• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DE MARTINO, Giacomo, nobile

Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DE MARTINO, Giacomo, nobile


Diplomatico, nato a Berna l'8 settembre 1868. Entrato nel 1891 al Ministero degli esteri a Roma, fu poi a Berlino, Costantinopoli (1895), Berna (1901) - ove ebbe l'incarico della tutela degl'interessi italiani durante la temporanea rottura dei rapporti diplomatici italo-svizzeri - ancora Costantinopoli (1904), Berlino (1906), e fu nominato console generale, con lettere di agente, al Cairo, nell'ottobre 1907. Decisa l'occupazione della Libia, il D.M. fu inviato a Costantinopoli, come incaricato d'affari, per liquidarvi la situazione (luglio 1911).

Capo di gabinetto del ministro per gli Affari esteri dall'ottobre 1911 al gennaio 1913, succedette al Bollati nella carica di segretario generale, che resse sino al 31 dicembre del 1919, partecipando attivamente alla direzione della politica estera italiana sino alla conclusione dei trattati di pace, e dopo aver coperto anche la carica di segretario generale della delegazione italiana a Parigi (1919). Fu quindi ambasciatore a Berlino (1919), a Londra (novembre 1922), a Tōkyō (novembre 1922), a Washington (gennaio 1925). È membro della delegazione italiana per il regolamento dei debiti di guerra, e senatore del regno.

Vedi anche
Imperiali di Francavilla, Guglielmo, marchese Diplomatico italiano (Salerno 1858 - Roma 1944). Dopo aver percorso la carriera diplomatica con varî incarichi a Berlino, a Washington, a Sofia e a Belgrado, nel 1904 fu promosso ambasciatore in Turchia; dal 1910 a Londra. Concluse le trattative sfociate nel 1915 nel patto di Londra. Fece poi parte della ... Quaróni, Pietro Diplomatico italiano (Roma 1898 - ivi 1971), fratello di Ludovico. Entrato in carriera nel 1920 fu inviato (1935) come esperto alla conferenza di Stresa; console generale a Salonicco (1935), ministro a Kābul (1936-44), quindi (1944-47) inviato con rango di ambasciatore a Mosca, dove ebbe il compito di ... Frassati, Alfredo Uomo politico e giornalista italiano (Pollone, Vercelli, 1869 - Torino 1961); proprietario e direttore del quotidiano La Stampa di Torino dal 1900, fiancheggiò costantemente l'opera politica di G. Giolitti. Fautore, tra l'altro, dell'impresa libica, fu contrario, nel 1915, all'intervento in guerra dell'Italia. ... Savòia, Vittorio Emanuele di, conte di Torino Figlio (Torino 1870 - Bruxelles 1946) di Amedeo d'Aosta, ufficiale di cavalleria (dal 1889), ferì in duello (1907) il principe Enrico d'Orléans, che aveva denigrato l'esercito italiano. Fu comandante generale di cavalleria durante la prima guerra mondiale e poi (1923) generale d'armata. Nel 1946, caduta ...
Tag
  • OCCUPAZIONE DELLA LIBIA
  • COSTANTINOPOLI
  • WASHINGTON
  • BERLINO
  • LONDRA
Altri risultati per DE MARTINO, Giacomo, nobile
  • De Martino, Giacomo
    Enciclopedia on line
    Diplomatico italiano (Berna 1868 - Roma 1957). Segretario generale (1913-19) al ministero degli Esteri, ebbe una parte di rilievo accanto a S. Sonnino, nella condotta della politica estera italiana durante la prima guerra mondiale; fece poi parte della delegazione italiana alla conferenza della pace ...
  • DE MARTINO, Giacomo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 38 (1990)
    Luca De Caprariis Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, e di Elisabetta De Wirsen, il D. veniva da una famiglia di diplomatici. Il nonno paterno - del quale egli portava il ...
Vocabolario
Martino
Martino – Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile:...
giàcomo
giacomo giàcomo s. m. [voce fonosimbolica, raccostata al nome pr. Giacomo]. – Nella locuz. pop. fare giacomo giacomo, detto delle gambe che tremano, si piegano per paura, per debolezza, ecc.: ho le gambe che mi fanno giacomo giacomo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali