• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DE GEER, Gerard Jakob

di Hans W. Ahlmann - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DE GEER, Gerard Jakob

Hans W. Ahlmann

Geologo e geografo svedese, nato a Stoccolma il 2 ottobre 1858. Lavorò dapprima all'Ufficio geologico di Svezia; nel 1897 fu nominato professore di geologia alla Scuola superiore di Stoccolma, nel 1924 passò alla direzione dell'Istituto geocronologico. Ha compiuto, oltre a molti viaggi in Europa e Egli Stati Uniti, alcune esplorazioni nelle isole Svalbard, soprattutto allo scopo di eseguire rilievi fotogrametrici.

La sua opera principale è stata tuttavia rivolta allo studio dei cambiamenti di livello della Scandinavia dopo il Glaciale; il D. G. ha infatti potuto dimostrare che l'innalzamento del suolo è avvenuto con maggiore intensità nella zona centrale e che, formando le curve di eguale movimehto positivo (isobasi) dei circoli chiusi, l'innalzamento è da porsi in rapporto con movimenti locali e non con un abbassamento del livello del mare. Quanto alle determinazioni cronologiche, queste si basano sugli strati di limo depositati dai torrenti glaciali; lo studio accurato di questi depositi ha permesso di valutare in 16 mila anni lo spazio di tempo intercorso tra il culmine della glaciazione e la nostra era. Il D. G. ha cercato poi di porre a confronto i dati raccolti in Svezia con quelli di altre regioni, si da stabilire la prima cronologia geologica basata su misure dirette.

Una bibliografia completa fino al 1918 degli scritti del De Geer si trova in Geologiska Föreningens Förhandlingar, XL, Stoccolma 1918.

Il figlio Sten, nato a Stoccolma il 26 novembre 1886, si è occucupato con successo del problema relativo alla rappresentazione cartografica della distribuzione della popolazione per mezzo di punti, con esempî relativi alla Svezia e all'Europa.

Tag
  • ISOLE SVALBARD
  • SCANDINAVIA
  • STATI UNITI
  • STOCCOLMA
  • GEOLOGIA
Altri risultati per DE GEER, Gerard Jakob
  • De Geer, Gerard Jakob
    Enciclopedia on line
    Geologo e geografo (Stoccolma 1858 - ivi 1943); fu professore di geologia presso la scuola superiore di Stoccolma (1897) e in seguito (1924) direttore dell'istituto geocronologico. Compì molti viaggi ed esplorazioni, ma la sua principale attività fu rivolta allo studio dei cambiamenti di livello della ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali