• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DE JOHANNIS, Arturo Jéhan

di Anna Maria Ratti - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DE JOHANNIS, Arturo Jéhan

Anna Maria Ratti

Nato a Venezia nel novembre 1846, morto a Firenze il 31 maggio 1913. Collaborò assiduamente al Rinnovamento, giornale liberale democratico veneziano, si laureò in legge all'università di Padova, e nel 1879-80 ebbe l'incarico dell'insegnamento dell'economia politica all'istituto tecnico di Mantova. Nel 1883 si trasferì a Firenze, dove assunse la direzione dell'Economista, cui diede per un trentennio una ricca serie di articoli, che contribuirono molto alla fama del periodico, organo del liberalismo economico. Ebbe poco dopo la cattedra di statistica, e quindi anche quella di economia nella Scuola di scienze sociali, di cui fu- pure direttore per molti anni.

Scrisse: La compartecipazione dell'energia ai valori delle ricchezze (Firenze 1881), Discussioni economiche (Verona 1881), Analisi psicologica ed economica del valore (Venezia 1883), Le banche di emissione e il credito in Italia (Torino 1888), Manuale del credito fondiario (Firenze 1893), Delle società commerciali anonime (Firenze 1896), La conversione della rendita (Firenze 1904) e altri opuscoli e articoli su varî argomenti economici e finanziarî, cui si aggiungono studî su argomenti diversi, nella Riv. di filosofia scientifica diretta dal Morselli.

Tag
  • UNIVERSITÀ DI PADOVA
  • ECONOMIA POLITICA
  • SCIENZE SOCIALI
  • LIBERALISMO
  • MANTOVA
Vocabolario
arturiano
arturiano agg. – Di Artù (o Arturo), leggendario sovrano (sec. 6°-7°) della Britannia merid., cui fa capo un ciclo di leggende, noto col nome di ciclo a. o ciclo bretone (v. bretone).
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali