• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DE PINEDO, Francesco, marchese

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

DE PINEDO, Francesco, marchese (XII, p. 632)


Morto il 2 settembre 1933, a New York, sul campo Floyd Bennett, mentre su un apparecchio Bellanca tentava di partire per stabilire un nuovo primato mondiale di distanza in linea retta.

Il "volo dei 3 continenti" del 1925 fu iniziato da Sesto Calende (21 aprile) e si concluse a Roma il 7 novembre. Il De P. era accompagnato dal motorista Campanelli.

Nel 1927, con Carlo Del Prete (XII, p. 569), il De P., partito il 13 febbraio da Elmas (Cagliari), giungeva il 14 a Villa Cisneros e il 15 a Bolama; di qui si portava a Porto Praia (Capo Verde), il 19 e il 22 attraversava l'Atlantico ammarando a Fernando de Noronha (km. 2370); giungeva il 2 marzo a Buenos Aires. Il 13 marzo ne ripartiva per una serie di tappe attraverso le Americhe. Il 6 aprile, mentre si riforniva di benzina nel Roosevelt Dam, l'apparecchio s' incendiò. Ricevuto dall'Italia un secondo idrovolante dello stesso tipo (il Santa Maria II), il De P. ripartiva da New York l'8 maggio, attraversando nuovamente gli Stati Uniti. Il 23, durante il volo transatlantico, doveva ammarare per le cattive condizioni atmosferiche; preso a rimorchio e condotto a Horta, il 10 giugno tornava in volo al punto dove aveva ammarato (41°11′ N., 34°54′ O. Greenwich), tornando poi a Ponta Delgada; donde per Lisbona e Barcellona concludeva il grande volo a Ostia (15 giugno). Nominato generale e sottocapo di Stato maggiore dell'aeronautica nel 1928, poi addetto aeronautico in Argentina, il De P. lasciò il servizio effettivo il 1° ottobre 1932.

Tag
  • FERNANDO DE NORONHA
  • CARLO DEL PRETE
  • TRANSATLANTICO
  • SESTO CALENDE
  • PONTA DELGADA
Altri risultati per DE PINEDO, Francesco, marchese
  • De Pinédo, Francesco
    Enciclopedia on line
    Aviatore italiano (Napoli 1890 - New York 1933), ufficiale di marina, prese parte alla guerra italo-turca e alla prima guerra mondiale; nel 1917 passò nell'aeronautica militare. Nel 1925 compì con apparecchio idrovolante Savoia 16-ter un volo di 55.000 km costeggiando tre continenti in 360 ore di volo ...
  • DE PINEDO, Francesco
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 39 (1991)
    Giuseppe Sircana Nato a Napoli il 16 febbr. 1890 da Alberto e da Livia De Bada di un'antica famiglia patrizia, fu educato alla pratica sportiva e manifestò ben presto una passione per il mare e la navigazione. Nel 1908, dopo aver conseguito la licenza liceale, prese parte al concorso di ammissione ...
  • DE PINEDO, Francesco, marchese
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Aviatore italiano, nato a Napoli il 16 febbraio 1890. Entrò nel 1908 all'Accademia Navale, uscendone guardiamarina nel 1911. Allo scoppio delle ostilità con la Turchia fece parte del corpo di sbarco e si distinse alla presa della Giuliana. Nella guerra italo-austriaca prestò dapprima servizio in marina, ...
Vocabolario
marchéṡe¹
marchese1 marchéṡe1 s. m. [der. di marca2]. – 1. Nel medioevo, il conte di una marca, cioè di un territorio di confine. 2. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di duca; anche la persona investita di tale titolo. Corona...
francésco
francesco francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa f. (D’Annunzio)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali