• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DE LA GARDIE, Magnus Gabriel, conte

Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DE LA GARDIE, Magnus Gabriel, conte


Nacque a Reval (ora Tallinn) il 15 ottobre 1622 da Iacopo, di famiglia originaria della Linguadoca e venuta nei paesi scandinavi nella seconda metà del sec. XVI. Pontus de la Gardie s'era infatti posto al servizio dei Danesi prima, degli Svedesi poi nella guerra nordica (1563-1570); colmato di onori da Giovanni II di Svezia, aveva assicurato alla Svezia con brillante campagna l'Estonia. Il figlio di lui, Iacopo, aveva continuato a guerreggiare contro i Russi, ed era stato uno dei tutori di Cristina di Svezia nella sua minore età. Magnus aveva così aperta la via agli onori, facilitatagli ancora dal fatto di essere diventato il favorito di Cristina; e fu infatti a 24 anni inviato in missione diplomatica straordinaria in Francia, nel 1651 insignito della dignità di maresciallo, e nel '52 di gran tesoriere. Nel 1653 cadde bensì in disgrazia presso Cristina; ma l'avvento al trono di Carlo X, di cui Magnus aveva sposato la sorella, Maria Eufrosina, gli ridava una posizione di prim'ordine. E così, dopo di essere stato inviato nel 1655-57 nelle provincie orientali contro la Polonia e la Russia, diveniva nel 1660 gran cancelliere del regno; poi, ancora, membro del consiglio di reggenza di Carlo XI. La politica estera svedese fu da lui diretta per un lungo periodo, in senso spiccatamente francofilo: concluse l'alleanza con la Francia contro l'Olanda (1672) e finì con il far muovere la Svezia contro la Danimarca e il Brandeburgo (1675). Ma nel 1675 veniva sottoposto a inchiesta; perdette il suo potere e nel 1682 gli furono confiscati i possedimenti. Morì il 26 aprile 1686 a Bängam.

De La Gardie fu munifico protettore della cultura: chiamò a Lund Puffendorf; creò biblioteche; formò una preziosa collezione di manoscritti, passata nel 1848 alla biblioteca dell'università di Lund e donò, nel 1669, alla biblioteca dell'università di Upsala la famosa bibbia di Ulfila (Codex Argenteus).

Bibl.: Barenius, Högförräderimålet mot M. G. D. år 1675, 1897; id., Räjsten med Karl XI's förmyndarstyrelse, voll. 2, 1901-03; Hahr, Konst och konstnärer vid M. C. de la Gardie hof, 1905.

Vedi anche
Oxenstierna, Axel, conte di Södermöre Uomo di stato (Fånö, Uppsala, 1583 - Stoccolma 1654), entrato nella Dieta nel 1606, divenne cancelliere del regno nel 1612 e fu influente consigliere di re Gustavo II Adolfo. Durante la guerra dei Trent'anni ebbe la direzione pressoché assoluta della politica interna del paese ed estese la sua influenza ... Pontus De la Gardie Generale (n. Roussol, Linguadoca, 1530 - m. 1585), fu al servizio di Erik XIV e di Giovanni III, re di Svezia, combatté contro la Danimarca nella guerra nordica dei Sette anni (1563-70) e contro la Russia in Estonia dal 1573 in poi. Conquistò l'Estonia. Fu ambasciatore straordinario a Roma nel 1576. ... Gustavo II Adolfo re di Svezia Figlio (Stoccolma 1594 - Lützen 1632) di Carlo IX, stipulò la pace di Knäred (1613) con Cristiano IV di Danimarca, con cui la Svezia era in guerra, quindi si occupò del conflitto con la Russia, conclusosi con la pace di Stolbova (1617) e la ratifica delle conquiste svedesi e del dominio sul Baltico. ... Province Unite Stato federale (nederl. Republick der Vereenigde Nederlanden) sorto dall’Unione di Utrecht (1579) e formato dalle 7 province dei Paesi Bassi settentrionali (Gheldria, Olanda, Zelanda, Utrecht, Frisia, Overijssel, Groninga). Rientravano nella competenza del governo federale la condotta della politica ...
Tag
  • GIOVANNI II DI SVEZIA
  • PONTUS DE LA GARDIE
  • CRISTINA DI SVEZIA
  • BRANDEBURGO
  • DANIMARCA
Altri risultati per DE LA GARDIE, Magnus Gabriel, conte
  • De la Gardie, Magnus Gabriel
    Enciclopedia on line
    Diplomatico svedese (Reval 1622 - Bängam 1686); sposò la sorella di re Carlo X, Maria Eufrosyne; divenne (1660) gran cancelliere del regno e membro del consiglio di reggenza di Carlo XI. Diresse lungamente la politica estera svedese in senso favorevole alla Francia, con la quale si alleò (1672) contro ...
Vocabolario
au-dessus de la mêlée
au-dessus de la melee au-dessus de la mêlée ‹o dsü d la melé›. – Locuzione fr. che significa «al di sopra della mischia», diffusasi con il titolo di un libro di R. Rolland (1915), e poi anche di altre opere relative alla prima guerra mondiale,...
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali