• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DE LAUGIER, Cesare, conte di Bellecour

di Antonio Panella - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DE LAUGIER, Cesare, conte di Bellecour

Antonio Panella

Patriota e scrittore, nato a Portoferraio il 5 ottobre 1789 di famiglia venuta in Toscana da Nancy coi primi Lorenesi; morto a Firenze il 15 maggio 1871. Soldato nell'esercito napoleonico, combatté nel 1808 in Spagna e vi rimase ferito; nel 1812 fu alla spedizione di Russia. Caduto Napoleone, prese parte all'infelice impresa murattiana e con altri ufficiali superstiti passò in Ungheria. Tornato a Firenze, fu accolto, non senza difficoltà, nell'esercito col grado di capitano e vi percorse la carriera fino al grado di maggior generale, conseguito durante la guerra del 1848. Comandava il corpo toscano nella giornata di Curtatone. Nel febbraio 1849, rimasto a capo dell'esercito dopo la fuga di Leopoldo II, tentò invano un moto militare a favore di quest'ultimo; abbandonato dalle soldatesche, raggiunse il principe a Gaeta. Costretto ad assumere la carica di ministro della Guerra nel governo restaurato, avvertì la difficoltà della sua posizione, specialmente quando, il 27 maggio 1851, fu decretata l'abolizione del tricolore. Si dimise nell'ottobre dello stesso anno, ritirandosi a vita privata.

Scrittore, lasciò romanzi e drammi di nessun valore letterario; sono invece di molto interesse le numerose sue pubblicazioni di carattere storico-militare, e specialmente i quattro volumi: Gli italiani in Russia (Italia 1826); i sei volumi di memorie Fasti e vicende militari degli italiani dal 1801 al 1815 (Italia 1829-1831); varî scritti sulla condotta delle milizie toscane nella guerra del 1848; il volume Concisi ricordi di un soldato napoleonico (Firenze 1870), estratti da dodici grossi volumi di memorie.

Bibl.: A. D'Ancona, Il enerale C. De L., in Ricordi ed affetti, Milano 1908, pp. 59-90, dove si possono trovare anche indicazioni bibliografiche; G. Gentile, St. della fil. ital. dal Genovesi al Galluppi, 2ª ed., I, Milano 1929.

Vedi anche
Montanèlli, Giuseppe Patriota (Fucecchio 1813 - ivi 1862); collaboratore dell'Antologia di G. P. Vieusseux, nel 1840 divenne prof. di diritto civile nell'univ. di Pisa. Fu tra i primi in Italia ad accogliere il sansimonismo, passò poi al movimento evangelico promosso a Pisa da Carlo Eynard e aderì infine al neoguelfismo ... Gòri, Pietro Uomo politico (Messina 1865 - Livorno 1911), fu fin dagli anni Novanta fra i più noti esponenti del movimento anarchico. Nel 1891 fondò il periodico socialista-anarchico L'Amico del popolo e nel 1903, con L. Fabbri, Il Pensiero. Noto avvocato penalista, fu presente in molti processi politici. Contribuì ... Carlo Albèrto re di Sardegna Figlio (Torino 1798 - Oporto 1849) di Carlo Emanuele principe di Carignano e di Maria Cristina di Sassonia-Curlandia, ebbe genitori di tendenze apertamente liberali e, educato a Parigi e a Ginevra, fu sottotenente dei dragoni nell'esercito napoleonico. Tornò nel Piemonte nel maggio 1814 e, erede presuntivo ... Granducato di Toscana Stato preunitario eretto (1569) dalla dinastia dei Medici e comprendente quasi tutta la regione. Avvicinatosi alla Francia alla fine del 16° sec. e inseritosi nella più vasta politica europea, conobbe successivamente un lento declino che coincise con l'estinzione della dinastia medicea (1737). Assegnato ...
Tag
  • ESERCITO NAPOLEONICO
  • PORTOFERRAIO
  • LEOPOLDO II
  • CURTATONE
  • NAPOLEONE
Altri risultati per DE LAUGIER, Cesare, conte di Bellecour
  • De Laugier, Cesare, conte di Bellecour
    Enciclopedia on line
    Patriota, militare e scrittore (Portoferraio 1789 - Firenze 1871); soldato nell'esercito napoleonico, crollato l'Impero, prese parte all'infelice spedizione murattiana ed entrò poi, non senza difficoltà, nell'esercito toscano. Capo delle truppe toscane a Curtatone, si guadagnò la medaglia d'oro; ma, ...
  • DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 36 (1988)
    DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour Nidia Danelon Vasoli Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca Coppi. I De Laugier erano un ramo di una nobile famiglia lorenese, stabilitasi in Toscana al seguito ...
Vocabolario
Céṡare
Cesare Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato...
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali