primi, nel Regno di Sardegna, a promuovere la costruzione di ferrovie e l'istituzione di linee di navigazione. Intorno al 1830 si trasferì a Parigi, dove partecipò alla fondazione del Crédit Mobilier Français e fu per molti anni amministratore di potenti ...
  • DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 33 (1987)
    Giovanni Assereto Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 era stato doge: l'unico a ricoprire la massima carica della Repubblica in una famiglia antica, che aveva costruito le proprie fortune nell'esercizio ...
Vocabolario
nihil de principe, parum de Deo
nihil de principe, parum de Deo ‹nìil de prìncipe...› (lat. «niente del principe, poco di Dio»). – Sentenza (nata forse in tempi di assolutismo) che raccomanda di evitare, nelle conversazioni, argomenti politici e religiosi che potrebbero...
duca
duca s. m. [dal gr. tardo δοῦκα, accus. di δούξ che è il lat. dux: v. duce] (pl. -chi). – 1. ant. a. Chi fa ad altri da guida, soprattutto in senso spirituale: Tu d., tu segnore e tu maestro (Dante, con riferimento a Virgilio, che molte...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali