• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DE SPUCHES, Giuseppe, principe di Galati e duca di Caccamo

di Guido Mazzoni - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DE SPUCHES, Giuseppe, principe di Galati e duca di Caccamo

Guido Mazzoni

Nacque a Palermo il 9 luglio 1819, morì ivi il 13 novembre 1884. Ebbe in moglie, per soli undici mesi, la poetessa Giuseppina Turrisi Colonna. Non tanto nelle poesie originali, quanto nelle versioni dei classici greci, che iniziò nel 1838 con quella dell'Edipo Re, dimostrò perizia e valentia. Anche in latino scrisse carmi con facilità. Ammirava gli antichi, ma tendeva alla novità dell'argomento e delle forme, come mostrano il Gualtiero, in sei canti d'ottave, e Adele di Borgogna o la caduta di Berengario, poema in diciotto canti di terzine. Contribuì efficacemente alla diffusione in Sicilia delle varie correnti culturali dell'Ottocento.

Bibl.: G. Mestica, Manuale della letteratura italiana nel sec. XIX, Firenze 1887, II, ii, p. 582 segg.; F. Guardione, Scritti, II, Palermo 1897, p. 7 segg.; G. Carducci, Opere, V, Bologna 1891, p. 177 segg.

Vedi anche
Galati Mamertino Comune della prov. di Messina (39,1 km2 con 2930 ab. nel 2008, detti Galatesi).
Tag
  • GIUSEPPINA TURRISI COLONNA
  • BORGOGNA
  • PALERMO
  • FIRENZE
  • SICILIA
Vocabolario
nihil de principe, parum de Deo
nihil de principe, parum de Deo ‹nìil de prìncipe...› (lat. «niente del principe, poco di Dio»). – Sentenza (nata forse in tempi di assolutismo) che raccomanda di evitare, nelle conversazioni, argomenti politici e religiosi che potrebbero...
duca
duca s. m. [dal gr. tardo δοῦκα, accus. di δούξ che è il lat. dux: v. duce] (pl. -chi). – 1. ant. a. Chi fa ad altri da guida, soprattutto in senso spirituale: Tu d., tu segnore e tu maestro (Dante, con riferimento a Virgilio, che molte...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali