• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

De Soria, Giovanni Alberto

di Andrea Ciotti - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

De Soria, Giovanni Alberto

Andrea Ciotti

Filosofo illuminista (Livorno 1707 - Calci, Pisa, 1767). Studiò a Pisa, in un ambiente di viva tradizione galileiana, e in quell'università insegnò prima matematica, poi fisica. A D. dedicò un breve scritto in Raccolta di opere inedite (Livorno 1773, 127-132), ove considera D. poeta originale e satirico, dotato di una personalità forte e robusta che emerge viva nel Medioevo, e ricca, inoltre, di una singolare dottrina. " La versificazione di Dante è duretta ", ed egli è sovente oscuro non solo per il linguaggio, ma anche per una certa sua tendenza allusiva ed enigmatica. Ciò spiega, secondo il De S., i numerosi commenti al poema, i quali, quando si sono preoccupati d'illustrare l'allegoria della lettera, si sono risolti in arbitrari sogni dei commentatori medesimi.

L'architettura della Commedia è straordinaria e tipicamente gotica, non scevra di bizzarrie, come " la fabbrica di quelle Bolge, nelle quali divide l'Inferno ". Non mancano atteggiamenti grotteschi e qualche volta comici, i quali appaiono difetti riscontrabili, ma non tali, da impedire di considerare D. un portento nel suo tempo, perché in lui non si vede imitazione. È, la sua, un'opera diversa da tutte le altre, non commedia, donde l'asserita improprietà del titolo evidentemente frainteso, e non poema nel senso tradizionale, in quanto ha " macchina, sistema, allegoria, varietà d'interlocutori, e di avvenimenti, narrazione, e dialogo, e sublimità di sensi, e grandezza di dire, e forza di ragionare, e tali altre doti, e bellezze, che non possono andar disgiunte dall'Epica poesia degna di cedro ". D. è più sapiente dell'Ariosto, sempre avendo riguardo ai tempi. Il giudizio del Bembo pare al De S. " precipitato " nella preferenza data al Petrarca, al quale D. è certamente superiore per il genio, la dottrina e la forza dell'espressione.

Bibl. - L. Magnanima, Elogio di G.A. De S., Livorno 1777; G. Gentile, Contributo alla storia del metodo storico, in Studii sul Rinascimento, Firenze 1923; G. Natali, Il Settecento, Milano 1929; G. Capone Braga, in " Enciclopedia Filosofica " I 1519.

Vedi anche
Gravina, Gian Vincenzo Giureconsulto e letterato (Roggiano, Cosenza, 1664 - Roma 1718). Convinto assertore dei principi del cartesianesimo, nella sua opera è attestato quel gusto della chiarezza e della ragionevolezza che caratterizza la nascente Arcadia, di cui fu tra i fondatori (1690) e da cui si staccò (1711) per formare ... Pisa Città della Toscana occidentale (185,2 km2 con 87.461 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola in due parti, di cui quella destra contiene il nucleo primitivo dell’abitato, mentre quella ... filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. 1. Definizioni La filosofia può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande ... Firenze Comune della Toscana (102,4 km2 con 364.710 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono altre due importanti città: Prato e Pistoia. Il fiume, che divide ...
Tag
  • RINASCIMENTO
  • ILLUMINISTA
  • MATEMATICA
  • ALLEGORIA
  • PETRARCA
Altri risultati per De Soria, Giovanni Alberto
  • De Soria, Giovanni Alberto (o Gualberto)
    Dizionario di filosofia (2009)
    De Soria, Giovanni Alberto (o Gualberto) Filosofo (Pisa o Livorno 1707 - Calci, Pisa, 1767). Insegnò logica (1731), poi filosofia (1735) nell’univ. di Pisa. Filosofo sensista, combatté il cartesianesimo, esaltò Galileo. La sua opera principale è Rationalis philosophiae institutiones (1741); inoltre ...
  • De Sorìa, Giovanni Alberto
    Enciclopedia on line
    Filosofo sensista (Pisa o Livorno 1707 - Calci, Pisa, 1767). Insegnò logica (1731), poi filosofia (1735) nell'univ. di Pisa. Combatté il cartesianesimo, esaltò Galileo. Opera principale le Rationalis philosophiae institutiones (1741); inoltre Raccolta di opuscoli filosofici e filologici (1766) e Caratteri ...
  • DE SORIA, Giovanni Gualberto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 39 (1991)
    Ugo Baldini Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, circa una sua nascita a Livorno, priva di ogni elemento probatorio, è da ritenere erronea. La famiglia paterna risiedeva da tempo ...
Vocabolario
sór
sor sór s. m. (f. sóra) [contrazione di signor, signora]. – Forma abbreviata di signor (e femm. signora), comune nell’uso pop. delle regioni centro-settentrionali davanti a nomi, cognomi, titoli e qualifiche professionali: il sor Giuseppe;...
soriano
soriano agg. e s. m. (f. -a) [der. di Sorìa, nome medioevale della Siria]. – 1. Forma ant. per siriano: In guisa d’arcier presto sorïano Acconcio sol per uccider altrui (G. Cavalcanti). 2. Gatto s., o soriano s. m. (detto anche gatto tigrato,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali