• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dearsenificazione

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

dearsenificazione


s. f. Riduzione della percentuale di arsenico che può inquinare l’acqua con la sua presenza.

• L’emergenza resta. L’acqua di Cannero è ancora contaminata dall’arsenico. Le analisi dell’Asl non hanno portato buone notizie agli abitanti del paese dell’alto Verbano che da quasi una settimana sono costretti a rifornirsi dalle autobotti in piazza o a prendere i sacchetti d’acqua. La contaminazione si deve ad un fenomeno naturale di erosione delle rocce, ricche di arsenico. Ora si tratta di installare un impianto di dearsenificazione o di attivare una nuova fonte di captazione. (Stampa, 11 dicembre 2009, p. 53) • l’Istituto Superiore di Sanità precisa che i dati sull’arsenico nell’acqua in alcuni comuni del Lazio «se da un lato sono un’indicazione netta della necessità di intervento a vari livelli, a partire dalla dearsenificazione delle acque che è stata già avviata e che deve essere completata entro l’anno per rientrare nei limiti stabiliti dall’Ue, dall’altro non devono essere interpretati come un’indicazione di rischio immediato e indifferenziato per le popolazioni residenti». (Piccolo, 19 aprile 2013, p. 6, Attualità) • mentre sul Campidoglio ancora piovono critiche per come è stata gestita la questione arsenico, con il capogruppo di Ncd Sveva Belviso che ieri ha provato a consegnare al sindaco, Ignazio Marino, una brocca con l’acqua proveniente da Tragliatella, il Codacons mette in guardia i cittadini sulle possibili truffe dei depuratori: «La dearsenificazione non si può fare dal rubinetto di casa ‒ spiega il presidente dell’associazione dei consumatori, Carlo Rienzi ‒. I cittadini invece devono pretendere di non pagare le bollette mentre noi faremo una class action affinché tutti i residenti interessati vengano risarciti». (Giulia Cerasi, Repubblica, 5 marzo 2014, Roma, p. IV).

- Derivato dal v. tr. dearsenificare con l’aggiunta del suffisso -zione.

Tag
  • ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ
  • IGNAZIO MARINO
  • ALTO VERBANO
  • CLASS ACTION
  • CAMPIDOGLIO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali