• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DE TONI, Giovanni Battista

di Giovanni Battista TRAVERSO - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DE TONI, Giovanni Battista

Giovanni Battista TRAVERSO

Botanico e storico della scienza. Nato a Venezia il 2 gennaio 1864, si laureò contemporaneamente in scienze naturali e in chimica nel 1885 all'università di Padova e si dedicò agli studî botanici iniziando ivi la sua carriera come assistente alla cattedra di botanica tenuta dal Saccardo (1885-92); passò poi a Parma come aiuto e supplente del Passerini (1892-94). In seguito fu per qualche anno impiegato alla Biblioteca civica di Padova e durante quel periodo iniziò le sue ricerche su Leonardo da Vinci, e s'iscrisse alla Facoltà medica; riprese quindi l'insegnamento, passando dall'università di Camerino (1900-1902) a quella di Sassari (1902-03) e poi a quella di Modena, dove completò gli studî medici, e dove morì il 31 luglio 1924.

La sua produzione scientifica fu molto ricca e varia; il suo nome è specialmente legato alle pubblicazioni sulle alghe e sulla storia della scienza.

Collaboratore della Sylloge Fungorum del saccardo, il De Toni iniziò e condusse a termine la Sylloge Algarum in sei volumi (1889-1924); fondò e diresse un periodico di studî algologici, di cui le prime cinque annate, edite in collaborazione col Levi-Morenos, portano il titolo di Notarisia, le successive quello di Nuova Notarisia, e contengono numerosi lavori di algologi italiani e stranieri. Fra gli studî di storia della botanica, particolarmente notevoli sono l'illustrazione dei volumi II-IV dell'Erbario Aldrovandi, le Spigolature Aldrovandiane, il Carteggio di Clusio e i Frammenti Vinciani. Fu membro di numerose accademie, della Commissione reale vinciana e del R. Comitato talassografico italiano:

Bibl.: Cfr. A. Forti, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, LXXXIV, Venezia 1925, parte 1ª, pp. 127-180.

Vedi anche
Agardh, Karl Adolf Botanico svedese (Båstad 1785 - Karlstad 1859), prof. di matematica (1807) nell'univ. di Lund, vescovo protestante a Karlstad, è noto soprattutto come uno dei fondatori dello studio delle alghe. Tra le sue opere: Species algarum (1820, 1828); Classes plantarum (1825); Aphorismi botanici (1817-1826). ... Ulisse Aldrovandi Medico e naturalista enciclopedico (Bologna 1522 - ivi 1605), lettore nello studio bolognese, di cui fondò l'Orto botanico (1568). Scrisse una storia degli animali, ornata di buoni disegni, della quale pubblicò quattro volumi (Ornithologia, 3 voll., 1599-1603, e De animalibus insectis, 1602); altri nove ... botanica Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità. Origini, prime classificazioni, applicazioni Origini. Benché l’interesse per le piante, fornitrici di cibo, legname, fibre tessili, droghe medicinali ecc., sia antichissimo, iniziatore ... medicina Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione. Generalità La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui trattamento terapeutico è prevalentemente o solo medicamentoso, ...
Tag
  • UNIVERSITÀ DI PADOVA
  • LEONARDO DA VINCI
  • SCIENZE NATURALI
  • BOTANICA
  • SASSARI
Altri risultati per DE TONI, Giovanni Battista
  • DE TONI, Giovanni Battista
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 39 (1991)
    Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con P. A. Saccardo e in chimica con F. Filippuzzi nel 1885. Sposò nell'82 Amalia Roberti. Assistente del Saccardo insieme con D. Levi ...
Vocabolario
tòni
toni tòni s. m. – 1. Nome generico (anche come nome proprio) dei pagliacci del circo: le esibizioni dei t.; con quest’uso, è adattamento dell’ingl. Tony, ipocoristico di Anthony, ma anche nell’Italia settentrionale Toni è ipocoristico fam....
battista¹
battista1 battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali